Il freddo è finalmente arrivato, a far qualche danno la pioggia come ogni autunno da diversi anni ormai. A casa si ha voglia di tepore, di riposo e di comfort food. Cosa c’è di meglio e di più corroborante di una bella vellutata, di una crema di verdure? Abbiamo ufficialmente inaugurato la stagione delle vellutate: broccoli, cavoli verdi o bianchi, la pastinaca quando la trovo. Topinambur, sedano rapa. Pensate ad un ortaggio, cuocetelo e poi via con il blender a frullare tutto il frullabile! :)
La scorsa settimana per due sere di seguito ho deciso di iniziare cena con una crema di verdure: prima la vellutata di zucca mantovana e venerdì sera (complice la pioggia) quella di cavolfiore con olio di semi di zucca e Crunchy alla liquirizia : un matrimonio di profumi e sapori delizioso!
zucca mantovana grammi 500 (già pulita e tagliata a cubetti)
cipolla ramata di Montoro 1 (tritata)
Miss Dado|Vegetale 1 cucchiaino
sale&pepe
olio e.v.di oliva cultivar Leccino
Crunchy Gli Aironi al caffè
In una casseruola capiente mettere la zucca, dell’acqua (fino a coprire la zucca) e portare a leggero bollore. A questo punto aggiungere 1 cucchiaino di dado vegetale, la cipolla tritata e mescolare. Coprire con un coperchio e cuocere fino a quando la zucca non è morbida. Fuori fuoco frullare con 1 cucchiaio o 2 di olio e.v. di oliva, versandolo a filo. Aggiustare di sale e pepe.
Servire in bicchieri di vetro, decorando con i Crunchy al caffè.
Idea per un buffet in piedi: servire la vellutata dentro a dei vasetti di vetro, scaldare al momento, richiudere e servire con il cucchiaino legato a lato del barattolo, personalizzando ogni vasetto con un cartoncino illustrato.
Cipolla ramata di Montoro: nella vellutata ho aggiunto una nota aromatica intensa e dolce data dalla cipolla di Montoro che ho scoperto al Salone del Gusto di Torino. Mi sono fermata a fare due chiacchiere con un produttore del Comitato di tutela della cipolla ramata di Montoro e come per magia me ne sono portata a casa una treccia (circa 3 kg) :)
Il prossimo esperimento sarà una golosissima Genovese, meglio se ziti spezzati alla Genovese.
Anch’io adoro le vellutate, così, semplici, senza panna e/o latte a coprire il gusto delle verdure… E questi crunchy mi incuriosiscono troppo, dovrò correre a comprarli!
Un abbraccio e buona giornata!
Ciao Alessia! la panna la uso poco e se la ricetta la chiede ce la metto (ogni tanto!) :)
Per i Crunchy prova a scrivere all’azienda, so che stanno facendo ancora dei test per assaggio! Un abbraccio a te Gastronomade!
Anche a Roma è arrivato il clima giusto per le vellutate a go go. Topinambur, sedano rapa ci sono, rape varie abbondano.
E per i Crunchy mi unisco alla curiosità di Alessia.
Mentre la cipolla di Montoro è una bella scoperta fatta qui.
Rossella! ma come anche a Roma fa freddo? :)
Ormai il frullatore è accanto alla cucina! W i topinambur cara.
Per i crunchy scrivere a gabriele.conte@gliaironi.it
Sti crunchy sono spettacolari!! li voglio anch’iooooo!! Sandra sei una miniera di idee, mannaggia perchè non abito a Torino!!! :-(
Un abbraccione…speriamo di verderci presto :-)
Monica
Che idea oroginale, e che splendida presentazione. complimenti Sandra. Ricordo l’altro post dove avevi parlato dei crunchy, non sono riuscita a trovarli dalle mie parti, provero’ a scrivere all’indirizoo che hai indicato. Buona giornata Daniela.
Monica, ma grazieeee :) anche io spero di vederti presto presto a Torino. Ci conto neh? P.s scrivi e chiedi info per i Crunchy! bacioni
Daniele sei sempre super gentile cara ;)
Ciao, non coosco lle cipolle di Montoro, mi illumini??? By by