Ogni tanto il piccolo mac fa i capricci!! Oggi per esempio non riesco a sistemare le foto come piace a me! ;-)))
Prima o poi riuscirò a diventare brava … :((( Per ora accontentatevi anche perché… alla fine conta di più la sostanza dell’apparenza.. e in questa cremina di sostanza ce né, eccome… :-PPP Anche senza photoshop!
La crema verde del Visitor: broccolo romano,patate e caprino e olio extra vergine… salute & leggerezza…
Per questa ricetta ho utilizzato l’olio e.v. di oliva Rossi d.o.p.. Siamo abituati a degustare olio ligure proveniente dalla riviera di Ponente (imperia,sanremo,ventimiglia per citarne alcune), e la caratteristica di questo olio è che proviene dalla riviera di Levante! Gli ulivi si trovano a circa 400/500 mt s.l.m. nell’entroterra spezzino,ed è ottenuto da cultivar Razzola,Taggiasca e Pignola.. talmente buono che il mio mezzo litro è quasi alla fine!
broccolo romano ( detto anche Cimone) 1
cipolla 1
aglio 1 spicchio
sale e pepe q.b.
caprino fresco 1 confezione
patata 1 (grande)
Cumino (semi) la punta di un cucchiaino
olio e.v.di oliva q.b.
Fate cuocere il broccolo romano a vapore (o per chi la possiede in pentola a pressione)… mi raccomando eliminate le parti più dure e dividetelo in tante cimette..Io l’ho preparato con la pentola a pressione… tagliate a fettine la cipolla e l’aglio fateli soffiggere brevemente in un cucchiaio o due di olio e.v. dopodiché aggiungete il cimone e acqua quanto basta a coprirlo (non troppa).. cuocete per circa 6/7 minuti… frullate il tutto con un mixer a immersione, aggiungendo se necessario dell’acqua.
Servite con un filo d’olio crudo,quenelles di caprino e qualche seme di cumino tostato.
Una cremina “benefica” e vitaminica: è quello che ci vuole, per fornirci le giuste energie per affrontare il freddo.
Ciao
a me piacciono un cifra questi broccoli, sia di gusto (con la pasta, minestrone, etc. ed ora proverò la tua crema) sia esteticamente, ma quanto belli sono? sembrano scolpiti, ricamati, insomma mi affascina questa bellezza che sembra esser uscita dall’idea di un artista
°Lenny!! Very taste & easy… :) e anche buona!! Ciaooooo!
*isabilla, anche io come te sono affascinata dalla forma estetica di questo ortaggio.. Sono stata folgorata a tal punto da fargli un sacco di fotografie!
bacioni
E’ necessario pre-cuocere il broccolo, oppure si può mettere crudo, prolungando un poco la cottura nell’acqua?
Ahh, vedo che il broccolo romano ha conquistato anch e te!! Anche io gli ho fatto tutto un servizio fotografico. Bboona questa cremina … ma magari con il broccolo aspetto un altro po’ :-) Baciiiii
Pesca,puoi anche farlo stufare.. ma ti ci vorrà un pò più di tempo… :-))) fammi sapere1
Alex..hehehehe.. direi che per un pò broccoli & C,non sono alla tua portata! bacioni
Ultimamente ho letto diverse ricette che prevedono il cavolo romano, dovrò cercarlo con impegno e provare la ricetta. Ciao!
“accontentarci”?! di cosa della ricettina sfioziosissima o delle bellissime foto? :)
se queste tue creazioni significano accontentarsi, io lo faccio volentierisssssimo!!
un abbraccio, sandra!
w il broccolo ROmano!!!
che è bello e pure buono!!
:)
Cookie!! qui a torino siamo fortunati, ne trovo tanto e in tutti i mercati!
Dolcezza,un abbraccio a te cara! sei sempre carina e gentile.. bacioni
Tulip,romano’s forever!! ;-))))
io pure mi associo al coro “W il broccolo romano”! :D
Io non dico mai di no ad una bella cremina di verdure!!!
Buona!!!
Ieri Gp ha portato a casa una bella cassettina di cavoli dell’orto e… c’è anche… un broccolo romanooo!!! evvivaaaa!!! Cara la mia Sandra… è giunta l’ora per me di conoscere il Cumino!!! smaaaaackkk!!! :D
In fondo siamo tutti un pò “broccoli”…
Ciao Sandra! Che buona e coccolosa dev’essere questa zuppa…é il tipo di piatto che non mi stanca mai :)
ciao bella!! volevo avvisarti che ho dovuto cambiare blog per un blocco tecnico sul mio, così mi tocca ricominciare tutto da capo :))
Bibi
Noi in sicilia non abbiamo questo broccolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ke carino ha tutte le punte disegnate..
PS: io ho fatto oggi una crema di broccolo ma con due varianti: ricotta fresca al posto del caprino (che però se non ricordo male a te non pice), e dadini di pancetta e cipolla abbrustoliti invece del cumino e dell’aglio.
una squisitezza :))
Bibi
curioso quest’olio, come hai fatto a scoprirlo?
la crema sembra ottima
torno letteralmente ora da NYC
sono le due della mattina e mi faccio una doccia e vado a letto
abbracci!!!!!
Buongiorno a tutti/e!!! :-))) Passato bene il week end??
Comida!! Lo sapevo della tua gita a N.Y.C. e sarà stata meravigliosa! Ho conosciuto l’azienda Rossi questa primavera e in catalogo hanno dei prodotti davvero interessanti.. E tra i tanti ho trovato anche questo olio! abbracci a te stella
BiBi!! Cambiato Blog?? :-((( è successo anche a me.Per qs sono passata a W.P.p.s. io adoro la ricotta!solo che non posso mangiare molti formaggi.La tua ricetta la proverò al più presto! bacioni
Flo, benvenuta! :-))
angie, te gusta de verdad?? ;-))) besos
Apetta!! ;-))) ehehehehe… mi fai morire! bacioni
Viviana, cumino????? Ehehehehehe..era ora!bacioni
p.s. e la cena??
Jelly, bene una crema tutta verde anche per te! ;-)))
Bian!! Broccolone forever! baci
Questa ricetta la devo provare! Ho la fortuna di trovare il broccolo in questione e quindi non ho scusanti!
bella, mi piace questa crema!
e la patata? la trovo tra gli ingredienti ma non nel procedimento di cottura….
:-PPPPP
Apprendistaaaaaa… upsssss scordata la patata.. taglia a dadini e la metti con il resto degli ingredienti i Pap!!!
Imma e Nini!! ciaoooooo e auguroni!!
:-***
macchebbbuuuoniiiii!
non li avevo mai mangiati e l’altra sera ho ceduto a quella forma ad ufo!
cerca cerca la ricetta ho capito che ha mille nomi! cavolo romano, romanesco, cavolo ufo, broccolo…. uhm! ho provato la tua ricetta e anche con un filo d’olio! sono speciali! ci rifarò! ciao e grazie, pesco sempre volentieri un po’ di ricette nel tuo splendido blog!
sonia
ummm ecco cosa comprero’ domani insieme alla zucca veneta!!!
grazie per la magnifica idea!
ale.. ;))))) fammi sapere, nè! ;)) anche per la torta di nonna papera!