Non mi sembra vero, ma è passato un mese dal mio ultimo post. Piano piano si torna alla normalità dopo qualche giorno di meritata vacanza, dalla chiusura di un progetto molto importante per me e che in autunno vi sarà svelato. Per ora massimo riserbo su tutto, non voglio rovinarvi la sorpresa! ;-))
Partita per le vacanze l’8 di Agosto ho staccato la spina da quasi tutti i dispositivi elettronici ( a parte il fidato Mac, rigorosamente senza wifi) mi sono dedicata alla scoperta di nuove mete e di qualche ricetta da pubblicare nei prossimi giorni.
I viaggi fanno sempre bene perché permettono alla mente di spaziare nell’infinito e non avete idea a quante cose ho pensato seduta sulla moto, mentre andavamo verso la Provenza e il Languedoc Roussillon. Tanti bei ricordi da conservare in una scatola che ormai è piena zeppa, ma che può contenerne di sicuro altrettanti, e tante (nuove) piccole scatole da riempire.
Quindi fresca come una rosa, mi sono ributtata in cucina per realizzare qualche esperimento, ed il primo della serie è quello che vedete fotografato qui sopra, un piatto 100% vegetariano: pomodori cuore di bue, peperoni friggitelli (che amo assai!), un bel pizzico di curry di Goa e i fusilloni Matt Monograno Felicetti.
dose per 4 persone
Fusilloni Matt Monograno grammi 200
Pomodori cuore di bue 4
Peperoni friggitelli 12
Curry di Goa 1 cucchiaino (macinato oppure intero)
Aglio 1 spicchio
Olio e.v. di oliva Agricola Doria Cipressino q.b.
Olio e.v. di oliva per friggere
Sale & Pepe
In una pentola capiente far bollire l’acqua per la cottura della pasta.
Lavare e pelare i pomodori, frullare bene (se preferite eliminare i semi passare al colino).
In un’altra pentola scaldare 1 cucchiaio di olio e.v. di oliva, aggiungere l’aglio. Far insaporire e versare i pomodori frullati. Coprire con un coperchio e far prendere un leggero bollore. Aggiungere il curry, aggiustare di sale e pepe, coprire con il coperchio e cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti.
Friggere i peperoni, asciugare bene con carta assorbente e salare leggermente. Tenere in caldo.
Trasferire la zuppa nei piatti fondi, scolare la pasta al dente e suddividerla nei piatti. Versare ancora 1 cucchiaio di zuppa di pomodoro, un filo d’olio e.v. di oliva a crudo e decorare con i peperoni. Aggiungere una macinata di pepe e servire subito.
Ci rileggiamo la prossima settimana! Intanto vi auguro buon fine settimana amici ;-)))
Foto e testi sono protetti da © – Ogni riproduzione è vietata
buona, buona! Bentornata su questi schermi!
ci sei mancata,tu e le tue ricettine.
Sa di buono, speziato ma tricolore.
Un abbraccio
Questa ricetta è davvero da provare.Buona serata,Tea
Bellissima ricetta, molto fusion! Adoro rivisitare e mescolare le tradizioni. E adoro viaggiare portandomi a casa profumi e sapori dei luoghi che visito. Anch’io riempio di ricordi scatole, album e… piatti! Ciao, a presto. Silva
Come sempre con ingredienti semplici riesci a stupire grazie ad un particolare..
Not Only Sugar
Ho provato a farla ieri sera. Ho solo sostituito il curry di Goa con del curry mauriziano. Che dire… buonissima! Complimenti!