Amo i contorni! Per me un pranzo o una cena non sono completi senza un piatto di ortaggi o di verdure. Salto praticamente sempre il dessert (o quasi sempre) ma, se le circostanze me lo consentono, mai il contorno. Mangiate verde, soprattutto di stagione ! Fa bene alla salute e anche al portafoglio. ;-)))
Sabato scorso, durante il giro di ricognizione al mercato, ho trovato delle cipolline borettane, piccole, dolci e adatte ad essere servite come accompagnamento di arrosti e brasati. Per mia somma gioia andiamo nella bella stagione, quella degli stracotti, della polenta, delle castagne e delle lunghe chiacchiere attorno alla tavola, la domenica pomeriggio. Che ne pensate voi dell’autunno? Lo so che le giornate si stanno accorciando, ma è bene seguire il ritmo delle stagioni.
Ora attendo l’inverno e la neve, augurandomi che, come lo scorso anno, sia tanta e ci permetta di sciare fino a primavera!
cipolline borettane grammi 800
alloro 4/5 foglie
aceto di vino bianco 1 bicchiere
zucchero 100 grammi
burro 40 grammi
sale
Preparazione: sbollentate le cipolline in acqua molto calda e leggermente salata. A parte caramellate lo zucchero in una casseruola con il burro, bagnatelo con l’aceto e cuocete pochi minuti a fuoco alto per far addensare il composto.
Scolate le cipolline, mettetele con l’alloro nella salsa agrodolce e terminate la cottura (circa 20/25 minuti) a fuoco moderato.
Utilizzo: come contorno o come sfizioso antipasto.
Conservazione: anche una settimana in frigorifero, chiuse in un barattolo di vetro.
Ti è piaciuta? Allora stampa la ricetta qui! —->cipolline glassate
Nota…Approfitto dello spazio autogestito per ringraziare tutti voi, che in questi anni avete dato linfa e spirito alla mia voglia di continuare in questa avventura. Il blog è nato per gioco agli inizi del mese di Settembre 2005. Oggi con 705 post pubblicati, sono felice di poter continuare questo mio diario (quasi) quotidiano e scoprire che, grazie a voi cari amici, Un tocco di zenzero è stato scelto come migliore food&wine blog per il 2009 e premiato ai MBA :))
Qui l’elenco completo dei vincitori Magazine Liquida: i vincitori
allora siamo in perfetta, verde e slowly sintonia… ;-)
ancora complimenti.
anche per me “la bella stagione” è l’autunno: l’ultimo colpo di coda vitale prima dell’inverno, che ci sforna cipolle zucche castagne uva fichi agrumi… dico poco? :-)
ancora complimenti vivissimi per il premio!
L’autunno per me è una stagione nostalgica, ma apprezzo i frutti che ci offre.
Complimenti carissima per il premio: concordo con le cosiderazioni e gli apprezzamenti di L. Pignataro :))
Concordo assolutamente sulla bella stagione… cosa c’è di meglio della frescura post-estate, della zucca, delle foglie rosse per terra!
/Congratulazioni per il premio :D
Sono passata per farti un saluto e rinnovarti i complimenti!!
P.S.
Adoro le cipolline glassate
Indovina un po’… sto per cucinare… cipolle! quanto mi piacciono!
non avevo ancora avuto il tempo di congratularmi per la strameritata vittoria, allora riparo… GRANDE SANDRA!!!!!!!!
Complimenti vivissimi per la vittoria,
continua cosi’, leggerti per me è un piacere.
Ottima la ricetta delle cipolline.
Ciao Daniela.
anche qui, complimenti!!
Sandra, carissima, congratulazioni per il premio! Sono molto felice per te, hai un blog davvero valido e bello!
Le cipolline le faccio così anch’io, infatti, ora al mercato comincio a vederle. Buone, come contorno, ma anche da sole!
Un bacione!
complimenti Sandrina, il blog se lo merita… ovviamente ancor di più chi lo gestisce ;-)
sono di cipolle anch’io, ma di rosa vestite,un abbigliamento primaverile…fuori stagione, ma solo per portarci un po’ di bella stagione nell’inverno che ci aspetta ;-)) ciao!
L’autunno è una stagione insuperabile, ricca di profumi e colori che riempiono il cuore, purtroppo è diventato troppo corto.
Anche a me queste cipolline fanno venir voglia di brasato e di cene in compagnia, complimenti.
A proposito, auguroni per il premio, continua così
Complimenti per il premio e w le cipolline borettane e tutte le verdure!!!! :P
e brava Sandra! Per il premio e per le cipolline “anticipate via FB”!
applausi per la ricetta e per il premio!!
Le cipolline non le mangio spesso….però colgo l’occasioen per farti dei MAXI complimenti x il premio…te lo sei proprio meritata!!
CASTAGNA
tantissimi complimenti il tuo blog sprizza anche simpatia …….. premio meritatissimo
mi trovi concorde ..anche io sono per l’uso delle verdure e questa ricetta delle cipilline è una chicca !!!!!
l
Anche a me piace l’autunno, soprattutto perchè offre la possibilità di rimanere a casa e condividere con famiglia ed amici cene luculliane. Adoro le cipolle e queste glassate sono un invito a nozze per la mia fochettina!
Buona giornata
uhm, grazie. le proverò sicuramente, poi ti farò sapere i commenti di uno degli estimatori di cipolline di casa (Mauro, il novenne). da quando vivo fuori città, amo tutte le stagioni e i loro frutti. in autunno, insuperabili le marmellate d’uva e le castagne … a proposito: cerco una ricetta per preparare le catagne con lardo uvetta e … se hai qualcosa nel tuo repertorio, me la segnali? special thanks. cordialmente ;)
I love Cipolline in tutte le loro forme e manifestazioni,ma tengo un problema: mi vanno UP and DOWN all the day! Dell’autunno penso che mi intristisce, ma anche che inizia la stagione delle Sagre in girula per la provincia.
Cia cia Polentoni si nasce :)e io lo naccqui!
Tu non lo sai, ma io aspettavo questa ricetta :)
Ho comprato settimane fa delle cipolline borretane, e dovevo mettermi a cercarne una!
BRAVA, BRAVA, BRAVA! il premio e’ meritatissimo :))
PS: ti o pensata assai l’altro ieri, ho mangiato il mio primo gelato da Grom. Assolutamente speciale :)
sandra lo sai che penso di te.
sulle stagioni non si discute, anche io sono per l’alternanza e l’autunno poi è la mia stagione per eccellenza chissà come mai sono nata in sicilia….brava tesoro brava e ancora brava
La ricetta mi piace proprio e complimenti per il premio!!!!!
Brava, bravissima, complimenti per il premio. Wella
Complimenti per il meritato premio!
ciao
Enrico
Stampata subito! Adoro le cipolline :)
Congratulazioni per il (meritatissimo) premio
Gallina
Complmenti per la ricetta. Da rifare assolutamente.
Piccola curiosità del back stage :-)
Sbaglio o nella foto principale il cucchiaino è quello dell’ACETAIA SAN GIACOMO ?
http://www.acetaiasangiacomo.com
Cordialmente
Angelo
Complimenti ! Ho letto ora della tua premiazione.
Felice per te e felice di seguirti, sia qui che su Twitter.
E doppi complimenti data la concorrenza che c’era per il premio
la ciottolina c’è l’ho uguale-uguale
ora provo coi
cipolllotti, che mi manca ma ..avrei sempre voluto !
:))
ciao cara
Complimenti davvero, oggi è la prima volta che navigo in questo blog, ci sono finita per caso cercando delle ricette per fare le conserve con le olive… a proposito, ce n’è qualcuna disponibile?
Complimenti ancora
Mary benvenuta e grazie infinite
per le olive guarda qui:
https://www.untoccodizenzero.it//ricette/appetizer/olive-piccanti-alla-marocchina/
mmm..con il burro?!?!
dovrò provare!
prova anche con l’aceto balsamico!! CHE BONTà!