Mi piace sperimentare, giocare in cucina con ingredienti conosciuti e nuovi. Ovviamente per fare esperimenti ci vuole tempo e in questo periodo non sempre riesco ad averne a disposizione a sufficienza, non quanto vorrei almeno. Le volte che capita però mi diverto molto, come per la realizzazione di questo piatto, perfetto per la rubrica raccolta #siamoalverde che mi sta tanto a cuore.
Non sono vegetariana, ma se posso scegliere prediligo pesce, latticini e uova alla carne. Ovviamente la nostra dieta quotidiana prevede il consumo di tante, tantissime verdure e cereali, e se penso che c’è gente che non ne mangia…ma come faranno? :) Io sembro la cugina di bugsbunny!
Al mercato ho trovato un mazzetto di ortiche, la ricotta di bufala da Livio, l’olio di canapa direttamente dall’Austria e la pasta Made in Dolomiti, dagli amici del Pastificio Felicetti.
dosi per due persone
conchiglioni Matt Monograno Felicetti 6
ricotta di bufala 100 grammi (oppure vaccina, di pecora)
ortiche un mazzetto, già pulite
asparagi (solo le punte) 12
olio di canapa bio
olio e.v. di oliva cultivar taggiasca
ras el hanout mezzo cucchiaino (nel link le spezie necessarie e il procedimento per prepararlo a casa)
sale & pepe
per prima cosa preparare la coulis di ortiche: fate stufare in una padella capiente le foglie di ortica con poca acqua. Coprire con un coperchio. Scolare, frullare con un filo d’olio e.v di oliva un pizzico di sale e pepe.
asparagi: lavare bene sotto l’acqua corrente e cuocere al vapore 5 minuti.
ricotta: aromatizzare la ricotta con il ras el hanout, un filo d’olio e.v.di oliva e un pizzico di sale, lavorarla con una spatola fino a renderla cremosa. Trasferire in una sac a poché piccola e tenere da parte.
pasta: cuocere i conchiglioni al dente, riempirli con la ricotta speziata e gli asparagi (come da foto)
Servire con la coulis di ortiche tiepida sul fondo del piatto e i conchiglioni. Aggiungere un filo d’olio di canapa e servire subito
Foto e testi sono protetti da © – Ogni riproduzione è vietata
Le ortiche piacciono molto anche a me, e tra l’altro nel piccolo giardino sotto casa ne crescono in abbondanza: sai che mi hai appena dato un’ottima idea?
Tra l’altro questa ricetta è un’altrnativa super creativa al più classico risotto con le ortiche (che ormai è un po’ agé…)
Ciao, complimenti
F.
Oltre che di bell’aspetto, questo piatto mi sembra proprio ben costruito, non gli manca proprio nulla! Sarà che l’ortica mi piace tanto, ma a legger la ricetta m’è venuto il ‘glu-glu’ allo stomaco!
Sempre brava ed innovativa, complimenti!
Ciao! bello davvero questo primo piatto! e il couls di ortiche ci intriga tantissimo!
bacioni
Fabrizio, benvenuto. Tu hai la fortuna di avere le ortiche in giardino! Io le devo comprare al mercato quando le trovo o dal verduriere di fiducia. Che fortuna! Grazie a fammi sapere come va il test!
Simona ;) glu glu, da provare! (come va con la poltrona nuova? ;D
Manu&Silvia grazie!
Molto verde, molto bello e molto buono!
Squisiti, l’abbinamento con le ortiche mi sembra raffinatissimo!
Navigando in un mare verde…
Ricetta segnata, si presenta troppo bene! :-)
Roberto tres gentil!
Paola, le adoro anche io :=)
Francesca, un mare bello e sano :)
Ottimo blog! Complimenti! Ricette buone e gustose!
http://www.ricette-dolci-ricette.com
http://www.le-ricette.it