pomodoro ripieno di bulgur
post realizzato in collaborazione con T18

Ultime settimane per mettere in dispensa le conserve del sole: pomodori in passata, confetture, verdure in salamoia, le mie amate pesche sciroppate. E tante altre golosità che durante le fredde sere d’inverno ci faranno pensare alla bella stagione, all’estate che ancora in questi giorni ci accompagna, anche se devo dire con temperature più consone al periodo. Mi sto acclimatando, finalmente! Scusate, ma il caldo dei giorni scorsi era davvero eccessivo.
Grazie a T18 sono riuscita ad assaggiare gli ultimi cuori di bue, praticamente a Km 0. Le rosse meraviglie che vedete fotografate, arrivano da Santena, paese a pochi Km da Torino. Famoso per la coltivazione di asparagi.. Ma per quelli dovremo attendere ancora qualche mese….

pomodori cuore di bue 4
bulgur ( o se preferite riso, cous cous) grammi 100
cipollotto 1
Gran Kinara (o grana padano/parmigiano reggiano) grammi 60 grattugiato
olio e.v. di oliva
semi di zucca
pan grattato
sale&pepe

pomodori ripieni: ingredienti

Cuocere il bulgur in acqua (circa il doppio rispetto al suo peso) con un pizzico di sale.
Nel frattempo che il bulgur cuoce, lavare e asciugare i pomodori, tagliare la calotta e svuotare con l’aiuto di un coltellino. Tenere da parte la polpa. mettere all’interno dei pomodori un pizzico di sale, capovolgere e lasciarli in questa posizione per una decina di minuti, favorendo così l’eliminazione dell’acqua.

pomodori ripieni: svuotare!

Successivamente passarli per qualche minuto nel forno caldo (180°) favorendo l’eliminazione dell’acqua in eccesso.
Mescolare il bulgur alla polpa dei pomodori, il cipollotto tritato con un cucchiaio di olio e.v. di oliva, il formaggio grattugiato e i semi di zucca.

pomodori ripieni: mescolare!

Riempire i pomodori, cospargere con il pan grattato e il formaggio.
Infornare per circa 15/18 minuti.
Servire subito.

Il cuore di bue è uno dei miei preferiti. Super versatile, si adatta alle preparazioni fredde, ad insalate gustose (avete mai provato ad abbinarlo a delle melanzane fritte, tagliate a cubetti, e qualche pinolo? Delizioso!) ad una salsa leggera e profumata, perfetta per condire dei maccheroni, come questi

pomodoro ripieno di bulgur