Quando Annalibera ci ha chiesto di celebrare Elena e il suo bellissimo Comida de Mama ho detto si, subito, senza pensarci su due volte.
Ho iniziato questa avventura con il blog, la cucina, la trasformazione della mia vita 4 anni fa e di questo devo ringraziare anche Elena.
Leggevo di lei e mi appassionavo alle cose che faceva, alla sua vita.

Lei era già una leggenda nel mondo dei foodblog e i suoi racconti di viaggio, vita e amici erano qualcosa di speciale. Come lo sono ancora oggi. Comida ha un garbo, una grazia tutta sua nel dire le cose, nel suggerirti questo o quell’ingrediente, si cura di tutti allo stesso modo. Ha un cuore enorme e il più delle volte la invidio. Una sana invidia. I suoi viaggi, la forza di tenere sempre unita la famiglia, il trasformare la sua vita (affettiva & lavorativa) in tante piccoli diamanti, pietre preziose che la accompagnano e l’avvolgono in quella collana che è il suo mondo, ogni pietra un’esperienza e una ricetta, un incontro una voce..

Ho avuto la fortuna di incontrare Comida tre anni fa e non mi capacito del fatto che siano passati già tre anni. Ci siamo viste a casa sua a Savigliano, in una serata molto calda di luglio. C’erano Vittorio, Mariella, Roberto. I figli di Vittorio e Marta, la piccola principessa.
È stata una bellissima esperienza. Poter condividere con lei quella cena, i suoi racconti, i progetti futuri. Trento e poi da lontano Boston .
Come spesso succede ci si perde, ma il bello di perdersi è che poi ci si ritrova. Elena ha un dono bellissimo: che puoi riprendere il discorso da dove lo hai lasciato. Proprio nello stesso punto. Come se invece di mesi, siano passati pochi giorni, forse ore.

In quell’occasione, per la nostra cena, preparai un paio di piatti marocchini, tra cui queste olive speziate (quelle che Elena ha fotografato).
Mi piace pensare che questo sia il piatto che ci ha fatto conoscere e che ci farà ritrovare presto. Spero molto presto.
Che dire, buon compleanno cara Elena. La tua essenza è unica e irripetibile. Non cambiare mai!
P.s. Grazie di cuore: anche io sto disintossicandomi dai puntini di sospensione :)))

ricetta tutta per Elena

Olive piccanti alla marocchina

olive verdi grammi 150
succo di limone 1 cucchiaio
succo di arancia 1 cucchiaio
aglio tritato 3 spicchi
olio e.v. di oliva 1 cucchiaio
semi di cumino 1 cucchiaino
semi di finocchio 1 cucchiaino
semi di coriandolo 1 cucchiaino
semi di cardamomo macinato 1/4 di cucchiaino
noce moscata macinata 1 pizzico
cannella 1 pizzico

Scaldate in una pentola a fuoco medio l’olio e.v. di oliva, i semi di cumino, di finocchio e di coriandolo, il cardamomo la noce moscata e la cannella per due minuti circa..
Togliete dal fuoco ,aggiungete le olive mescolando bene .Unite il succo del limone e quello di arancia. Fate raffreddare in un barattolo di vetro per almeno 4/5 ore fino ad un massimo di 3 settimane..
Scolate e servite a temperatura ambiente…

La festa in onore di Comida continua anche da Annalibera, pm10, Alex e Mari, Elisabetta , Romina, Enza, Genny, Sally e i Calycanti