Arrivo quasi di volata, nemmeno partecipassi al Giro D’Italia 2009!! Ma non volevo mancare il concorso di Virginia aka Lo Spilucchino! :o)))
E così ecco a voi la ricetta delle zucchine in carpione, antipasto super/iper tipico piemontese, che non manca mai nelle trattorie. Ma che può essere realizzato anche per le nostre tavole, soprattutto nei pranzi estivi, accompagnato da bistecchine e uova in carpione. Slurp! Strano ma vero, pur non amando molto le cose acetose, adoro il carpione.
Ricetta di facile realizzazione. Basta avere a disposizione zucchine freschissime, croccanti e non troppo grandi. Rigorosamente chiare. Quelle scure non mi piacciono, sono troppo amare. Questione di gusti.
zucchine chiare (media misura) 8/10
aglio 3 spicchi grandi
aceto di mele 2 bicchieri
olio e.v.di oliva per friggere
sale
salvia un ciuffetto
farina 1 cucchiaio
In una pentola scaldate abbondante olio e.v.di oliva e soffriggete fino a far appassire le zucchine (in precedenza tagliate a listarelle). Per scolarle utilizzate un mestolo forato, mettetele su carta assorbente per eliminare una parte dell’olio di frittura. Trasferitele in un recipiente di vetro e tenete da parte.
Nel frattempo preparate il carpione. Tagliate a pezzetti l’aglio, e soffriggetelo in due/tre cucchiai di olio e.v.di oliva con la salvia. Unite l’aceto e tre bicchieri di acqua, portate a ebollizione e aggiungete la farina (mescolata con poca acqua). Lasciate sobbollire per 5 minuti. Al termine dell’ebollizione aggiungete il sale (due cucchiaini).
Versate il liquido ottenuto sulle zucchine, ricoprendole a filo. Lasciate riposare per almeno un giorno prima di servire.
Con lo stesso procedimento potrete mettere in carpione anche delle cotolettine panate o delle uova fritte.
![]() |
Bella questa ricetta, le farò sicuramente, ma senti quanto tempo pensi durino in frigo, se durano?
;-PPP bacissimi
Veramente sul filo del rasoio! Che bello che hai partecipato anche tu! Grazie, Sandra!
Non avevo nemmeno mai pensato alla differenza tra le zucchine chiare e quelle scure…e in effetti non hai tutti i torti!
Carissima, mi piace la tua ricetta, è diversa da quelle che conoscevo! Lo farò sicuramente, a me piacciono un sacco le marinate!
Ma come bisogna procedere con le uova fritte?.. Cioè, come le devo friggere? A occhio di bue?.. Non è meglio farle bollire?..
Scusa, magari sono domande stupide…
Un bacione!
Queste le adoro….
Anch’io preferisco le zucchine chiare alle scure, per la loro dolcezza. Questa conserva è nuova per me, ma che durata può avere?
Ciao
Buono il carpione… ci pensavo proprio ieri mentre pulivo le acciughe. In realtà pensavo al pesce (tipo le sarde) , ma le zucchine in carpione sono fantastiche!
Invece le uova…. questa non l’avevo mai sentita!
ciao!
k
Una preparazione diversa da quelle a cui ero abituata. Come mai si utilizza la farina? Mi incuriosisce molto questa cosa.
Aaaaargh! Com’è possibile che io sia tanto ignorante da ignorare una cosa come il carpione?!
E dire che sto sempre in cerca di ricette per conserve…
Neanche io amo le cose troppo acetose, ma credo che potrei finire per adorare queste zucchine!
Un bacione fra
Uno dei nostri piatti preferiti!!
Sarebbe splendido come ‘salvataggio’ in situazioni di emergenza, visto che se ne possono preparare belle quantià che si conservano abbastanza a lungo, se non finisse sempre in tempi ultra veloci!
Ady, ;))) in frigo si conservano per qualche giorno. Ma non so se te ne resteranno dopo la prima degustazione :-**
Virginia, bel contest, brava!
Rossa, per le uova fai cuocere all’occhio di bue. Friggi da entrambi i lati, fai raffreddare e poi le metti con le zucchine! :-))
Francesca, ;-DDD non sei l’unica credo!
Lenny, qualche giorno in frigorifero, come ho detto ad Ady. Ma difficile avanzarne. Ciaooooo!
K, ma sei già tornata?? E il week end?? Bella fortuna vivere a Genova. Sarei sempre al mercato del pesce, fosse x me. :-DDD
Vale, fai sempre in tempo a provare, no? :))
Anto, benvenuta. Non so per quale motivo si usa la farina.Dovrei chiedere a chi è di origine cuneese! Appena mi capita mi informo. buona cucina!
Fra, davvero strana questa cosa. Ma il carpione è una cosa che mangerei all’infinito. bacioni
Elena, ma non ci posso credereeeeeeee??!!?? Sei tornata?? Quando, dove? come? Ci vediamo?? Dai, dai! ;-))
Gli zucchini chiari sono davvero “dolci” e mi sembranno perfetto per quest’antipasto sotto vedro! Bella ricetta per participare nel concorso :)
Le zucchine chiare sono in assoluto le più buone!!
Concordo pienamente con te.
Saluti Vale
sandrina!!!anch’io ho il tuo stesso rapporto con l’aceto!SOlo recentemente ho riscoperto il carpione..mmm che bontà!Vogliamo parlare dei pesciolini minuscoli fritti in carpione???
Buone buone sempre e la tua foto mi piace, molto naturale… A presto!
Ecco le conserve, è quello che mi manca ! devo imparare al più presto a farle! ci vuole una piccola dose della tua buona volontà bella sandrina!!! bacio..
Belline queste zucchine! Le adoro in tutte le forme possibili!
Il carpione è una roba da matti per quanto è buono… ma la versione della suocera (piemontese doc… mica come me!!) è con le cipolle! Mah paese che vai… anche nella stessa provincia :)
Vedo il carpione ‘gusta’ a tutti! e con queste giornate di mezza estate trovo che sia perfetto per le merende sinoire. Come quella che abbiamo consumato ieri a casa di Vittorio. Davvero una bellissima serata.
Care ragazze grazie per i Vs apprezzamenti. Sono sempre molto graditi.
bacione a tutte
I love i CUSOT EN CARPIUN! di solito mi ci faccio un panino.
Comunque a seconda della provincia piemontese in cui ti trovi vengono preparati in modo diverso..l’ahi notato?
esempio io li cucino come te , ma i miei parenti di La Morra no! fettone giganti impanate nella farina e appena appena imbevute di aceto, un carpione secco.
Cia Sandra cia!
Ciao Sandra!!! le zucchine freschissime le avrei quelle dell’orto di mio marito…quasi quasi ci provo!!! sembra proprio che ci incontreremo il 12 giugno!!! non vedo l’ora! a presto Pippi
Ciao cara, anche io le ho fatte la scorsa settimana ma non avendo una ricetta le ho un po’ inventate e sono venute buone ma un po’ troppo delicate, mi segno le tue dosi, grazie! bella la raccolta sottovetro…uffi io non ce l’ho fatta! baci
Ciao Sandra,
bella questa ricetta! Come mi mancano le zucchine chiare!! baci Ales
Ciao, volevo solo dirti che ho fatto le tue zucchine in carpione. Hanno conquistato i miei ospiti…mi hanno già commissionato due barattoli :)
Ales, la tua mail è arrivata!!!! Ti scrivo presto cara ;-)))
Antonella, felice di averti suggerito una ricetta gradita dagli ospiti Buona preparazione!
sono brasiliano,e la prima volta k ho provato il capione,mi sono inamorato del suo sapore.mangio sempre quelle fatti con il pollo e zuchine insieme,buonissimooooooooo,adoro,,,,,ummmmm
Ciao a tutti. Solo una precisazione piemontese :-) nella bagna del carpione la cipolla e’ ESSENZIALE! consiglio inoltre aceto bianco piu’ vino bianco.
volevo chiederti, posso conservarle per l’inverno?
ciao Paolo, non saprei. Dovresti metterle in vaso e sterilizzarlo. Io non ho mai provato. Il procedimento è lo stesso, ma conviene provare con una quantità minima.