Delizie alla ricotta di bufala con lamponi

Quando Yukiko mi scrisse che voleva imparare a cucinare ricette italiane del sud, non so perché la mia testa ha immediatamente pensato che il libro di Luciano Pignataro era quello giusto. Oltre a sbirciare ogni tanto il suo sito, altrettanto ricco di spunti interessanti della cucina tradizionale cilentana. Così, prima dell’arrivo a Torino dell’allieva giapponese, mi sono documentata e tra le tante ricette buone e golose ho scelto queste delizie a base di pan di Spagna e ricotta di bufala. Yukiko è arrivata a Torino nella settimana più calda dell’estate, credo. A parte il friggere zucchine e melanzane e il cuocere una bella parmigiana in forno (si, avete letto bene, forno acceso a Luglio) per il secondo giorno di ‘cooking lesson‘ ho scelto un dolce quasi freddo. Solo quasi! Davvero fantastico! Per dirvelo la sottoscritta che ormai è conosciuta da tutti per una non amante dei dolci, è tutto detto ;-DD Le dosi sono per 4/6 persone A Settembre il pan di Spagna è possibile prepararlo in casa se no, con temperature torride, affidatevi ad un bravissimo pasticciere. ;-))) Questi scambi di idee, amicizie e cibo mi sono sempre piaciuti. Ma riuscire a trasmettere la passione e l’amore per la tua terra e le sue bellezze è una cosa davvero impagabile.

Per le delizie
ricotta di bufala grammi 200
lamponi grammi 150 + alcuni per decorare
zucchero grammi 80
limoni bio 1 la scorza grattugiata
Liquore al Cassis q.b.
Confettura di fragole (facoltativa)
Zucchero a velo q.b.

Pan di Spagna** Tagliate con un coppa pasta il pan di Spagna in 8/12 dischi. Mescolate (io ho frullato il tutto) la ricotta con i lamponi, lo zucchero, la scorza di limone e un cucchiaio di liquore, fino a raggiungere la consistenza di un crema. Aiutandovi con una spatola, spalmate la crema di ricotta e lamponi sui dischi di pan di Spagna, livellandola bene. Decorate l’ultimo disco con due/tre lamponi. Mettete in frigorifero fino al momento di servire, spolverizzando con dello zucchero a velo e decorando il piatto con un cucchiaio di confettura di fragole, se vi va.

** Pan di spagna

farina grammi 125
uova 4 (codice 0) a temperatura ambiente zucchero grammi 125
burro grammi 30 fuso e intiepidito + 20 grammi per ungere la teglia
riscaldate il forno a 190°

Imburrate e infarinate una tortiera da cm 20. Mettete le uova e lo zucchero in una ciotola e sbatteteli con una frusta. Continuate a sbattere per circa 10/12 minuti, finché (sollevando la frusta) il composto forma un nastro (usate tranquillamente la frusta elettrica o il ken!) Versate la farina a pioggia incorporandola al composto con una spatola di gomma. aggiungete il burro fuso e amalgamatelo con attenzione, senza lavorare troppo l’impasto. Versate il composto nella tortiera e infornate per 30 minuti o fino a quando è cotto. Per controllare la cottura premete leggermente sul centro con la punta delle dita. Dovreste incontrare una certa resistenza e la torta dovrebbe cantare, emettendo un sibilo tipo questo…. zzzzzz (non ho bevuto!) Rovesciate su una griglia e dopo 10 minuti ruotate la torta di 90° per evitare che si attacchi. Lasciate raffreddare per almeno 3 ore. Tagliate (con un coltello a lama seghettata) il pan di spagna in due dischi. Utilizzatelo come da ricetta.

Ricetta del Ristorante La Veranda- Agropoli

W le delizie! :)

P.s. come potete vedere dall’ultima foto, qui non si photoshoppa nulla. Presa diretta, anche delle delizie ‘sgarruppate’!! Come dico io, visto e piaciuto ;)))

BUON BLOGCOMPLEANNO UTDZ! Per i tuoi 4 anni di blog :))