Lunedì 23 il termometro sulla mia piccola macchina segnava 33°…. mi son detta”devo avere le traveggole!!!!” uff…. sarà che io amo il fresco autunno e non il caldo umido di questi giorni di inizio estate.. :o) Sono strana, lo so!
Così salendo in macchina ho avuto un miraggio, sicuramente causato dai gradi all’interno della piccolina! Sognavo salmone e melone… un’accoppiata già collaudata lo scorso anno in una ricetta leggermente diversa da quella che vi propongo oggi…
Ho trovato un fantastico melone al mercato e in frigorifero avevo ancora una confezione di salmone selvaggio affumicato.. Frullato un pò di idee e ne sono venute fuori due mini proposte per una torrida serata estiva… ah, dimenticavo!! dal pescivendolo ho comprato un pò asparagina di mare o salicornia…. non so voi, ma quando la trovo ne faccio una mini-scorpacciata, solo mini perché la nostra amica è molto ricca di iodio..molto ricca!
Foto in notturna con la piccola digitale.. della reflex ancora nessuna notizia! :(((
fake sashimi
salmone selvaggio affumicato grammi 200
sale rosa Himalaya fine un pizzico
pepe q.b.
zenzero in polvere q.b.
pompelmo rosa una fetta (spremere il succo)
olio e.v.di oliva Pasha (Frantoio D’Orazio-Puglia) 1 cucchiaio
tagliare a fettine il salmone, bagnatelo con la citronette preparata con lo zenzero, un pizzico di sale, l’olio e.v.di oliva il pepe e il succo del pompelmo..Rimettete in frigorifero.
Insalata di melone e salicornia
melone 1
asparagina grammi 50/60 (pulita)
salsa di soia 1 cucchiaino
olio e.v.di oliva Pasha (Conversano-Bari) 1 cucchiaio
tagliate a metà il melone e con l’apposito attrezzo formate tante palline… mettete a riposare in frigorifero;lavate velocemente sotto l’acqua l’asparagina di mare, eliminate la parte centrale più fibrosa e mescolatela al melone.. condite con un cucchiaino di soia e mezzo cucchiaio di olio e.v.di oliva…tenete i frigorifero fino al momento di servire.
servite il salmone su piatti quadrati, e l’insalata di melone e asparagina in bicchieri larghi e bassi, volendo con delle bacchette di legno (chopstick) per giocare con il finto sashimi!
Sandra che idea fantastica pe una cena leggera estiva!!!!!
La saliscornia, che è costei??? :-0 E si trova dal pescivendolo dunque….ma sa di mare????? :))
Bacio!
Uhh, quanto tempo che non mangio gli asparagi di mare! che buoni che sono anche appena fritti!
Ottimo piatto estivo!
Buon fine settimana!
Adesso non avrò pace finché non avrò assaggiato questa salicornia!!!
Buono il melone, così fresco e succoso :)
Ho 3 pianticelle di melone nell’orto, chissà se produrranno qualcosa :)
Ehila’!!!!!
– 3 giorni alla tua conoscenza!!!!
Più tardi ti chiamo!
baci
Questo è l’anno del melone!! sono buonissimi!!
Cosa è successo alla reflex, mi sono persa qc? O__O
baci
Salicornia questa sconosciuta … imparo sempre qualcosa!
Ho avuto il primo raccolto di germogli di lino!!! grazie per le informazioni come sempre!
Evviva il salmone ed evviva la SALICORNIA.
Non avevo la più pallida idea che esistesse una roba del genere, adesso mi è venuta una volgia di assaggiarla… poi sa così di fresco ed estivo….
mmmmm che delizia!
Zenzerina…con questo caldo me gusta mucho esta ricetta!!Asparagina di mare?!!Mai sentita…ma sa di alghe?!!Se così fosse..ci rinuncio volentieri e mi faccio una bella insalata di soncino!!!;o)
Besos***
Qui non si finisce mai di imparare! Mai sentita la salicornia. Mi ispira però. Tanto.
Un buon WE cara, con tanta bella gente ;-))
Queste due ricette sono assolutamente da provare!
Ma questa salicornia non la conoscevo affatto, ma come le scovi certe cose?!? :)
Se non la si trova si può sostituire con del nori ammollato?
Nadia – Alte Forchette –
Che bella ricetta fresca-fresca. Anche io in questi giorni mi nutrirei solo di insalate e pesce (un po’ costoso;))…infatti oggi a pranzo sashimi…non vedo l’ora
Un bacione e buon w/e
Certo che la piccola si difende bene, eh…davvero un gran bel piattino (anche quello “vecchio”). Parlavo qualche giorno fa con la mia “speziale” dell’accostamento melone-cannella…che dici? Na spruzzatina???
Un bacio, Sandra!
Ma è eccezionale sandrina!!!A me piace tantissimo la Salicornia, ma con il melone mi manca!
Un bacione e buon weeeeeeeeeee
Saretta
Elvira, mai assaggiata la salicorniaaaaa???? Qui la trovo anche al Carrefour certi giorni! E’buonissima, sa poco di alga leggermente sapida, ma gustosa! Slurpss! bacioni
Sere,Fritti sono davvero golosi! adesso che ci penso, buon week end!
Consy, ;) mi dispiace che non posso portartela a domicilio domani.. eheheheheh…. ma se cerchi dal pescivendolo di sicuro la trovi.La maggior parte delle volte la usano come decorazione! pensa te! baci ci si vede per cenaaaaaaaaa ;))
Valentinaaaaa, non vedo l’ora cara!! -3! besos preparati che fa un caldooooooooooo
Erborina, ;(((( purtroppo ha fermato la sua esistenza lo stesso giorno che é arrivato quel m£$%&ç°§o coso da Pixmania.. secondo me si é offesa a morte! Adesso devo attendere il verdetto!Arghhhhh…un colpo al cuore, ahime! besitos
Twostella, che bello i germogliiiiiiiii!! evvai! bacioni e assaggia la Salicornia!
Pyondi, assaggia e te ne innamori di certo!
Cry, vai traquilla che non sa di alga! ;o)))) eh eh eh lo sapevo che mi chiedevi! P.s. tuffati i pesci rossi nella vasca? o_o
Alex, eheheheh mancherai anche tu al nostro piccolo raduno! Ma verrà il giorno! P.s. allergia conclamata alle FRAGOLE e SOIA! almeno so cosa è! Ma di sicuro solo una piccola parte.. sospetto anche i gamberi! baci
Nadia la nori non mi fa impazzire se non nei roll.. ;)))) La salicornia la troverai facilmente in tutti i super e dal pescivendolo! prova e poi dimmi..
Fra, sashimi sahimi vero??? Io oggi solo un panino! :((( uff… buon w.e. bacioni
Spilucchina, Melone/cannella?? da provare! bacioni
Saretta, vedrai che accostamento..Salicornia&melone! buon weeeeeeee a te!
questa asparagina proprio non la conosco:-( devo informarmi dal pescivendolo:-)
Annamaria
Annamaria, Ne ho trovata anche oggi pomeriggio al Carrefour!! Cercate cercate! :)))
Ottima idea per una freschissima cena d’estate! Buon fine settimana Laura
Veramente una splendida ricetta! baci
Laura, ;))) con il caldo che abbiamo qui a Torino questa sera altro che melone.. ci vuole una vasca piena di ghiaccioooooooo!
Imma, Grassie cara! Notte ups anzi per te giorno! ;-***
Ok…mi fido!Al prossimo giro dal pescirolo cerco la salicornia..che già il nome è tutto un programma!!!
Te lo dicevo io che la soia l’è una brutta bestia!!Ovviamente non per tutti…
I pesci con un doppio salto con avvitamento hanno fatto il loro ingresso formale nel laghetto!!!;o)
Baci baci!!!
Sembra tutto buonissimo e soprattutto FRESCO! La mia casa è esposta a sud: immagina che caldo…
Salicornia… a me sconosciuta finora e da provare.
Grazie Sandra!
Salicornia …. mmmhh … lunedi’ inizia la ricerca stile FBI in Emilia … :)
Uhhhhhhhh che bontààààààà dai dai che tra poco arrivi qui e ci sollaziamo tra buon mangiare e bagni!! Ti aspettoooooooooooooo
Ciao, Sandra,
BUONA DOMENICA.
Nino
Fà molto caldo anche qui a Milano…anche io sono sempre alla ricerca di ricette fresche. Asparagina di mare mai sentita però sento tanto la mancanza del mare!!!
Ancora niente la tua reflex, nessuna nuova?
Un abbraccio
Anna
una ricetta molto interessante e originale complimenti
I love the beautiful orange color in this photo :)
Ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiii!!!
Scusate l’assenza prolungata, ma la meravigliosa gita romana mi ha rapita così tanto da dimenticare blog & C per due giorni!
Qui a Roma ” se more de cardo”!!! ;)
Fra un paio d’ore si riparte… grazie a tutte/i per il passaggio e i commenti su TDZ durante la mia assenza..
Abbracci a tutti e a domani!
:-***
Idea che sà d’estate e di fresco….il caldo ci sta soffocando, anche noi stiamo cucinando piatti freschi e leggeri, complimenti per la delizia che hai impiattato!
Baci by Sabrina&Luca
Rientrata a casa, la temperatura é decisamente diversa… adesso ci sono 22° ! E non oso immaginare a Roma quanto sia caldo.. Sabato, atterrati a Fiumicino c’erano 29° alle 8,30!
Un abbraccio a tutti voi cari e benvenuti nel blog mondo a Sabrina&Luca! ;)))
Con il caldo soffocante dell’auto dev’essere stato un miraggio cenare in tal modo, e poi una vera goduria vedere il miraggio divenuto realtà
in Turchia “salicornia” di solito viene lessata, raffreddata e servita con sale, aglio ed olio e.v. di oliva. La adoro!
Mi sembra una buonissima alternativa farla cosi, anche la combinazione mi é piaciuta :)
La provero subito :)
Basak
Cocò, :))) vedo tardi il tuo commento!! scusaaaaaa! bacioni
Basak, grazie x i complimenti! Ricordo di averla mangiata propri a Istanbul lo scorso anno. Che nostalgia! Un grande abbraccio
Beautiful presentation. Would you like me to share a recipe of my sashimi with you? Salmon Sashimi with Blue Cheese and White Miso Puree http://cuceesprouts.com/2010/10/salmon-sashimi-with-blue-cheese-and-whie-miso-puree/