Il freddo non accenna ad arrivare. La media di Torino si assesta sui 10/12° E chi come me ama e attende l’inverno vero, resterà a bocca asciutta ancora per molto tempo. Se poi ascoltiamo i nonni, che la sanno lunga, che mi dicono che se con la Luna nuova il tempo è rimasto secco e bello, ce lo terremo per altri 40 giorni. Sob.
Così mi rifugio in cucina e cerco di preparare il confort food per il freddo (sperando in un miracolo) attendendo la neve e la pioggia.
Domenica scorsa ho tagliato una delle due bellissime zucche che mi sono rimaste dal lavoro di Novembre per T18. Sono felice perché potrò godere di questo fantastico ortaggio e dei sui benefici ancora per un bel po’ di tempo.
We love zucca :)
Poi a ben pensare siamo in periodo detox, dopo tutte le mangiate (più che quelle forse abbiamo esagerato con il vino durante le feste!) del periodo natalizio. Ben vengano piatti sani e light. Come questa semplicissima vellutata, resa particolarmente accattivante dall’abbinamento con la bottarga e da un pezzetto di pomodoro secco. La giusta sapidità per bilanciare il dolce della zucca. E tanti buoni sali minerali, grazie al riso rosso integrale. Le chicche dal mare e le spezie arrivano dall’amico Roberto Panizza di Palatifini a Genova.
dosi per due persone
zucca mantovana grammi 500
riso integrale Falasco 140 grammi
bottarga di muggine
pomodori secchi 1-tagliato a pezzetti
sale & pepe
olio e.v. di oliva cultivar taggiasca
Pulire ed eliminare i semi dalla zucca. Tagliarla a pezzetti (cercati di fare cubetti più o meno della stessa dimensione) Trasferire in una casseruola, coprire con acqua e cuocere fino a quando la zucca sarà morbida. Aggiustare di sale, non troppo perché tra poco aggiungeremo la bottarga e il pomodoro essiccato.
Frullare con minipimer, aggiungere un filo d’olio e continuare a frullare per circa un minuto.
Nel frattempo che la zucca cuoce preparare il riso integrale. [n.b.potrete anche prepararlo una ventina di minuti prima, in quanto ci vorranno circa 30/40 minuti per terminare la cottura, tempi dimezzati se utilizzerete una pentola a pressione].
Servire: la zucca in ciotole di ceramica, vetro o anche una tazza da tè andrà bene. Scolare il riso, aggiungerlo alla zucca. Con una mandolina affettare la bottarga, decorare con qualche pezzetto di pomodoro secco, due gocce d’olio e.v. e una macinata di pepe.
Chi ha detto che la cucina leggera è triste? Guardate questo piatto! :)
Buono! Mi piacciano questi piatti genuini!
secondo me sono quelli più buoni, quelli della tradizione italiana!
Giusto per rimanere in tema di cucina autentica, ti voglio segnalare un evento: domenica 15 gennaio a San Giovanni Valdarno c’è la sagra dello stufato!
buona, mi viene già l’acquolina in bocca..
Anch’io adoro la zucca e questo piatto mi piace molto, ottima idea. Daniela.
I love zucca!!
me la segno subito questa tua ricetta meravigliosa!
interessante ricetta, da fare visto che un pezzo di zucca mi è rimasto, hai ragione questo inverno non è inverno , chissà ci farà fare una primavera estate? boo! ciao e buona giornata!
Fantastica! La vellutata di zucca è un grande classico a casa mia! La proverò in questa versione!
Molto accattivante in questo periodo detox!
Tutte interessanti le ricette che hai prodotto in questi mesi…la vellutata qui sopra merita 3stelle!! Grazie per le belle idee darling!!
Adoro la zucca!!! e in questa versione la voglio assolutamente sperimentare :D ho voglia di provare a farla già stasera!