Adoro il Vov®!
Già da bambina,di nascosto da mamma e papà ogni tanto ne rubavo un sorso. Sarà per questo che non sono cresciuta tanto? ;-))) Mio fratello, a cui non piaceva per niente, è diventato un gigante.
Il mio fratellino (sempre lui!) ha trovato una cosa strepitosa al Balon, qualche anno fa, l’orologio originale (datato anni 60′) che si appendeva nei bar a forma di uovo, davvero bellissimo. Gli ho fatto un pò di filo (=corte). Chissà che non me lo presti (prossimamente) per qualche scatto.
zucchero 400 grammi
tuorli molto freschi 4
marsala bianco 100 grammi
alcool 90° 100 grammi
latte intero ½ litro
Fate bollire per 10/12 minuti 200 grammi di zucchero con il latte. Sbattete i tuorli con il rimanente zucchero e amalgamate con l’alcool miscelato al marsala.
Mescolare la crema ottenuta con il latte raffreddato completamente.
Imbottigliate e tenete in fresco per almeno due settimane.Di tanto in tanto agitate le bottiglie,per muovere il sedimento sul fondo.
Qualche cenno di storia Il VOV nasce a Padova, nella drogheria del Signor Gian Battista Pezziol in via dei Servi, nell’anno 1840.
L’attività principale del Pezziol, era la produzione di torrone e ciò significava il consumo di centinaia di albumi d’uovo ogni giorno. Nessuno sapeva che fare di tutti i tuorli avanzati, così un giorno il Signor Pezziol ebbe il lampo di genio: perché non creare un liquore a base di tuorli? Così nacque il mitico Vov! Ai tuorli aggiunse zucchero e marsala, ecco svelata la (semplicissima) ricetta.
Al liquore diede il nome “VOV” (modificando così il termine dialettale veneto VOVI,che significa uova)..
Durante le nostre giornate sugli sci, dopo le prime (freddissime) piste, devio la direzione (mia e di Rob) verso la prima sosta a Rocce Nere. Per cosa mi chiederete voi?? Ma per un delizioso Calimero!! Caffé espresso e Vov caldo.
Per chi può permetterselo, se non ha le gambe piazzate sugli sci, c’è anche il Bombardino. Vov caldo, Brandy e panna. Ma non assicuro la discesa!
Sabato orario continuato 10/17 al rientro sono stramazzata sul letto.
grazie del benvenuto!!!
eh si sono proprio belli…peccato che
io li abbia rotti tuttiiiiiiiii!!!
urge viaggetto per ricomprarli…
il bombardino è tropppo alcolicooo!!!
è una…bomba!!poi diventa una sciata alcolica!
Dolcetto,eheheeh…sicura che non ti piaceva??? :-)))
Sarà altezza standard per le blogger?? bacioni
Ire,che peccatoooo… devi proprio fare un giretto a Istanbul a comprarne altri! :o)
P.s. al bombardino preferisco solo vov o vov con caffe! ma non dirlo a nessunoooooo!
ogni tanto un tuffo nei ricordi fa bene
ciao a tutti.mi interesserebbe sapere la pronuncia originale di “vov”; infatti dalle mie parti molti lo chiamano “uov”, forse sottointendendo la prima “v” come “u” latina. chi sa dirmi di più? grazie
Claudia, scusa il ritardo !! I ricordi sono la nostra vita..
Sergio, che sappia io si dice VOV! ma se qualcuno ne sa di più ci informi!
che bello ricordare…il VOV..il Bombardino…le prime sciate…Livigno 1982..il gelo…….
yodi, sciateeeeeee??!! Arrivoooooo! :))))
questa è la ricetta del vov della mia mammma è diversa dalle solite, ma è uno schianto davvero, l’ho appena imbottigliato e me lo gusterò pian piano.
1 litro di latte, 400 gr. di zucchero, 4 tuorli d’uovo, 150 gr. di alcool, 150 gr. di cognac, 1 bustina di vanillina.
Far bollire il latte con 200 gr. di zucchero e mescolarlo frequentemente fintanto che si riduce a circa mezzo litro. Frullare a lungo i tuorli con il rimanrnte zucchero. Aggiungerli al latte intiepidito unitamente alla bustina di vanillina. mescolare bene e aggiungere prima l’alcool e poi il cognac. filtrare e imbottigliare a freddo.
Ciao a tutte….vorrei aggiungere che mia madre aggiungeva anche i gusci delle uova, che dopo qualche giorno si scioglievano per effetto dell’alcol. Era veramente un ricostituente ricco di calcio, ricordo che da bambino ne prendevo un sorsetto prima di colazione, tanti anni fa….purtroppo
ho ri scoperto il vov per le feste di natale su a sestriere, dopo un paio d’ore con gli sci ( messi per la prima volta a 35 anni )il mio maestro, che è anche la mia splendida fidanzata, mi ha consigliato un bombardino, dicendomi che era proprio un pieno di energia………
aveva ragione
Buongiorno a tutti. Scrivo perché mi sono innamorato con un colpo di fulmine istantaneo vedendo per la prima volta l’orologio della Vov appeso in un piccolo alimentari del mio paese. Il proprietario non vuole venderli (ricordo di famiglia) e su internet tutte inserzioni scadute. Vi prego aiutatemi iii! !!!!