Quando Yukiko mi scrisse che voleva imparare a cucinare ricette italiane del sud, non so perché la mia testa ha immediatamente pensato che il libro di Luciano Pignataro era quello giusto. Oltre a sbirciare ogni tanto il suo sito, altrettanto ricco di spunti interessanti della cucina tradizionale cilentana. Così, prima dell’arrivo a Torino dell’allieva giapponese, mi sono documentata e tra le tante ricette buone e golose ho scelto queste delizie a base di pan di Spagna e ricotta di bufala. Yukiko è arrivata a Torino nella settimana più calda dell’estate, credo. A parte il friggere zucchine e melanzane e il cuocere una bella parmigiana in forno (si, avete letto bene, forno acceso a Luglio) per il secondo giorno di ‘cooking lesson‘ ho scelto un dolce quasi freddo. Solo quasi! Davvero fantastico! Per dirvelo la sottoscritta che ormai è conosciuta da tutti per una non amante dei dolci, è tutto detto ;-DD Le dosi sono per 4/6 persone A Settembre il pan di Spagna è possibile prepararlo in casa se no, con temperature torride, affidatevi ad un bravissimo pasticciere. ;-))) Questi scambi di idee, amicizie e cibo mi sono sempre piaciuti. Ma riuscire a trasmettere la passione e l’amore per la tua terra e le sue bellezze è una cosa davvero impagabile.
Per le delizie
ricotta di bufala grammi 200
lamponi grammi 150 + alcuni per decorare
zucchero grammi 80
limoni bio 1 la scorza grattugiata
Liquore al Cassis q.b.
Confettura di fragole (facoltativa)
Zucchero a velo q.b.
Pan di Spagna** Tagliate con un coppa pasta il pan di Spagna in 8/12 dischi. Mescolate (io ho frullato il tutto) la ricotta con i lamponi, lo zucchero, la scorza di limone e un cucchiaio di liquore, fino a raggiungere la consistenza di un crema. Aiutandovi con una spatola, spalmate la crema di ricotta e lamponi sui dischi di pan di Spagna, livellandola bene. Decorate l’ultimo disco con due/tre lamponi. Mettete in frigorifero fino al momento di servire, spolverizzando con dello zucchero a velo e decorando il piatto con un cucchiaio di confettura di fragole, se vi va.
** Pan di spagna
farina grammi 125
uova 4 (codice 0) a temperatura ambiente zucchero grammi 125
burro grammi 30 fuso e intiepidito + 20 grammi per ungere la teglia
riscaldate il forno a 190°
Imburrate e infarinate una tortiera da cm 20. Mettete le uova e lo zucchero in una ciotola e sbatteteli con una frusta. Continuate a sbattere per circa 10/12 minuti, finché (sollevando la frusta) il composto forma un nastro (usate tranquillamente la frusta elettrica o il ken!) Versate la farina a pioggia incorporandola al composto con una spatola di gomma. aggiungete il burro fuso e amalgamatelo con attenzione, senza lavorare troppo l’impasto. Versate il composto nella tortiera e infornate per 30 minuti o fino a quando è cotto. Per controllare la cottura premete leggermente sul centro con la punta delle dita. Dovreste incontrare una certa resistenza e la torta dovrebbe cantare, emettendo un sibilo tipo questo…. zzzzzz (non ho bevuto!) Rovesciate su una griglia e dopo 10 minuti ruotate la torta di 90° per evitare che si attacchi. Lasciate raffreddare per almeno 3 ore. Tagliate (con un coltello a lama seghettata) il pan di spagna in due dischi. Utilizzatelo come da ricetta.
Ricetta del Ristorante La Veranda- Agropoli
P.s. come potete vedere dall’ultima foto, qui non si photoshoppa nulla. Presa diretta, anche delle delizie ‘sgarruppate’!! Come dico io, visto e piaciuto ;)))
BUON BLOGCOMPLEANNO UTDZ! Per i tuoi 4 anni di blog :))
Una tale dolcezza è altamente rappresentativa della pasticceria italiana :))
Yukiko ha gradito?
Buongiorno! Che belle! Anche senza photoshoppamento sembrano talmente perfetti!
Lenny, ma certo! ;-)) buonagiornata!
Elisakitty’s Kitchen, grazie, grazie! Anche senza PS :-PP
WOW! Che meraviglia! Sei riuscita a far venire una voglia incredibile di assaggiarle pure a me che sono una freddolosa cronica in una giornata piovosa e uggiosa (e fredda) come quella di oggi a Torino!!
Sono veramente fantastici, sai che figurone ad una cena? (oltretutto li si possono anche preparare prima,no?)
Anch’io ho acceso il forno…ad Agosto…lo so, dovrei vergognarmi…con tutto quel caldo…però non ho resistito! W il forno!
Castagna :-)
Da sbattersi per terra!!! :D
Innanzi tutto augurissimi e complimenti il tuo blog è straordinario e passare di qui è per me un piacere irrinunciabile. Queste torrette poi sono uno splendore e mi hai dato un’idea favolosa per il dolce per il compleanno del mio nonno!
Un bacione
fra
ocielo!ma buonissimo compleanno !!!:DDDDDle torrette saran sgarrupate ma mi paion splendide!
Augurissimi! Mi pappo una delizia!
slurp! non puoi farmi questo, sono a dieta stretta.
sbav!
lilli
uh…dimenticavo, blogauguri!
Auguri, auguri! Piacere impagabile e simbolico. Una delizia semplice da mangiare a quintali pero’ ;-) Un abbraccio e buona giornata
Bellissime e sicuramente buonissime (mmmmh, che acquolina..)
Buon blog-compleanno.. continua così!
baci
Gallinavecchia
Tanti auguri al tuo blog, mi unisco ai festeggiamenti e prendo una delle tue delizie.
Ciao Daniela.
Auguriiiiii!!!
Buon compleanno al blog e a te che oltre ad essere bravissima, sei col tuo UTDZ un punto di riferimento per me! Grazie!
E allora auguri!!!!!!!!
Un delizioso augurio a te, e brindo ai tuoi 4 anni !!! Baci Manu (dolcetti davvero golosi !!)
buon compleblog Sandra!!!!!
uuhhh, tanti auguri gingerini! ;-) cin cin
Spettacolari!!!!! Da prenderli subito con le mani e giù a morsi!!!!
Auguri per il compliblog!!
Grazie al fuso orario sono ancora in tempo (qui sono le 20): AUGURIIIIII!
AUGURIIIIIII!!!!!
Gnam!
Mamma mia…. 4!!!! TANTI AUGURONI Sandrita. Sigue así!! :*
ma dai sono gia 4 anni !!
Auguroni Sandrablog! e dimmi dimmi…lo fai un salto a cheese?
p.s. ma quanto devono essere sfiziosi.
che meraviglia…e anche se un filoin ritardo auguri!!!
anche io non sono una grande amante dei dolci… ma come ho già detto da qualche parte, a forza di vedere delle meraviglie culinare la voglia viene eccome!!! buon blogcompleanno :))
Buon blogcompleanno in ritardo!
tesora non puoi fotoshoppare in questo caso queste delizie sono vere come deliziosamente vera sei tu.
Buon blog.compleanno.
PS tu sei una kamikaze ma come… accendere il forno a luglioooooo?
sandra sono fa vo lo seeeee!!!!
Queste delizie mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca!!! Stupende!!!
Augurissimi allora!!! :-*
Ago :-D
GRAZIE MILLE DI CUORE A TUTTI!! Fa bene leggere i Vs commenti il lunedì mattina, soprattutto se fuori piove
Buon primo giorno d’autunno cari :-))))
Sandrina mi ero persa anche il tuo compleanno..sono una capretta senza speranza!! AUGURONI!!!!
allieva fortunata, e auguri al tuo UTDZ :-)
Lo stavo per perdere questo tuo blogcompleanno!! Tantissimi auguri all’amatissimo UTDZ!
In ritardissimo ma tanti tanti auguri!!!!!!!!!!