Una ricetta non ricetta. Che se volete, solo a pensarci, si prepara da sola. Quasi. Basta avere due cose in frigorifero/dispensa: delle eccellenti cipolle di Tropea, dolci e succose al punto giusto e qualche fetta di soppressata di Calabria D.o.p.
Le cipolle le compro di solito al mercato in piazza Madama o da Anna & Livio, in via Madama Cristina. San Salvario in ogni caso :)
Non vi serviranno nemmeno i guanti per preparare questa leccornia: uno spilucchino per pelare le cipolle, un coltello ben affilato per affettare sottile la soppressata. Ed un accessorio indispensabile per la cottura, il sottovuoto. Per me quello di FoodSaver™ .
Dopo la marinatura, del post di aprile, oggi tocca alla cottura sottovuoto. Vi assicuro che è molto divertente e man mano che ci prenderete la mano vi sorprenderà: via libera alla fantasia e ogni cosa potrà essere cucinata sottovuoto, proprio come nelle cucine dei ristoranti più noti famosi :P
Il modello V3840 che sto usando è davvero un alleato prezioso per la cucina di tutti i giorni: dalla conservazione degli alimenti (ho giusto sistemato delle farine nella dispensa lunedì!), alla marinatura (con l’apposito accessorio) alla cottura sottovuoto. FoodSaver™ per tutti i gusti e per tante ricette!
Cipolla di Tropea cotta sottovuoto con soppressata di Calabria
cipolle di Tropea 2
soppressata di Calabria 4/6 fette sottilissime
pimento della Giamaica o pepe nero
olio e.v. di oliva cultivar taggiasca
sale
pre cottura a vapore: pulire bene le cipolle, eliminare il primo strato di buccia, quello più duro. Lavare velocemente sotto l’acqua corrente. Asciugare.
Preparare una casseruola per la cottura a vapore (con cestello) mettere le due cipolle nel cestello, 2 dl di acqua nella pentola; coprire con un coperchio e far cuocere per circa 6/7 minuti. Far raffreddare.
preparazione e farcitura: tagliare a metà le cipolle con un coltello molto affilato, e separare gli strati delicatamente. Alternare le foglie di cipolla con la soppressata, fino ad esaurimento degli ingredienti. Ricomporre la cipolla strato per strato. Mettere in un sacchetto per sottovuoto, azionare l’apparecchio e sigillare.
cottura sottovuoto: preparare una pentola con acqua, immergervi il la cipolla sottovuoto. Portare l’acqua a 70/75° e cuocere per circa 7/10 minuti. Spegnere il gas e lasciare raffreddare nell’acqua. Lasciare la cipolla sottovuoto per almeno 24 ore o minimo tutta la notte (in frigorifero). Prima di servire riscaldare (rigenerare) leggermente in acqua calda per qualche minuto. (l’acqua mai sopra i 70/75°).
N.B. Per la cottura in sottovuoto l’ideale sarebbe poter utilizzare un forno a vapore, ma in mancanza si può provare con il metodo che ho utilizzato, in immersione.
Togliere dal sacchetto, dividere in 4 piatti da portata. Aggiungere un filo d’olio e.v. a crudo e una macinata di pimento (o pepe).
Che delizia! Adoro la cipolla di Tropea!
Questa qui non posso non provarla….a fine mese arriva la macchina del sottovuoto e sperimento subito!
Ohhh, peccato che la mia Food Saver stazioni sempre nello stipetto senza essere utilizzata! :D :D
Paola, anche io!!
Tery eh eh eh, lo sapevo che ti sarebbe piaciuta :)))
Veru, ma come sei cattivaaaaaaa :D
Che geniaccio che sei, all’accoppiata tutta calabrese cipolla/soppressata non avrei mai pensato!!
CIAO :)
Sandra, una ne fai cento ne pensi! :) Segnata in lista!
CorradoT eh eh eh.. la parte meridionale che è in me esce allo scoperto! ;)
E’ da oscar sia l’abbinamento che la cottura :D
adoro le tue ricette ! pochi eccellenti ingredienti e buone tecniche . devo pensare a procurarmi questa macchina , mi ispira assai !
Milen@ :D grassie cara!!
Giuseppina, tres gentil madame :) ogni tanto mi prende la ‘follia’ de piccolo chimico! *_P
Mmmmh buona! Io adoro la cipolla e poi essendo del Sud meglio ancora quella di Tropea! :-P
buona ed interessante questa ricetta ed è molto facile da fare devo provarla !!!!!! per chi fosse interessato sui prodotti e cultura calabrese come la cipolla,nduja ed altro ho un sito turistico calabrese con molte info su eventi e ricette tipiche. complimentiiiii
http://tripincalabria.it/