Lavoro, nuovi progetti, eventi. Un work in progress dietro l’altro. Devo aspettare che ci sia il sole per fare le foto. Devo correre per il libro, la consegna è posticipata per fortuna, ma i mesi volano, eccome! Il mio cervello è diviso per scomparti: cucina, casa, lavoro, libro, foto.. :)
Come si dice? Keep calm and carry on ? Esatto. Proprio così. Si dice che lavorare in condizioni di leggero stress faccia bene. Io sono anni che lavoro così. Sarà vero, ma alla fine che affanno!
Per questa Insalata russa 2.0 ho avuto l’illuminazione. Sarà stato il sole, autentico miraggio dei giorni scorsi, il buon umore o il fatto che dopo il riposo assoluto di Pasqua mi sento rigenerata, insomma mi sono buttata a capofitto in cucina ed eccola qui, dal Piemonte con amoreeee.
Partiamo dalla base dell’insalata russa, le verdure: scegliete quelle che più preferite tra carote, sedano, patate, piselli, fagiolini e in stagione anche i peperoni. Per questa versione ho utilizzato carote, sedano, patate e piselli.
Verdure pulite:
Patate 2
Carote 4
Piselli grammi 100
Sedano una costa
Sale-pepe
Crunchy rice Olive, pepe nero e capperi
Maionese
tuorli 3 (uova codice 0 bio)
olio d’oliva ½ litro
sale
succo di limone
tagliate a cubetti le verdure, possibilmente tutte della stessa misura e cuocetele in pentole separate per qualche minuto in acqua leggermente salata. Scolatele al dente ed eliminate più acqua possibile.
Maionese: preparare la maionese, prendetene una parte e mescolatela alle verdure. Aggiustare di sale e aggiungere un pizzico di pepe.
Mescolare i Crunchy all’insalata russa, servire nei bicchieri e decorare con un cucchiaino di Crunchy per ogni gusto, come da foto.
Prossimamente un antipasto e un antipasto che può diventare piatto unico, con le dovute proporzioni. Stay tuned! :)
Tips: per un menù tutto piemontese vi suggerisco:
Polpette in carpione
Pesche ripiene (nella stagione giusta, ovviamente, se no potete provare con quelle sciroppate !)
GliAironi organizza il 26/27 aprile la VERCELLI RICE EXPERIENCE, un’esperienza esclusiva in cui giornalisti e blogger si incontreranno per scoprire e raccontare il riso. Due giorni all’insegna del gusto, della natura e della passione che caratterizzano le Grange Vercellesi. Il mese di aprile vede come evento cruciale l’allagamento delle risaie, momento suggestivo in cui l’acqua invadendo la terra tocca il cielo.
Un’occasione speciale per vivere un percorso a ritroso alla scoperta del riso. Si parte dal mondo della cucina in cui un gruppo di foodblogger si metteranno alla prova tra fornelli di Casa Verdi, continuando con la cena stellata nel ristorante dei fratelli Costardi con i loro piatti dalla spiccata creatività. A completare l’esperienza un insolito itinerario alla scoperta del territorio accompagnati dal team di Terre Riflesse.
Sei un food blogger? Vuoi far parte anche tu del gruppo di giornalisti e blogger che parteciperanno alla Vercelli Rice Experience? GliAironi mette a disposizione 2 posti per partecipare all’evento.
Partecipare è facile! Manda una mail a ricexperience@gliaironi.it , entro lunedì 8 aprile, con i tuoi dati (nome e cognome, cell, blog, indirizzo ). Riceverai uno speciale kit di prodotti con cui realizzare una ricetta a base di riso. Basterà postare la ricetta sul tuo blog e condividerla sul facebook de gliAironi…potresti partecipare anche tu all’evento. I primi 15 che invieranno la mail potranno partecipare alla selezione finale per partecipare alla Vercelli Rice Experience!
Foto e testi sono protetti da © – Ogni riproduzione è vietata
Grazie per la segnalazione Sandra! La ricetta è fantastica!
“lavorare in condizioni di leggero stress faccia bene”: dunque io sarei un mostro se questa frase fosse vera al 100% :D
Bella la ricetta, questi crunchy mi ispirano sempre di piu’ (e ne ho provati solo un paio!).
Peccato non poter esserci al rice experience, metterai qualche foto delle risaie allagate? E’ una cosa che ho sempre voluto vedere ma non mi e’ mai capitato in Italia…
Paola, grazie a te! speriamo di vederci :)
Veru, lo so, sembro una pazza vero? :D
Peccato davvero che tu nn possa esserci, mannaggia a Dublinoooo :)
Ci rifaremo a Maggio, dai!
Ed io che mi ero fermata all’originale ricetta.
Meno male che ho proseguito. La Vercelli Rice Experience sembra veramente molto ma molto interessante ed educativa, oltre che gustosa.
Rossella ;) iscriviti anche tu!
Questa cosa di lavorare sotto stress non mi è nuova, ma io sono solo stressato, grandi frutti non ne vedo!
Bella la tua interpretazione dell’insalata russa.
Un abbraccio
colgo l’occasione, ho giusto un po’ di verdure lesse avanzate da ieri…stasera insalata russa con crunchy
Bellissima iniziativa.. corro ad aderire!!!
Not Only Sugar
Ciao Sandra,
dove trovo a Torino i Crunchy che hai usato per questa bellissima insalata russa? capperi, olive epepe nero?
Grazie mille
mariangela
Ora che ho il crunchy rice, metterò in atto tutti i tuoi preziosi spunti! :-)
roberto ;) io sono cronica ormai!
Francesca come è venuta?
Not only sugar beneeee!
Mariangela, puoi scrivere una mail a info@gliaironi.it qualcosa nei gusti dolci la trovi da Eataly!
Mariacristina grazie cara, molto bene :)