sformato du zucca gamberi brasati al curry
Autunno, stagione di Zucca! Uno dei miei amori :)
Quando mi è arrivata la cassetta da T18 [uno scrigno con 4 tipologie di zucca diverse] ho immaginato a quante belle ricette avrei potuto preparare, sia dolci che salate. Trovo che la zucca sia uno degli ortaggi più completi, perché riesce a donare alla tavola una ricchezza non comune, grazie al suo carattere poliedrico.
Senza contare  che fa bene, oltre ad essere buona, e le due cose non sempre vanno di pari passo! Della zucca si utilizza praticamente tutto: la polpa in cucina, ma anche nella cosmesi per la preparazione di creme di bellezza. Come il suo fantastico olio, che è sempre più difficile da trovare, ed ha un aroma meraviglioso. I semi tostati e salati poi, sono una vera leccornia. Non so voi, ma io ne vado matta.

T18 ha inaugurato lo scorso mese il primo punto vendita diretta di ortofrutta di tutta Italia. Si trova a Torino, all’interno del nuovo ipermercato Leclerc. Un bel passo avanti per l’azienda, che sempre più cerca di avvicinare i consumatori ai propri prodotti, alla propria filosofia aziendale.

Oltre alle dosi e al consueto procedimento della spiega nella ricetta, nel post di oggi ho aggiunto due mini video (sono davvero brevi) delle fasi di preparazione dello sformato di zucca.
Il primo è dedicato all’impasto —>  sformato zucca, preparazione
e il secondo è dedicato alla cottura a vapore dello sformato, a come confezionare i pirottini di alluminio —>
sformato zucca -la cottura a vapore

La ricetta..

zucca mantovana 200 grammi (pesata a fine cottura in forno)
parmigiano reggiano grammi 50
uovo (codice 0) 1
pangrattato 3 cucchiai
olio e.v. di oliva Leccino (e olio di vinacciolo per la cottura dei gamberi)
sale & pepe
curry 1/2 cucchiaino
gamberi (grandi) 4
facoltativo
salsa piccante thay  (agrodolce, a base aglio e peperoncino)

pulire e tagliare a fettine la zucca. Farla cuocere in forno preriscaldato a 180° (20 minuti), in teglia rivestita da carta forno con un filo d’olio e.v. e semi di sesamo. A fine cottura pesare circa 200 grammi di zucca, farla raffreddare e frullarla.
A parte sbattere un uovo con un pizzico di sale e pepe. Aggiungere il parmigiano all’uovo sbattuto con il pangrattato, mescolare con la frusta. Aggiungere per ultima la zucca. Amalgamare bene.
Distribuite il composto in 4 stampini di alluminio precedentemente oliati.
Invece del forno, a sorpresa vi propongo cottura in pentola a pressione a vapore (nel cestello).
Tempo? 12 minuti dal sibilo. Una cottura a mio parere fantastica, soprattutto per chi nn ha a disposizione un forno a vapore.
Lasciare in caldo gli sformati, mentre preparate i gamberi.
Lavare bene e asciugare i gamberi, eliminare il carapace ma nn la testa. Togliere l’intestino. Scaldare bene l’olio di vinacciolo ( o di oliva e.v. ma dal sapore delicato) in una padella di alluminio, aggiungere il curry e cuocere uno/due minuti per lato, salare e pepare.
Composizione del piatto: mettere al centro del piatto uno sformato, adagiare un gambero a lato. Aggiungere un pizzico di sale alle spezie e se piace un cucchiaino di salsa thay piccante.
Secondo me l’abbinamento era perfetto. Ora nn vi resta che provare!

zucche