second version

Per il giorno mondiale del pane ho rifatto una ricetta già postata, ma che piace sempre a tutti!!!
Non faccio in tempo a portarli in tavola… spariscono in un battibaleno… ;-)
Appena sfornati, c’è chi li spalma di burro e poi riempie con salame felino.. o con prosciutto crudo.. anche da soli, tiepidi sono buonissimi!

dalla Cucina Ebraica, i Kakat Israeliani:

farina di semola di grano duro grammi 500
lievito secco 1 cucchiaio
sale 1 cucchiaino
zucchero 1 cucchiaio
acqua calda 400 ml
1 albume mescolato ad acqua
Zatar (miscela di spezie miste tipica del quartiere arabo di Gerusalemme)
sesamo tostato 2 cucchiai
foglie di timo essiccate 2 cucchiai
sale 1/2 cucchiaino
Sumac 1/2 cucchiaino ( summaco) se disponibile- spezia mediorientale di colore rosso-

la preparazione

macinare i semi di sesamo e le spezie in un mortaio o in un macinino…

Preriscaldate il forno a 200°
Lavorate nel Kenwood la farina, il lievito,lo zucchero, l’acqua, il sale, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio ma non appiccicoso…
Ungete una teglia e mettete l’impasto in un luogo tiepido fino a che non raddoppia il suo volume ( circa 1 ora) .
Dopo circa un’ora schiacciate l’impasto e dividetelo in 12 parti uguali ( o più se preferite dei kakat più piccoli) .. lavorate ogni pezzo di pasta fino a ricavare dei cordoncini lisci, che poi arrotolerete su se stessi formando delle girandole..disponete le pagnottelle ottenute in una o due teglie da forno unte d’olio, lasciando alcuni cm di spazio tra una e l’altra.. spennellate le pagnotte con la miscela di acqua e albume, e cospargete del misto di semi e spezie preparato in precedenza.. lasciate lievitare ancora per una ventina di minuti , quindi infornate per 15/20 minuti fino a che non risulteranno dorate..

La foto è della versione panificata a Giugno… ma ieri non sono proprio riuscita a fare anche le fotografie!!! :-)

Grazie al blog di Kochtopf per aver divulgato a tutti noi l’iniziativa!!