Su twitter quel giorno è successo il finimondo!! Ci inventiamo la #twitpolpetta ? Oh yessssss così un manipolo di pazzi squinternati si è dato appuntamento per elaborare le più golose, buone e indimenticabili polpette del web :)
E poteva mandare la sottoscritta, al raduno dei tutti pazzi per le #twitpolpette?
Confesso che in questi giorni ho ripreso a mangiare carne, devo farlo, ma non dimentico in ogni caso il mio folle amore per le polpette vegetariane amici. Così ecco a voi la versione vegetale delle #twitpolpette by UTDZ: miglio e lenticchie rosse, con un pizzico di Parmigiano.
Dimenticavo di dirvi che dal progetto twitpolpetta è nato anche un blog, tutto dedicato alle creazioni polpettose. Lo trovate qui—>twitpolpetteblog
sono partita da una base per zuppa di miglio e lenticchie rosse de La Finestra sul Cielo (bio) grammi 200
brodo vegetale 7,5 dl
parmigiano 30 grammi
uovo codice 0 bio 1
pan grattato
pepe turco (oppure peperoncino in polvere)
cuocete il miglio con il brodo vegetale in pentola a pressione (dal fischio) per circa 10 minuti. Al momento di aprire la pentola avrete un composto abbastanza solido e per niente ‘zupposo’ :)) da qui la mia idea di trasformarlo in polpette.
una volta raffreddato il composto mescolatelo in una ciotola con l’uovo, il parmigiano, un pizzico di pepe e sale e il pangrattato, fino a creare un impasto non troppo morbido, ma abbastanza sodo da poter essere lavorato con le mani. Formate delle polpette (hamburger o a pallina) e passatele nel pangrattato.
Cuocete in olio caldissimo in immersione (io ho utilizzato quello di vinacciolo) da entrambi i lati, fino a renderle croccanti.
Fate asciugare su carta per fritti, spolveratele con un pizzico di sale e pepe turco (adoro!) e servite subito, con una birra, magari una Nizza Argento di 1789
Consiglio: restate sintonizzati sul blog delle #twitpolpette. Pubblicazioni giornaliere, o quasi :)
fantastica Sandra!!!
io sono una polpettara quindi nn posso che deliziarmi di questa visione e che idea simparica quella dle blog vado a sbirciare!!baci Imma
Evviva Sandra e le sue twitpolpette vegetariane!
siano lodate le polpette e le #twitpolpette
Che bella cosa!!!
Che bontà… Sono una fan delle polpette, mi sa che toccherà postare qualcosa pure a me… :D
Molto interessanti queste polpette, la presentazione è fantastica.
grande Sandra…a delight to savour!!!
Bella novitá con il miglio!! voglio provarle: adoro le polpette in tutte le versioni:))
Anch’io ho un debole per le polpette vegetariane, ma l’idea del miglio è nuova per me …
fantastiche le polpette di miglio, le facevo spesso con la macrobiotica! sono una vera golosità!
Spettacolari e il fatto che siano vegetariane me le fa piacere ancora di più. Bellissima questa cosa delle twitpolpette!
Complimenti, sono bellissime, sembrano croccanti e deliziose!
Hmmm!
L
cucinare hip!
cucinare veloce, facile e moderno con la pentola a pressione
Che dire, ne è rimasta qualcuna?
Io sto cercando una ricetta, molto più basic, di polpette vegetariane di cui mi nutrivo all’università. Niennte in confronto, ma come mi sentivo brava allora.
MMMM DEVONO ESSERE BUONISSIME!Mia nipote (che ha 22 mesi) non chiede altro che polpette (con quella voce che ti si stringe il cuore). Di conseguenza dovrò inventarmi qualcosa per accontentarla e questa ricetta sembra che caschi proprio a pennello!
Grazie
Francesca
Carissimo/a
Sto per aggiornare l’elenco dei food blog italiani
Mi piacerebbe sapere:
In che anno hai aperto il blog
Possibilmente la tua città e provincia.
Grazie
Puoi comunicarmelo al seguente link (se vuoi)
http://griglia-e-pestello.blogspot.com/p/food-blog-italiani.html
sergio.
buone…mia figlia odia la carne..lo provo sicuramente!
ecco…quanto mi piacciono le polpette vegetariane!
brava!!!!!!
buonissime e sane!nn si può chiedere di meglio!!
seguimi sul mio blog, ciao!
http://www.bridaltemptation.com
..favolose!! Vado a farmi un giro su #twitpolpette!!
ho seguito la ricetta, anche se non proprio alla lettera… ottime e mille complimenti
grazie
:]