Sono diventata intollerante a molti alimenti, come già sapete (alla nauseaaaaa), così ho dovuto fare di necessità virtù e dirigere le mie attenzioni su una cucina un pò diversa da quella tradizionale…ancora non so cosa effettivamente posso (o no) mangiare.Di certo non posso privarmi di qualsiasi cosa, per cui a volte mi concedo un pezzetto di formaggio e qualche uovo. Chissà che il prossimo mese non mi tolgano anche quelli.. :((( Allora si che potrò pensare di ‘fare la modella’!! :)))))
Scherzi a parte, non sono ancora arrivata alla cucina macrobiotica estrema, ma ogni tanto seguo i consigli di amiche più esperte (grazie Cry e Cobrizo!!) e soia (+derivati-sono allergica!) a parte, mi concedo qualche disgressione macro! Solo per me, ovvio..che Rob mi guarda stralunato ogni volte che preparo qualche piatto ‘strange’!
Così un bel giorno (qualche tempo fa), durante una visita da Vittorio ho scoperto questa rivista, cucina naturale cercando qualche idea, per lo più spunti divertenti e alternativi.. Amo molto le verdure ed i cereali, e nel numero di Ottobre ho trovato delle ricette davvero sfiziose!
Replicando le polpette, questa volta però in versione vegetale, senza frittura, con una cottura in forno davvero delicata e salutare, vero Cobrizo??
ricetta per 6 persone (12 polpette circa)
erbette (io ho usato delle coste,solo la parte verde) grammi 300 -già pulite-
ricotta vaccina grammi 200
uova biologiche 2
parmigiano grattugiato grammi 30 ( la ricetta originale ne prevede 60)
pangrattato 4/5 cucchiai
sale q.b.
olio e.v.di oliva q.b.
salvia alcune foglie
noce moscata un pizzico
lavate le erbette, cuocetele in poca acqua salata;strizzatele e tritatele finemente con un coltello.
Mettete in una ciotola le erbette, le uova, la ricotta, il parmigiano e il pangrattato (non troppo, se no risulterà alla fine della cottura un impasto troppo asciutto, dipenderà dalla consistenza della ricotta) e mescolate con una forchetta, fino ad ottenere un composto di media intensità.
Salate e aggiungete un pizzico (a Vs gusto) di noce moscata.Mescolate ancora.
A questo punto formate delle polpette ( a me ne sono venute 12), passatele nel pangrattato e per le cottura ho utilizzato i pirottini di carta, quelli da muffin -per intenderci- leggermente oliati.Mettete le polpette nello stampo da muffin, o in alternativa in una teglia da forno e cuocete per circa 25/28 minuti a 200° (dipende sempre dal forno) nel mio fantastico Rex ventilato a 185°! Prima di infornare decorate le polpette con le foglie di salvia.
Due ricette simili in due post molto ravvicinati, però so che polpette vi piacciono, come piacciono a me.. dunque… Buon week end a tutti!
P.s.Cucina Naturale é disponibile anche presso i negozi BIO Natura Sì! :))
Ciao zenzerina!Mi è capitato di prendere Cucina Naturale(quando lo trovo) e mi pare un giornale ben fatto…Le polpette?10 e lode!!Leggere,semplici..Me gusta!!
Besos e buon week!!
evvai macro-Sandrina! ;-D
adesso basta che una volta tu provi a sostituire la ricotta con del tofu…
magari le uova da due diventano una…
…e sei a posto ;-)))
Cry… sarà dura ma ci riuscirò! Alche comprese.. heheheheheh! besos !
Cobrizo mi, no soia, nada de nada! E non credo facciano il formaggio dal latte di riso..SOB! :(((
Passo… :((
E’ vero cara, le polpette non stufano mai, e poi queste devono essere così leggere e buone che uno poi non si sente nemmeno in colpa :-) Ci sentiamo per Mulassano lunedì, baci
@Sandra dimostri che anche in caso di problemi di salute non bisogna piangersi addosso mangiando piatti sconditi e tristi, il bello è proprio questo inventare con quel che si può
buon fine settimana
ecco. stiamo nella sessione: piccoli bocconcini sfiziosi, che a me piace tanto ma tanto….e quindi queste polpettine te le copio spudoratamente :))
PS: ma analisi per le intolleranze?
maddaiiiiiiiiiiiiiiiii! Io cucina naturale la leggo praticamente dal primo numero (uscì a prezzo più basso). All’inizio per pura curiosità, visto ch’è un genere che ho sempre comprato, poi con crescente interesse. E’ una rivista molto ben fatta e mi permetto di dire che se la possono tranquillamente leggere anche le persone che, come me, non hanno particolari patologie, perchè è fatta davvero benino.
Dai su tranquilla, vedrai che a breve ti ricorderai di essere intollerante solo agli imbecilli
hihihihihihihihihihi
Ciao!!
Ti seguo da un pò e mi incuriosisci sempre!
Belle queste polpettine. Io non soffro di intolleranze, ma è un periodo in cui devo mangiare “sano” e stare un pò a dieta e queste polpettine mi ispirano! (magari non tutte e 12 ;-)
Mi hanno regalato delle castagne e volevo farne marmellata. Suggerimenti?
Bè le polpette vegetali sono proprio da provare!!
Ci piace soprattutto perchè le hai fatte in forno…quindi non fritte: il che per noi è ottimo!!
Dai coraggio…qualcosa da mangiare te lo lasciano…
bacioni!!
in effetti fiordisale fa pensare. non è che sei davvero intollerante agli imbecilli?!? la prossima volta che farò il formaggio (a proposito, il mio lo puoi mangiare?) ti regalerò la ricotta per le polpette. per una polpetta, vista la quantità che si ottiene da tre litri di latte :)
un bacione e grazie per l’idea.
per MICA ecco un’ottima marmellata di castagne :
Crema di castagne :)))
Berny, sorry! la prossima, promesso te la dedico! :)))
Uvettina, bien sure.. per lunedì ci sentiamo by phone! :-***
CoCò, scondito abbastanza, stando a quello che dice Rob! Però cerco di tenermi su di morale, se no sai che tristezza??? Buon w.e.!
BiBi! Lo sapevo, eh eh eh.. questi bocconcini sono il tuo pane! P.s. esami lunedì mattina.. aiutoooooo mi faranno svenire, tutto quel sangue (MIO) sob!
Fiordisale, maaaaaadaaaaaaaaaaiiiiiiiii! Io lo compr da un pò, però mi sembrava giusto parlarne, visto che hanno delle ricettine davvero easy e buone! P.s. compliemntissimi per il premiooooooo! ;))
P.s.IMBECIL (alla spagnola!) purtroppo manca ancora il vaccino! :))))
Mica, contenta? :))
Manu eS ilvia, ogni tanto anche io cucino sano! ;)))) E devo dire che mi sono piaciute un sacco.. A Rob meno, però! ;o) buon w.e.ragazze!
Girogia, ehehehehe mi fai ridere! 3 lt di latte per una polpetta.. mi sa che sono un pò troppo care così! Ora siamo in austerity! O no? ;-****
Buonissime sandrin! e spero tanto tutti i problemi svaniscano in un baleno!
baciiiiiii
saretta
E io che per anni mi sono limitata alle polpette di ricotta al sugo :-/
Grazie per aver allargato i miei orizzonti :-)
Grazie!!!
Io avevo trovato questa:
http://www.lifegate.it/alimentazione/articolo.php?id_articolo=1459
che ha un procedimento un pò differente. In ogni caso userò il bacello di vaniglia (comparto in loco a Reunion, slurp!) Quale mi consigli? Comunque visto la fatica di sbucciare le castagne, la farò nel week end! Intanto vado a comprare la ricotta per le polpettine (qui c’è il mercato, oggi!!) ;-))
Mica, e fare metà e metà?? Tanto se riduci le dosi, avrai due tipi di confettura, ma con ben due sapori distinti!
Io le farei entrambe! ;))
P.s. ma dove sei che oggi c’è mercato?
Di necessità virtù è vero del resto queste polpettine mi sembrano gustosissime. Dai che magari a breve starai meglio ne sono sicura, che palle ste’ allergie!!!Oops si può dire???
Sandra cara che brutte le allergie e le intolleranze, io sono intollerante al cioccolato, e ho detto tutto!!!!
Ma che bella sei tu che trovi il modo di rendere piacevole anche la dieta forzata!
E poi il fisico da modella già ce l’hai no?
Un bacio grande grande ;-****
Sandra -ti chiami come la mia mamma:-) -vivo in quel di Milano e oggi c’è il mercato di zona, abbastanza grande e fornito, con tanti banchetti di frutta, macellaio, un paio di formaggi (di cui uno molto invitante) e poi altre cianfrusaglie da.. mercato (per es. oggi al banchetto dei casalinghi c’erano delle mono-tegliette rettangolari ad 1€!! Carinissime. Comunque il vantaggio di Milano è che trovi tutto, dal mercato, al supermercato bio e non, a EatItaly ai negozi di cibo “dal mondo” ai negozi di spezie orientali… E’ solo questione di budget ;-)
P.S. Per la marmellata, hai ragione, potrei provare le due versioni. Le castagne non sono moltissime, ma dovrei riuscirci, poi ti farò sapere!
Buone anche queste :O :P
Da qualche anno a questa parte anche io sono intollerante… all’aglio – forse perche’ a Siviglia tutto era a base di aglio e alla fine il mio sistema ha detto NO – crudo non lo posso proprio mangiare… cotto un po’ ma senza strafare… – all’aceto – ma dirai tu “si puo’ essere intolleranti all’aceto?”- ebbene sí ;) non mi faccio mancare niente – le melanzane le adoro ma pure quelle ho osservato che iniziano a darmi fastidio- il cavolfiiore che ho sempre amato – adesso lo rigetto quasi completamente- a tutti i cibi preconfezionati quindi a tutti gli additivi, coloranti e compagnia bella… non posso mangiare biscottini, pane, cibi precotti (che non ho mai mangiato…. ma qualche volta te li offrono….) tutti gli insaccati, perche’ sono tutti pieni di schifezze…- al ristorante pure non posso mangiare se non e’ tutto fresco…cosa oggigiorno sempre piu’ difficile da trovare un posto dove non ti spellino viva dove mangiare bene e naturale… Il latte e lo yogurt chissa’ non e’ intolleranza ma mi gonfiano e quindi fuori pure quelli….Al medico non sono stata perche’ ne ho sui capelli (per essere educata) dei medici… quindi per adesso mi controllo io…
Besitos,
Dani
Ciao volevo chiederti una cosa: io sono di Roma e sono stupita dal fatto che in questa città nessuno conosca il seitan. Io lo cucino in modo appetitoso (lo dice aqnche il mio compagno carnivoro:-), davvero dalle polpette seitan e melanzane al riso integrale saltato con verdure e seitan. Tu cosa ne pensi?
Grazie
grazie del consiglio della rivista le proverò a fare anche io al forno
giusto la scorsa settimana ho preso tra le mani quel giornalino, poi l’ho riposto e non l’ho comprato.. chissà perchè!! Prossima volta che vado al Natura me lo prendo..
Fantastiche queste polpettine!!!
Buon We.
Paola, ci credo, ci credo! mi sto autoconvincendo! :))) Si può si può!
Ady, ma che belle foto hai fatto alla tua sorellina.. brava! Ma tu sei intollerante al cacao? :(( IO alla lecitina quindi solo cacao BIO.. ;-***
Beh non esageriamo con il fisico da modella! Sono solo 1,60!
Mica, come la tua mamma?? A me piace molto il mio nome anche se a volte mi chiamano ALE, pensando ad Alessandra.. ;))) MIlano é più o meno come Torino, anche io amo i mercati rionali e appena posso faccio un giro per scoprire qualche banco nuovo..P.s.aspettiamo il risultato confettura! :))
Campodifragole.. ma come, anche tu vedo che sei messa bene! IO non ho ancora capito se oltre a tutto il resto c’è anche la cipolla, l’aglio e altre verdure.Meglio che non ci penso però, se no viene fuori che mi chiudo in una teca di cristallo! Se dovessimo incontrarci sarebbe divertente vedere la faccia del cameriere al ristorante! :DDD P.s. preconfezionati?? Idem, come te! besitos! Y buen fin de!
Stefania, strano! Il seitan mi sembra che sia abbastanza conosciuto, anche dai non vegetariani… a me piace e mi sa che me lo ricomprerò presto! Buon w.e.
Gunther, prego! Vedrai che ti piacerà!
Sere, very light polpetta! :DD e la rivista vedrai che ti piacerà! Buon w.e. cara
Guarda io non mangio carne e ho molti amici vegetariani. Quando sentono parlare di seitan mi guardano in modo strano… poi quando parlo di tortellini al s proprio sbarrano gli occhi. Lo so che da quelle parti è conosciuto, esistono anche corsi di cucina a tema, ma qui, lo conoscono in pochi.
Stefania, complimenti per i tortellini fatti con il seitan! Mi piacerebbe assaggiarli..
Sandra, grazie sei davvero gentile, ma ti svelerò un piccolo segreto…
sai ho tanto sofferto per amore in questi lunghi mesi che mi è arrivato un regalino anzi due…
…così per alleviare la mia sofferenza in attesa di un ricongiungimento!
Devo ancora imparare bene ma che dici si nota la differenza???? ;-*****
Complimenti comunque! La rivista l’ho comprata casualmente proprio stamattina!!!
Buon week end!!
^___^
Adoro la cottura al forno, le polpettine sono più leggere, e adatte alla cucina di tutti i giorni. Sandra sei un portento! Ti auguro un buon fine settimana!
Idea davvero molto bella e leggera (e che foto suggestiva!!!) e non dirmi che qui Rob si limita ad osservare, eh, che non ci credo! ;-)
Una variante (molto variata, lo so però me l’ha fatta venire in mente) dei malfatti di ricotta e spinaci….
Non conosco la rivista, ma farò (fare) un salto in edicola per curiosare un po’….
Immagino quanto sia difficile questione intolleranze, ma stai preparando comunque delle ricette sfiziose e sane. Tanto di cappello. Grazie per la segnalazione di questa rivista. La prossima volta in Italia me la comprerò di sicuro.
Buona domenica cara
Ciao tesoro, ma che belle queste polpettine al forno! Anche io ogni tanto compro cucina naturale…le ricette sono molto interessanti e solitamente di facile esecuzione :)
Un bacio e buona domenica
FRa
Ady, regalo super meritato! :)))
Susina, che bella combinazione! :DDDD buon pomeriggio! ;))
Twostella, mercì cara, buon relax anche a te
Elena, sai che Rob le ha snobbate? Non é un grande amante delle verdure, purtroppo! :((( E ogni volta fatico non poco.P.s. siamo quasi giunti alla partenza, vero?? ;-***
Alex periodaccio per tutte e due, vero? Ma sopportiamo con forza e coraggio, avanti tutta.Buona domenica a te.. Kuss
Fra bella rivista davvero! Un bacione e buona domenica
buone davvero! anche io sono abbonata a cucina naturale e trovo tantissime idee molto utili e una bellissima rivista!
baci Ely
buone le polpette!Io ho usato gli spinaci e per i miei golosoni le ho fritte…ciao!
Ely, benvenuta! Allora siamo almeno in 3 o 4 per ora! :DDDD
mari, va bene dai anche fritte! :)))
Uvetta, al prossimo giro te le COPIOOOOOOOOO! :DDDD
bacioni
Ciao! io leggo praticamente solo cucina naturale, non mi ricordo neanche da quando:D Ottime queste polpette!
queste le provo domani! devo eliminare per un po’ i pomodori e gran parte delle verdure (quelle crude specialmente) e praticamente non so che mangiare a parte la pasta in bianco! e come contorno? se mi tolgono l’insalata vado in astinenza! :(
mi sa che qui potrò trovare comprensione e idee! :D
le ho fatte, le ho fatte, le ho fatte!!!!
e sono davvero deliziose!! morbide e leggere come le immaginavo. le ho cotte anche io nella teglia da muffins. unica differenza è che ho messo un solo uovo, volevo che fossero il più “leggere” possibile. comunque rientreranno tra le mie ricette preferite!! e poi sono così veloci da preparare!
ecco, adesso le sto anche pubblicando :D
passa a vederle quando vuoi!