zucchine in carpione

Arrivo quasi di volata, nemmeno partecipassi al Giro D’Italia 2009!! Ma non volevo mancare il concorso di Virginia aka Lo Spilucchino! :o)))
E così ecco a voi la ricetta delle zucchine in carpione, antipasto super/iper tipico piemontese, che non manca mai nelle trattorie. Ma che può essere realizzato anche per le nostre tavole, soprattutto nei pranzi estivi, accompagnato da bistecchine e uova in carpione. Slurp! Strano ma vero, pur non amando molto le cose acetose, adoro il carpione.

Ricetta di facile realizzazione. Basta avere a disposizione zucchine freschissime, croccanti e non troppo grandi. Rigorosamente chiare. Quelle scure non mi piacciono, sono troppo amare. Questione di gusti.

zucchine chiare (media misura) 8/10
aglio 3 spicchi grandi
aceto di mele 2 bicchieri
olio e.v.di oliva per friggere
sale
salvia un ciuffetto
farina 1 cucchiaio

In una pentola scaldate abbondante olio e.v.di oliva e soffriggete fino a far appassire le zucchine (in precedenza tagliate a listarelle). Per scolarle utilizzate un mestolo forato, mettetele su carta assorbente per eliminare una parte dell’olio di frittura. Trasferitele in un recipiente di vetro e tenete da parte.
Nel frattempo preparate il carpione. Tagliate a pezzetti l’aglio, e soffriggetelo in due/tre cucchiai di olio e.v.di oliva con la salvia. Unite l’aceto e tre bicchieri di acqua, portate a ebollizione e aggiungete la farina (mescolata con poca acqua). Lasciate sobbollire per 5 minuti. Al termine dell’ebollizione aggiungete il sale (due cucchiaini).
Versate il liquido ottenuto sulle zucchine, ricoprendole a filo. Lasciate riposare per almeno un giorno prima di servire.
Con lo stesso procedimento potrete mettere in carpione anche delle cotolettine panate o delle uova fritte.

Zucchine in carpione per il Concorso Sottovetro

Logo concorso