Ho trovato la ricetta di succo quasi perfetta, almeno a me piace moltissimo. Una serie di combinazioni, qualche esperimento. Mi sento quasi la maga magoo dell’estrattore :)))
Al mercato si trovano molto facilmente le barbabietole crude, che amo tantissimo. Sabato mattina ho cambiato mercato, da Piazza Madama a Torino, sono andata in piazza Nizza. Anche qui qualche banco di contadini. In realtà volevo comprare poche cose e poi come al solito carico la bici che sembra un bilico, ma è più forte di me: vedo verdura e sono felice e così ne approfitto per fare scorte.
Arrivata a casa ho selezionato gli ingredienti per il succo: barbabietola cruda, carote, mele re l’amato zenzero. Una bomba, energetica e di gusto!
dosi per due bicchieri (circa 250 ml)
barbabietola cruda 1 (media dimensione) lavata molto bene, per eliminare tracce di terra e pelata con pelapatate.
carote 2
mela 1
zenzero un pezzetto di radice, circa 1,5 cm
Idea in più: se piace, un pompelmo rosa per aggiungere dolcezza e acidità, perché non tutti amano il sapore della barbabietola, selvatico e terroso.
dopo aver lavato bene le carote (non pelare), tagliarle a rondelle, tagliare a grossi cubi la barbabietola, lavare bene e tagliare a spicchi la mela (con la buccia).
Azionare l’estrattore, mettere prima una parte delle mele, le carote, la barbabietola, lo zenzero e le ultime fette di mela.
Mescolare, mettere nei bicchieri e bere.
Questa è la mia colazione del campione: faccio il pieno di sali minerali, vitamine e antiossidanti dalla mattina!
In Venezuela ne fanno uno molto simile chiamato “Tres en Uno”: la base è barbabietola-carota-arancia a cui di solito viene aggiunta anche la mela e lo zenzero. ;)
ciao, maga dell’estrattore :)
una domanda: come fai perché il succo di mela non si ossidi istantaneamente? io non ci riesco mai, a meno di non passare le mele fra enormi quantità di agrumi (tipo: due arance – mezza mela – due arance – altra mezza mela – un limone). E’ forse lo zenzero l’ingrediente magico?
bella idea la barbabietola comunque! in questi giorni io metto sempre un melograno nel succo per la colazione dei miei ospiti (melograno + arance + carote e magari anche un limone). Anche con lo zenzero devo provare. Grazie :)
Ciao Marcella :)
Purtroppo le mele si ossidano, c’è poco da fare. Sei già brava ad aggiungere agrumi per evitare l’ossidazione!
Io adoro mescolare melograno, barbabietola e zenzero.
Buon anno!
Ciao Sandra
A proposito di barbabietola… l’altro giorno ho provato a fare una crema con una piccola barbabietola rossa e una patata dolce.
L’ho usata per accompagnare le polpette di pesce. È piaciuta a tutti e dieci i commensali e devo dire la verità, mi sono stupito anch’io!
Il succo di barbabietola crudo è un anti cancerogeno bestiale!!!
Ho scritto un articolo nel mio blog sulla barbabietola. Tra le varie proprietà migliora anche la prestazione fisica!
Avendo la pressione del sangue piuttosto altina e anche il colesterolo ho iniziato a bere un bicchiere di succo di rapa rossa ogni giorno, in più un bicchiere d’acqua con due cucchiari di aceto di mela. Mi chiedevo per quanto tempo bisogna fare questa ”terapia” prima di notare un miglioramento? Tre mesi basterebbero? Saluti dalla Val Gardena
Ciao Monica, per consigli medici dovresti consultare un medico. Io mi occupo di cucina, ricette e viaggi ;)