Con la complicità di un libro bellissimo ho deciso di trasformare la nostra nuova sala, in una succursale del Palm Court sala da tè del Ritz !
Unica concessione ai nostri ospiti l’abbigliamento informale, che a Palm Court non è per niente concesso.. Abiti eleganti per le signore,giacca e cravatta per i signori uomini.
La tradizione della cerimonia del tè all’inglese, l’affascinante tè delle cinque, ha perso la propria magia nella frenetica vita moderna e molto raramente nelle famiglie inglesi (e non solo in quelle) ci si ferma per una tazza di tè e due chiacchere o almeno non più come ai bei tempi,durante l’epoca edoardiana.
Il tè per gli inglesi è una istituzione,un momento di vero e autentico piacere nel mondo moderno.
Così ho cercato di ricreare quell’atmosfera per una piccola riunione tra blogger…tre tipi di tè,tramezzini e un cheesecake (grazie BiBi)… tutte ricette (le prime) rigorosamente made in england!
La cerimonia del tè inizia con i tramezzini…. una serie di farciture deliziose e ricche di sapore… per noi ho scelto:
potted shrimps (gamberetti in conserva) con pane (homemade) tostato.
tramezzini uova di salmone e uova di Capelan D’Island (Mallotus villosus)…. (foto d’apertura)
panettone gastronomico della Pasticceria Elsy,di Torino che creano uno dei più buoni panettoni gastronomici della città!
proporre un tè come alternativa ad una cena è stata una scelta azzeccata… ci ha permesso di rilassarci e parlare senza dover controllare la cottura dell’arrosto in forno o l’acqua della pasta…per una volta padroni del nostro tempo.
Volete la ricetta dei gamberetti in conserva?Eccola!
gamberetti sgusciati grammi 225
burro fuso 175 grammi
macis* 1/2 cucchiaino (io non avevo il macis e ho messo la noce moscata)
zenzero in polvere 1/4 di cucchiaino
sale,pepe nero e pepe di Cayenna q.b.
*rivestimento secco del seme della più conosciuta noce moscata
tritate finemente metà dei gamberetti mescolateli a quelli interi in una terrina con il macis,lo zenzero e 100 grammi di burro fuso.Versate il tutto in un casseruola su fuoco basso ,aggiungete sale e pepe;mescolate fino a quando il burro sarà assorbito dal composto.Distribuite il composto di gamberetti in due barattoli,schiacciandoli bene con una forchetta.Chiarificate il resto del burro portandolo ad ebollizione e filtrandolo attraverso una garzina.Versate il burro caldo nei vasetti e lasciate raffreddare.Spolverateli con una grattata di pepe di Cayenna e metteteli in frigorifero.
Si conserveranno così per un mese, sotto il velo di burro chiarificato.
Da servire con toast imburrati caldi…
Allora,la volete anche voi una tazza di tè??
p.s.grazie a Vittorio (il nostro tirebouchon) Lilli-delicious lilli- consorti e figli per la bella compagnia!!Upss…Rob per il supporto tecnico! ;-)))
scatti su Flickr:tea time
Idea straordinaria, atmosfera perfetta e cibo divino: sei eccezionale!!!
Baci
buongiorno !!fortunati i tuoi ospiti!!! ma che te avete bevuto?
upsssss dimenticato di postare i tè!!!
english breakfast,prince of wales e darjeeling margaret’s hope!!! baci giovanna!!
*Lenny, grazie!! ;-***
Tesoro….io veramente volevo la ricetta del cheesecake….ho provato a replicarne molti ma non trovo una ricetta veramente appagante…sai com’è con i toro a tavola, no?
..i tramezzini iniziali mi fanno pensare ai corpetti strettissimi delle contessine: chissà quanti riuscivano a mangiarne?
noi potremmo farne una scorpacciata..
si si dacci la ricetta del chhesecake!!
ieri è nuovamente fallito l’ennesimo tentativo di torta al cioccolato…però stavolta di ho recuperato dei brownies che ci sarebbero proprio stati col thè..
io ne vorrei una!!!
PS..ma di Igles?Non dici nulla?
:)
how wonderful (although obvisouly i don’t understand everything …)
Altro che ‘tea time’, vi siete abbuffati :D
Ciao.
Eccomi!!!
Allora la mia cara Deuse e per tutte le amiche che vogliono la strepitosa ricetta del cheesecake di Bibi.. ve la posto venerdì assieme alla storia dei tè bevuti domenica, ok?? ;-***
Ape… si l’atmosfera era prorpio quella, solo che i corpetti delle contessine io me li sogno, sai?? :-))
Monica.. brownies??? Slurpsss..certo che ci stavano, eccome con il tè! ;-***
Tulip??!! Una??Cheesecake?? te la mando?? p.s. di igles parlerò.. si si.. ma un pò più in là! con tanto di foto a documentare la visita torinese! ;-)))
Andreea… ;-)) thanks! I try to translate the cheesecake recipe fot you! ;-))
Frank.. behhhh,effettivamente.. se poi pensi che Vittorio ha anche aperto una bella bottiglia dopo..triple a… Delizioso!! Vicccc… nn ricordo il nome, aiutami!
Il vino aperto a conclusione del pomeriggio era un Ageno 2004 di La Stoppa, affascinante come la padrona di casa…:-)
Il thè delle 5 è stato, a detta dei miei figli che sono in genere molto ma molto esigenti, assolutamente perfetto (per esserci si erano liberati di tutti gli impegni).
Segnalo inoltre presenza di un buonissimo pane fatto in casa da Sandra, di una sua confettura-gelatina di cachi da urlo talmente era buona, di una focaccia con rosmarino di Lilli, di una confettura turca di visciole, di burro salato francese gradito a tutti e di una torta al cioccolato…
A proposito di Igles e Sandra sembra che siano state scattate ieri sera foto molto compromettenti (fra pentole, manicaretti e un Nicola Batavia gelosissimo…)
cara sandra, quanto sei bella! ;-)
io in inghilterra ci sto da un pó e devo dire la tradizione della fatidica “cup of tea” proprio non mi é entrata..non ce la faccio é piú forte di me. Per quanto riguarda i dolci invece…quella é un’altra storia!!!!
Saludi!!
Re
;-))))) Vittorio!! Rob oggi aveva l’umore nero, che dici se la sarà presa???
Nei prossimi giorni posterò anche la confettura… questa cucina mi sta prendendo un sacco, però!! ;-**
**Re!!! Siam telepatici nei commenti, vedo!!!
Sicuro che tu avresti preferito un vinello, proprio quello di vic,nehh??!!
O.T.qualcuno sa come faccio a cambiare l’ora?? W.P. è un pò indietro!!!grassieeeeeee!
che bello! anche io stavo organizzando una cosa del genere e stavo cercando delle ricette sfiziose! i tramezzini li hai fatti tutti con le uova di salmone e di capelan?grazie!
Che splendida idea…ascoltami ma ci sei stata a prendere il tè al Ritz? Pensavo di prenotare x il prossimo giro a Londra, ma non vorrei trovarmi in un ambiente un pó troppo frequentato da turisti…¡díme porfa si sabes algo!
besote
Stupenda idea e stupendi mangiarini gnammetttteee!!
E poi tutto molto chic very london!!
Stupende le foto e la prossima volta voglio esserci anche iooooooooooo!!
bacio grande
Che bellissima idea! La prossima volta posso venire anch’io? ;-)
Aspetto venerdì e la ricetta del cheesecake.
Un bacio.
°dolcezza!! si si.. tutti con uova di salmone e capelan!! Spariti! ;-)
*Angie!!! no puedo ayudarte, querida! Nunca hemos ido a londres.. ;-) Si quieres puedo venir contigo! ;-***
°Adrenalinn.. ma certo che al prossimo ci sarai anche tu! ;-))) bacioni
*Gallina!! Sto pensando di farne un mini raduno per il prossimo, che dici?? verrà qualcuno?? A venerdì ,allora! smacks
yes, please! Milk & sugar, thanks.
;**
ahh, adesso capisco perché dicevi telepatici, ho appena letto il tuo commento sul nostro blog. per quanto riguarda il vinello mi sa che hai afferrato al volo il concetto, magari vada per un passito di Pantelleria, (ci pensavo oggi non so perché) che con alcuni dolci da te di queste parti potrebbe andarcialla grande.
Belle foto Sandra!
Re
Uaoooo!!! Sandra che bellezza!!! i gamberetti chicchissimi!!! ehmm uhmm… scusa ma mi sa che stordita come sempre mi sono persa qualcosa… ma la cheesecake di bibi… cioè… non è che per caso potremmo avere la ricetta? :D un bacio grande grande!!!
°Camilla!!! non sei una purista allora!! Eh eh eh! metti lo zucchero! ;-))
*Maial/Re!! ;-))) grazie per i complimenti! ;-)) un vinello??? Quando vuoi, possiamo stapparne uno se ripassate di qui a torino!
°Vivi… eh eh eh.. la posto venerdì, cara! smacks
Voglio essere invitata anch’io!!!
Mammamia che delizia…ma ti assicuro che il tuo teatime e’ molto meglio di quello del Ritz dove ci son andata qualche anno fa..tutta scena e niente sostanza…solo pompa!Allora dico molto meglio il Langham..piu’ cool e giovane.
Saro’ a torino per due mesi maggio e giugno 2008 e spero proprio d’incontrarti e farmi erudire un po’…
A presto e bravissim come saempre…che glie farei a quel cheesecake….mh…
sciopi
che bella luce, che bella tovaglia, che belle tazze…non so se hai notato che dei manicaretti non voglio nemmeno parlarne…ancora un po’ e svengo sul commento di vittorio, saliutci moulto ingleisi, cat
i tramezzini sono una cosa fantastica…se ne fanno di diversi gusti e ognuno prende ciò che preferisce…una meraviglia!!!!
bella bellissima idea…te la copio di sicuro :)
°Sciopina… :) serata di lavoro ieri e oggi mi sono rilassata per bene!! allora se vieni a torino DEVI assolutamente passare di qui!!! Interessanti le tue news sul tè londinese, terremo conto per la futura gita.. ;-))) bacioni
*Cat!!!! Ci sei mancato… e so quanto sia dura la dieta, caro amico! ma se torni a torino tranquillo che te ne preparo uno!!! vuoi??? bye dear!
*BiBi!!! Visto che furore la tua torta??? I tramezzini sono una vera droga!! ;-***
Estaría encantadísima si vinieras conmigo! Te lo digo en serio, eh? Piénsatelo :D
°Angie!! en serio?? wow!!! chiquitin, nos vamos a londres! ;-**
Che bella idea!!! Anch’iooooooo!!! Non so però se ho amici che potrebbero gradire…magari in un’occasione specale solo con il maritino…
E’ stato un vero piacere trovare su internet il piacevole commento sul panettone gastronomico della Pasticceria ELSY di Torino.
Ti comunico in antepriam che è in fase di sviluppo e costruzione il sito http://www.pasticceriaelsy.com, sul quale è già possibile “assaporare” alcune invitanti dolci pagine, e, volendo, registrasi.
Luca