Polpette vegetariane yum!

Sono diventata intollerante a molti alimenti, come già sapete (alla nauseaaaaa), così ho dovuto fare di necessità virtù e dirigere le mie attenzioni su una cucina un pò diversa da quella tradizionale…ancora non so cosa effettivamente posso (o no) mangiare.Di certo non posso privarmi di qualsiasi cosa, per cui a volte mi concedo un pezzetto di formaggio e qualche uovo. Chissà che il prossimo mese non mi tolgano anche quelli.. :((( Allora si che potrò pensare di ‘fare la modella’!! :)))))

Scherzi a parte, non sono ancora arrivata alla cucina macrobiotica estrema, ma ogni tanto seguo i consigli di amiche più esperte (grazie Cry e Cobrizo!!) e soia (+derivati-sono allergica!) a parte, mi concedo qualche disgressione macro! Solo per me, ovvio..che Rob mi guarda stralunato ogni volte che preparo qualche piatto ‘strange’!
Così un bel giorno (qualche tempo fa), durante una visita da Vittorio ho scoperto questa rivista, cucina naturale cercando qualche idea, per lo più spunti divertenti e alternativi.. Amo molto le verdure ed i cereali, e nel numero di Ottobre ho trovato delle ricette davvero sfiziose!
Replicando le polpette, questa volta però in versione vegetale, senza frittura, con una cottura in forno davvero delicata e salutare, vero Cobrizo??

ricetta per 6 persone (12 polpette circa)

erbette (io ho usato delle coste,solo la parte verde) grammi 300 -già pulite-
ricotta vaccina grammi 200
uova biologiche 2
parmigiano grattugiato grammi 30 ( la ricetta originale ne prevede 60)
pangrattato 4/5 cucchiai
sale q.b.
olio e.v.di oliva q.b.
salvia alcune foglie
noce moscata un pizzico

lavate le erbette, cuocetele in poca acqua salata;strizzatele e tritatele finemente con un coltello.
Mettete in una ciotola le erbette, le uova, la ricotta, il parmigiano e il pangrattato (non troppo, se no risulterà alla fine della cottura un impasto troppo asciutto, dipenderà dalla consistenza della ricotta) e mescolate con una forchetta, fino ad ottenere un composto di media intensità.
Salate e aggiungete un pizzico (a Vs gusto) di noce moscata.Mescolate ancora.
A questo punto formate delle polpette ( a me ne sono venute 12), passatele nel pangrattato e per le cottura ho utilizzato i pirottini di carta, quelli da muffin -per intenderci- leggermente oliati.Mettete le polpette nello stampo da muffin, o in alternativa in una teglia da forno e cuocete per circa 25/28 minuti a 200° (dipende sempre dal forno) nel mio fantastico Rex ventilato a 185°! Prima di infornare decorate le polpette con le foglie di salvia.

Due ricette simili in due post molto ravvicinati, però so che polpette vi piacciono, come piacciono a me.. dunque… Buon week end a tutti!

P.s.Cucina Naturale é disponibile anche presso i negozi BIO Natura Sì! :))

Cucina naturale