Noci

San Giovanni, patrono di Torino. Per tradizione a San Giovanni si prepara il nocino, una dei liquori che preferisco :)
Da bambina, in campagna dai nonni ho sempre visto le mie zie preparare il nocino, ma da grande nn mi ero ancora mai cimentata. Quest’anno ho deciso di lanciarmi nella mischia e produrre la serie n° 1 del nocino di Un tocco di zenzero. Fra qualche mese vedremo cosa è successo all’intruglio magico.
Intanto vi dico come realizzarlo, se qualcuno tra voi volesse sperimentare, avendo a disposizione un bell’albero di noci.

alcool 95° 1 litro
noci verdi con il mallo 20 (vanno raccolte in questi giorni, quando il mallo è ancora tenero e può essere tagliato con un coltello senza difficoltà.
zucchero grammi 400
chiodi di garofano 6

versate l’alcool in un grosso vaso di vetro e a chiusura ermetica. Immergetevi le noci tagliate in 4 (che in precedenza avrete pulito con un panno umido e asciugato bene).
fatele macerare dalle 3 alle 4 settimane in un luogo soleggiato, scuotendo il vaso ogni giorno.
Trascorso il tempo, preparate lo sciroppo: in una cesseruola fate sciogliere lo zucchero a fiamma bassa con circa 500 grammi di acqua naturale. Fatelo raffreddare dopodiché versatelo sulle noci. Mescolare e far riposare ancora un mese. Filtrare il nocino e imbottigliare. Tenere a riposo ancora per qualche settimana prima di degustare.

E su wikipedia qualche info sul Nocino

Nocino