Siamo in trepidante attesa del’arrivo della primavera….
A Torino, però, ha deciso di fare sciopero..la signora!!Domenica sembrava di essere tornati indietro nel tempo.. A Natale, per l’esattezza..Ma a Natale non ha nevicato così!!
E allora, almeno in cucina, cerco di aggiungere qualche piatto “estivo” nella speranza di solleticare anche il tempo… Per ora non ci sono riuscita!!

Il mio giro al mercato sabato mattina mi ha regalato un bel pò di verdura fresca (grazie a Dino & Nicoletta) … e tra i finocchi, gli spinaci, le rape, e il sedano spuntava anche la catalogna amara
( o cicoria asparago) …dalla quale si ricavano le Puntarelle!!!

Consigli e curiosità per un acquistare e preparare le mitiche puntarelle…

puntarelle

-accertatevi che le foglie siano intere e di colore verde intenso. Controllate anche il fusto che deve essere chiuso e turgido…
-se notate fusti raggrinziti, parti gialle e bordi tagliati, vuol dire che la cicoria non è fresca…
-pulitela utilizzando un coltellino con cui tagliare la base del cespo ed eliminare le foglie rovinate e le punte più dure. Prendete i germogli che si formano nella parte interna del cespo, tagliateli a bastoncini ed immergeteli in acqua fredda per arricciarli. Sono molto gustosi in pinzimonio arricchito da un trito di aglio e acciughe… ( ricetta classica)

Proprietà:la catalogna ha un buon quantitativo di fosforo, calcio e vitamina A; non ha molte calorie ed è invece ricca di sali minerali. Grazie al suo sapore amaro stimola le secrezioni digestive ed ha proprietà diuretiche e lassative; ma attenzione: è preferibile, per chi soffre di calcolosi ossalatica, evitarne il consumo.

Ora vi propongo la mia variante alla ricetta classica delle puntarelle, che prevede l’utilizzo delle acciughe e dell’aglio..
Io ho accompagnato le puntarelle a qualche alice fresca…

Puntarelle ( non posso darvi il peso esatto..da un cespo ricavatene i germogli )
Alici marinate ( freschissime) grammi 80
Olio e.v.da Mosto Guidi q.b
Limone spremuto 1/2
sale & pepe q.b.

Preparate con un pò di anticipo la alici… dopo averle pulite, fatele marinare nel limone… a questo punto scolatele e aggiungete olio e.v. e un pò di sale.
per le puntarelle:prelevate i germogli che si trovano all’interno del cespo, tagliateli a listarelle e immergeteli in acqua fredda per farli arricciare.
Dopo circa mezz’ora scolate le puntarelle, preparate il condimento con qualche goccia di limone, olio e.v. e sale. Mettete le puntarelle sui piatti conditele con la salsina preparata e aggiungete qualche alice marinata.Io ho aggiunto una bella grattata di pepe.