♫..Light light light.. and good… yeah..♫… ♫… ♫… Ora penserete che ho toccato definitivamente il fondo! Non è la nuova canzone di Madonna, ma il mantra personale che mi tocca cantare in questi giorni, mentre cucino i miei pasti. VI chiederete perché??! Perché (qualcuno di voi se ne sarà accorto) nei giorni passati ho iniziato il periodo disintossicante, poi però ho deciso di fare le cose per bene questa volta, affidandomi ad una nutrizionista. Così dopo la visita alla cara amica Serafina Petrocca ho cominciato il regime alimentare studiato apposta per me…
La primavera si avvicina e con lei tutta una serie di problematiche legate alla salute, soprattutto per chi soffre di allergie/intolleranze (sia respiratorie che alimentari). Dopo la brutta esperienza dello scorso anno, ho deciso di non voler ripetere gli stessi errori, e con qualche sacrificio in più sono certa che le cose andranno senza dubbio meglio… Sarà dura all’inizio, ma credo che con il sopraggiungere di risultati positivi, anche i morsi della fame dei primi giorni :DDD spariranno!
Il piano alimentare è davvero ricco e vario e tra i tanti alimenti permessi ci sono una serie di legumi niente male.. Tra questi le Cicerchie, legume antico e per certi versi dimenticato…la cultura delle cicerchie risale a tempi molto antichi, ed era largamente diffusa nell’entroterra garganico e in quasi tutta l’Italia centrale. Possono sostituire i ceci nelle preparazioni che vedono protagonista uno dei legumi per eccellenza. Si trovano solo secche e l’ammollo varia dalle 22 fino alle 30 ore. Si raccomanda di cambiare l’acqua almeno una volta prima di scolarle e portarle a cottura.
Un esempio della mia dieta?? Zuppetta + 300 grammi di verdure (cotte) un pranzo da re.. gustoso ma con un occhio alla salute. Anche il pane (purché integrale) è permesso in modica quantità.
Oltre ai carboidrati previsti per pranzo! I mitici 80 grammi (pasta/riso/bulgur). Vedrete nei prossimi giorni!
dosi per 4 persone
cicerchie 400 grammi
cipolla 1
aglio due spicchi
finocchietto selvatico 1 ramo
speck circa 40 grammi (tagliato a cubetti)
sale, pepe
mettete a bagno (almeno 24 ore prima) le cicerchie in acqua tiepida salata.
Al momento della cottura lavatele bene sotto l’acqua corrente. Fate un soffritto con la cipolla, l’aglio, lo speck tagliato a cubetti (il grasso dello speck dovrebbe bastare, se no aggiungete un cucchiaio di olio). Unite le cicerchie e il finocchietto selvatico salate e coprite con acqua. Portate a bollore e cuocete per un’ora.
Servite con una fetta di pane (per me senza) leggermente abbrustolito e un filo d’olio crudo+ una macinata di pepe.
Stampa la ricetta! zuppetta di cicerchie e finocchietto selvatico
bellina proprio… peccato che in qs periodo devo evitare mille cose, tra cui pure i legumi. Non so se resiterò!
bella l’idea di usare le cicerchie troppo sottovalutate ma buone assai :)
Cricri! Anche i legumiiiiiiiii???!! :(((( mannaggiaaaaa… Se mi leva anche quelli son spacciata! :DDD
Vittorio, da usare con parsimonia! Ma sono così buone.
Ho bisogno anch’io di dieta perchè il mio peso adesso che sono incinta aumenta in modo esponenziale, la tua è un’ottima ricetta, con gusto e occhio alla salute
Bella la zuppetta e questo legumi in tre giorni è la già la seconda volta che ne leggo, non mi rimane che provarlo!! Comunque dovrei fare anche io qualcosa per disintossicarmi e per far diminuire la panza che avanza!! Bellissime le foto brava tesora!
Tieni duro siamo con te aleeeeeee ohhhhhhh per sandra :*
anche se per la dieta ma questa è una zuppetta niente male! mi sembra di capire che siamo tutte + o – a dieta chi per un motivo chi x un’altro…io devo perdere parecchi chili..per ora mi accontenterei di una taglia e così cerco anche di disintossicarmi!il + difficile x me è non mangiare latticini!
Vedo che l’umore è sulla frequenza giusta :-) E’ importantissimo quando si decide un periodo concentrato per disintossicandosi, partire con un sorriso fa benissimo a corpo e spirito!
Buona zuppa a tutti :-)
Adre!! :))) già se no come facciamo a rimpinzarci di buon cibo ad Alghero?? ^-^ Io proseguo nella dieta, però qualcuno dovrà anche farmi compagnia! :DDDD
Giò, dieta dieta dieta… lo recito al mattino appena sveglia. Sembra che funzioni! :o)))) Latticini?? No grazie!
Twostella, l’umore sembra tenere per ora.Spero che non mi abbandoni durante il percorso! Buona serata a te!
e io ti seguo a ruota.
pensavo giusto all’allergia…va meglio? io sono a dieta e quasi riesco a tornare al peso pregravidico prima dell’estate.
ci siamo quasi.
ma posso capire.
il mio è u mantra quotidiano ma sta cominciando a non funzionare più
Confesso di non conoscere per niente le cicerchie: dove li trovi? al nostro…mercato? io amo molto i legumi e le zuppein genere.
Complimenti per i colori della foto…(per la zuppetta aspetto di provarla, ma mi par di sentire già lo stuzzicante profumino…!).
Merci…
Ciao
bi
.
Dovrei iniziare anche io a cantare il mantra, oh come dovrei. Ammiro te ed Enza, per la costanza che a me manca del tutto. Questa zuppetta però fa venire quasi voglia di mettersi a dieta :-)) Un bacione
enza, mantriamo insieme??? :o)) Proprio adesso ho finito la colazione: pane con uvetta (homemade) marmellata di mirtilli, mezzo yogurt e caffè !
Sono felice che il risultato sia giunto, cara.
L’allergia?per ora continuo il regime NO Pomodoro, no soia, no fragole, etc. Ho il terrore di tornare nel vortice dello scorso anno, soprattutto per le medicine! bacioni e teniamo duro!
Bianca, credo che in piazza Madama le abbiano, ma non ne sono certissima! Sicuro da Eataly, banco legumi. Le ho viste anche in qualche super. Buona fine del mese BI! :o))
Alex! Cara tesora so che non è facile, ma ho dovuto per una questione di salute. I kg presi con il cortisone sono molto difficili da eliminare! :((
bacioni
P.s. intanto per le cose golose passo da te! ;-))
Cara Sandra io è da mò che mantro!!!!:(
Mi cospargo il capo di cenere…le cicerchie non le conoscevo!!!^^
Ok devo recuperare il tempo perso…mission della giornata:trovarle..ASSOLUTAMENTE!!!!
Un beso:)*
Brava Sandrina siamo tutte con te!
Poi hai dalla tua sia questa bravissima dottora che la tua maestria in cucina…sfido chiunque a metetrsi a dieta!
bacione intanto mi copio la cicercrema ;)
Sandra: Tu sei a tutti gli effetti il mio mentore! Complimenti per tutte le tue ricette ma soprattutto per la costanza nella disintossicazione!!!
Sarà per la dieta ma questa zuppetta è davvero gustosa. L’importante è non deprimersi troppo con pasti senza sapore!
Un bacione
fra
Non ci credo…. è da un po’ che volevo scrivere un commento, e adesso che leggo della dieta mi fa ridere, se guardi il mio blog (sii clemente è puro hobby: spezindo.blogspot.com) vedi che anch’io ho iniziato la dieta e provo a conciliare l’amore per la cucina con la ciccia da uccidere!!! Aspetto l’esame sulle intollezanze, cercherò spunti tra le tue meravigliose pagine…
COMPLIMENTI
Bella foto! E questa zuppettina si vede molto saporita ed aromatica! Grazie!
Cry, eh eh eh.. già lo so querida!! :o)) Sei la maestra del mantra! :)))) Ma devi anche dire che grazie al chiamiamolo MantraDieta hai eliminato dal tuo orizzonte un intervento!?! Vero? continua così cara Musa di mantra ;-*** e credo che le cicerchie di piaceranno!
Saretta, sei sempre un turbine! Passi veloce come un lampo ma sempre attenta a tutti. bacioniiiiiiii
Betty, ueilàààààà addirittura mentore?? Arrossisco alla grande, cara mia. Buona cucina!
Fra, già cucina, salute e felicità! besos
Simona, :o))) più regime a basso contenuto calorico per tutti.. Sarà dura ma ce la faremo! Grazie mille per i complimenti
Marta, Grazie a te cara!
ma che brava Sandra!! Nonostante le intolleranze ti sei mesa anche a regime dietetico…non e’ affatto facile, anche se senz’altro avrai una brava nutrizionista..fortuna che hai questa fantasia sconfinata!!!!
Le cicerchie sono un ocnto aperto, mi aspettano :)
Un bacione!!!
Oh si…eliminato!!E mantrerò forever pur di lasciare tutti i miei pezzi dove devono stare!!!Scherzi a parte…si ok,i sacrifici è vero,a volte pesano,ma quando vedi i risultati…W bancha,ume,shoyu,kuzu,miso,tahin,shiso!!!!!!ahahahah!!!
elvira, :)) ebbene si, dovevo farlo da tanto tempo e quest’anno mi sono decisa. Curarsi con il cibo si può. Ci vuole tanta volontà, sacrifici e costanza ma alla fine vedendo i risultati le ansie e le arrabbiature per i vuoti dello stomaco e i cibi dimenticati passano in un soffio. Aspetto di vedere la tua ricetta alla cicerchia. ;-)))
un bacione a te
Cry, tutto a posto, nehhhhh! Hai detto bene sacrifici, ma quando ci sono i risultati.. Buon biliardo cherie ;-DDDD
Mi hai convinto, e zuppetta sia domani sera..
P.S Quella tovaglia..c’est fantastic!
ciao Sandra,
ogni tanto passo di qua e trovo nuove ispirazioni…ad esempio questa zuppa di cicerchie!!! già il nome mi ispira….proverò a rivolgermi alla mia “spacciatrice” di fiducia, una drogheria antica nel centro storico dove si trovano legumi secchi, spezie, zenzero candito e ogni ben di dio!!
buona serata
ehiiiiiiiiiii
cerca di venire a trovarmi prima che torni definitivamente in italia……
un bacio
stai provando a convincerci ehhh…..mal comune mezzo gaudio…tutti a dieta in compagnia con Sandrina allora, speriamo ben per il prossimo post..
;-))) baci!
il finocchietto selvatico è una delle erbe aromatiche che più preferisco, anche se ahimè è sempre più difficile trovarlo. Mi ricorda quando ero piccola piccola e mia nonna preparava il piccione ripieno, con dentro ovviamente il finocchietto. Ok, fine della divagazione :-) Ma la questione intoleranze alimentari resta ancora così in piedi? Mi spiace cara… e anche le allergie ci si mettono? Allora viva i cereali!
la dieta di fine inverno-inizio primavera
anni fa la facevo per quella prova costume :)
oggi continuo a farla ma per motivi salutari
via quell’appesantimento che la cucina invernale provoca
zuppette? e ben vengano…
anche perchè sono queste di pioggia le gionate ideali
ti prendo in parole e preparo la ricetta che proponi
qualcosa di diverso ci stà :)
buona giornata
Elga, come è andata con l’intruglio??? :))
Paola, dicci un poco di più su questa spacciatrice di cose buone! Se poi parli di zenzero candito.. ;-))
Valentina, mi auguro che vi fermerete ancora un pochino (tanto) lassù! Come va?? Vedo delle cose non belle in Tv.. ma questo momento dovrà finire prima o poi.. ;-***
Astrofiammante, io ci provo (a convincervi) però mica è obbligatorio seguire il mio regime alla lettera. ;-)))
Francesca, il piccione ripienoooooo???? Mai mangiato un piccione ripieno.. ;DDDD anche io adoro il finocchietto e la signora del mercato di piazza madama ormai lo sa.. ;-***
Irish coffee, hai detto bene: leviamoci l’inverno di torno o almeno cerchiamo di farlo in modo gustoso, leggero e sano! Buona serata e buona cucina a tutti
Buonissime le zuppe! Io le adoro…
Se volete una ricetta dal sapore deciso è buonissima la crema di fagioli neri,
Fate un sofritto con sedano carota e cipolla e aggiungete i fagiolini neri messicani (essicati- precedentemente tenuti in ammollo 3 ore circa), allungate con abbondante acqua e cuocere per 45 minuti, aggiungere un dado vegetale, passare tutto al mixer. Servire caldo con filo d’olio extravergine, spolverata di prezzemolo fresco, dadini di pomodoro fresco e bacchette di pane rustico d’orato in padella con un filo d’olio.