Come al solito quando qualcosa mi piace e ci tengo particolarmente, mi manca il tempo per farlo. È successo con alcuni concorsi indetti dalle care amiche blogger nel corso dell’anno. Poi è arrivata erborina, la cara mujer ispanica con le sue tapas estive. Mi sono detta, ok vuoi non avere una ricettina da pubblicare per lei?
Così eccomi qui, con una specie di dip di salmone. Una sfiziosa alternativa se vi avanza del salmone affumicato.
Andate a sbirciare le Tapas per l’estate.. sono una più golosa dell’altra! ;-)))
salmone affumicato grammi 150
yogurt greco 70 grammi
mezzo limone spremuto
Pastis (oppure Ouzo o Raki) 2 cucchiai
Sale/pepe
scorza di limone q.b.
semi di finocchio q.b.
Frullate il salmone (a pezzetti) il succo di limone e il pastis. Con l’aiuto di una lingua/spatola versatelo in una terrina, aggiungere lo yogurt, un pizzico di sale e pepe e lavorare con la spatola finché gli ingredienti saranno ben amalgamati. Aggiungete qualche pezzetto di scorza di limone tagliata a julienne fine e dei semi di finocchio.Tenere in frigorifero fino al momento di servire
Da accompagnare con foglie alle olive o i golosi bastoncini di Olivia & Marino
Buooooonoooo Sandra!!
grazie mille per la tua ricetta ed un in bocca al lupo per il concorso ;))
allora ti aspetto anche io…se non parli tu di prodotti dop chi ne parla?? io sono in periodo salmone…quindi questa è da segnare..
mamma che voglia.
poi si va a nuotare, pero!
…..pastis…che bell’accoppiata! proverò!!
che sfiziosa questa crema! un connubio di ingredienti particolarmente forti!chissà quale dei due vince!
perfetta in ogni dove…ma sublime sui crostini eh?!
bacioni
Ma che bontà! Adoro sia il salmone che lo yogurt greco… il risultato di quest’accoppiata non può essere che eccezionale :)
Grazie
Gallina
mmmmmmmmm!!!Ho fatto una cosa dfel genere col tonno tempo fa…deliziosa!besos
delizia delizia delizia!!!
Tutto sommato ochci e croce non dovrebbe avere nemmeno tante calorie
un bel antipasto per riccilare il salmone avanzato non è male come idea, quando c’è la creatività
ecco, lo so, mi vedo costretta a preparare questa cosina al salmone a mia mamma, la farà impazzire!
da fare anche quando non c’è bisogno di riciclare!
Piaciuta la cremina?? :)))Direi di si, allora siete dei golosastri quano me!
gli acciacchi vanno un pochino meglio, sarà stata la lezione di ieri sera a sistemare il mio fisico definitivamente!
Buon pomeriggio a tutti e mi raccomando, non prendete colpi d’aria, che sono micidiali. :o))
Ho del salmone affumicato in frigo che mi aspetta per la settimana prossima, una parte va sui crostini col burro, sono una specie di comida de mama :)), e l’altra..be’ che domande!
Dunque, se mi torna, il sapore del PAstis ee’ di anice, e si sposa con quello dei semi di finocchio, giusto? Curioso e interessante :))
Un bacio grande!! (e stai meglio????)
Che classe questo bigusto;-) Sei sempre piena d’inventiva anche con “poco”. E poi complimentissimi per il premio Macchianera, fai un bellissimo e utilissimo lavoro. Un abbraccio e buon inizio settimana
complimentiii ho appena appreso che il tuo blog è stato premiato blog dell’anno. brava lo meriti
Brava Sandra, adoro sia il salmone che lo yogurth, complimenti per la tua creatività ma soprattutto per il riconoscimento!
Lizzy
ehi auguri, auguri infiniti, è un premio che meriti fino in fondo per l’impegno, la costanza e la passione. Sono strafelice per te (e pure per noi :-)))
ho saputo del premio! strameritato :D
hai vinto il Blog Fest!!!! ma brava!!! complimentoni
per chi ti segue come noi da sempre, i riconoscimenti contano poco, noi lo sappiamo da semprequanto vali, ma cmq sia bella soddisfzione, no? complimentissimissimi ancora ;)
[Arrossisco mode on!]
Grazie a tutti cari amici. Sono davvero contenta di questo riconoscimento e come dice emi, anche di più perché so che tanti, come voi affezionati lettori, mi seguono da molto tempo. Anche senza awards!
grazie davvero di cuore!
:o)
Strano e curioso abbinamento. Ma cosa ci beviamo? Mi sa che solo le bollicine ci salvano…
Complimenti, sono proprio contenta che hai vinto primo perchè te lo meriti e poi per la totale mancanza di autopromozione:)))Baciooo
Complimenti per il premio Sandra, sei un mito e il tuo blog ti assomiglia!
baci baci
Pane al pane, quelle si abbinano sempre!! :-))
Paola, grazie per le tue parole. In fondo lo spirito di Utdz è proprio questo, no? Mi concedi un piccolo accenno nel post di oggi? ;-PP
Rosalba, grazie mille!
eh eh eh….questa ricetta mi ricirda qualcosa! cia cara, è sempre un piacere passare di qua! ruboanche la ricettina delle cipolline, ne vado matta ma non le so fare :-) Noi stiamo bene, e tu?? un bacio grande, sil
ps. super complimenti per il premio!!