San Giovanni, patrono di Torino. Per tradizione a San Giovanni si prepara il nocino, una dei liquori che preferisco :)
Da bambina, in campagna dai nonni ho sempre visto le mie zie preparare il nocino, ma da grande nn mi ero ancora mai cimentata. Quest’anno ho deciso di lanciarmi nella mischia e produrre la serie n° 1 del nocino di Un tocco di zenzero. Fra qualche mese vedremo cosa è successo all’intruglio magico.
Intanto vi dico come realizzarlo, se qualcuno tra voi volesse sperimentare, avendo a disposizione un bell’albero di noci.
alcool 95° 1 litro
noci verdi con il mallo 20 (vanno raccolte in questi giorni, quando il mallo è ancora tenero e può essere tagliato con un coltello senza difficoltà.
zucchero grammi 400
chiodi di garofano 6
versate l’alcool in un grosso vaso di vetro e a chiusura ermetica. Immergetevi le noci tagliate in 4 (che in precedenza avrete pulito con un panno umido e asciugato bene).
fatele macerare dalle 3 alle 4 settimane in un luogo soleggiato, scuotendo il vaso ogni giorno.
Trascorso il tempo, preparate lo sciroppo: in una cesseruola fate sciogliere lo zucchero a fiamma bassa con circa 500 grammi di acqua naturale. Fatelo raffreddare dopodiché versatelo sulle noci. Mescolare e far riposare ancora un mese. Filtrare il nocino e imbottigliare. Tenere a riposo ancora per qualche settimana prima di degustare.
E su wikipedia qualche info sul Nocino
Ciao Sandra,quante noci servono? Saluti
Scusa Lisa, nn avevo messo la quantità : 20 !!
Grazie 1000….adesso scendo a prenderle, ho giusto un noce di fronte casa ;)
Bellisimo!!
lisa, grazie a te!! tienici informati sulle evoluzioni, mi raccomando :)
Kitchen grazie!
Nocino, questo sconosciuto. Un tocco di zenzero nocino fa veramente curiosa invidia .)
Sulle noci sto scoprendo solo ora la loro grande varietà. Aspetto l’assaggio!
Per quest’anno ormai sono fuori tempo massima, ma l’anno prossimo vedrò di organizzarmi e intanto salvo la ricetta :D
sarebbe bellissimo poterlo fare, è così buono. ma le noci verdi proprio non le ho…..
Mi accontento di bere quello fatto dagli altri :D
Però chissà…magari un giorno….
Ciao e buon w.e
E’ vero, tempo di fuochi artificiali, qui a To. Ciao!
Cinzia
Anche la mia mamma lo sta facendo, giù in Puglia… Come tutti gli anni, con la ricetta del bisnonno! Io non saprei nemmeno dove trovarle a Roma, le noci fresche. Forse chiedendole in anticipo al fruttivendolo? Tu le hai trovate facilmente?
Rossella, :))) se capiterai da queste parti in autunno… baci!
Milena, ma nn trovi proprio nemmeno qualche noce?? :D buon week end!
Viola, va bene lo stesso eh.. anche assaggiare quello degli altri :)
Cinzia, questa sera fuochi a go go!
Stefania, non so s puoi trovarle da un fruttivendolo. Prova a chiedere. Ma se no, una bella gita in campagna?? Io ho la fortuna di avere tanti amici che vivono in campagna, con vigne e frutteti!
è il secondo nocino che leggo ..che bella questa tradizione torinese!!!i miei hanno giusto un albero di noci..oggi pomeriggio penso proprio di farci un salto…Baci e buon weekend
Verdecardamomo allora è giunto il momento di prepararlo no? :)
bacioni a te e tienici aggiornati!
W san giovanni! ma quest’anno non mi hanno portato i malli ahimé :(