Iniziano le serate fresche, e il tepore della cucina fa un gran piacere… sono una nata freddolosa e chi mi conosce bene lo sa… amo da matti l’estate ma odio il caldo… e tra il patire il caldo torrido e ripararmi da una giornata fredda scelgo senza dubbio la seconda… amo l’inverno, i piumini, il sole caldo sulla pelle in una fredda giornata novembrina… Non dico di amare la pioggia… ;-))) ma la neve sì!
Un veloce giro al mercato giovedì scorso mi ha permesso di comprare un pò di pesce fresco tra cui un bel filetto di merluzzo e delle seppie… per la passata ,avendo finito i pelati della nostra dispensa,ho utilizzato quella di Giò Sole.Uno dei prodotti scoperti sul sito di Palatifini.. una vera miniera per una fanatica come me!Chicche gourmand: paste speciali (ho ritrovato la mitica Martelli !), una collezione di sali provenienti da tutto il mondo (ne ho aggiunti un paio mica male alla mia personale collezione.. ;-)))).. e l’aglio di Vessalico lo avete già conosciuto qualche ricetta fa…
le dosi sono per due persone con un appettito discreto, se no in tre si può tranquillamente cenare!
Per cuocere questa zuppetta ho utilizzato la mia fedele pentola di terracotta… davvero speciale per zuppe & C!A Slow Fish me ne sono regalata un’altra..azzurra, davvero bellissima!
merluzzo fresco 1 filetto- seppie calamari 2- aglio 1 spicchio-sedano una costa-cipolla 1 piccola- 1 confezione di passata o pelati– 1 peperoncino fresco–olio e.v.di oliva ligure 3 cucchiai-sale q.b.- 1 bustina di zafferano
tagliate a tocchetti il merluzzo, pulite e lavate bene i calamari … tagliateli ad anelli lasciando interi i tentacoli… preparate il trito con aglio cipolla sedano e il peperoncino… fate insaporire il tutto con l’olio extravergine di oliva. Dopo un paio di minuti aggiungete il merluzzo e i calamari mescolando con un cucchiaio di legno. Unite la passata,aggiustate di sale e versate per ultimo lo zafferano.Coprite e fate cuocere a fuoco basso per circa 20/25 minuti. Servite con crostoni di pane caldo e un bel bicchiere di vino rosso.Che ve ne pare?
Oh mamma che bontà! La zuppa di pesce è uno di quei piatti ho mangiato solo una volta nella vita ma che mi sono rimasti impressi per la bontà… Non so perchè non ho mai pensato di farla in casa… la tua sembra davvero squisita! Poi con i crostoni… mamma che fame!
Non ci crederai, ma il Giovedì al Cavalluccio marino è giorno di Zuppa di pesce, o meglio, di Ghiotta, come si chiama da noi. Bellissima la pentola di terracotta.
Che esco e faccio un salto in pescheria…mi hai risolto la cena. Baci Glò
Dolcetto dolcezza!!! :-))) devi assolutamente provare a fare una zuppetta, anche se non qs qui… una normale pentola in acciaio o alluminio va benissimo.. io uso quella della piral perchè ormai è dedicata alle zuppe da anni! un abbraccio e grazie!
*Giovanna… posso venire questa sera??? Mi farebbe molto felice assaggiare la tua zuppa anzi la vostra Ghiotta! p.s. come stai zia?? ;-DDD bacioni
*Glò!! Eh eh eh… :-) x stasera ho un bel dilemma.. che cucino??? baci
Buona la zuppa bella la pentola, ma in quanto alla cuoca…AHAHAHA scherzo è che ultimamente se dici troppo brava e bella vieni subito bacchettata sulle manine ;)
bacioni tesò
foto bellissime, brava Sandra!
la carta azzurra mi ricorda qualcosa…:-)
per il vino rosso da accostare consiglierei un Pinot Nero, che ne dici…?
Vic!!! ;-))))
la carta azzurra è un tagliere.. la carta è quella sopra!nera nera… :-)))
Ciao Sandra,
grandissima … la carta colorata per le foto prendo spunto :)
il tagliere l’avevo capito ma la carta ho dovuto leggerlo, ora che l’ho letto la vedo prima no, brava !
…posso far la voce fuori dal coro…?! :-O
ma siamo sicuri che le 2 seppie in foto non siano dei calamari travestiti e intruffolatisi di soppiatto come ultima spiaggia x poter essere parte in causa della splendida ricettina…?
with compliments FF
Una zupetta di pesce veloce come piace a me. grazie per la tua ricetta.
Buona giornata.
A presto
Paola
Ok, ho preparato la zuppetta! Ma devo dire che l’ho resa un pò più sostanziosa. Ho aggiunto un nocciolino e qualche pescetto da zuppa.Sai a casa mia bisogna riempire degli stomaci luuuuuunghi!! Grazie, Glò.
*Christian.. nn avendo a disposizione un vero set fotografico si fà quel che si può! :-))
* Freefly!! avevo sbagliato a scrivere… vero vero!! grazien! ;-DD
*Cara Paola, grazie molte!! buona giornata a te!
*Glò!! Bella l’aggiunta! Molto bella ed interessante… ;-)) la prossima volta farò anche io così! Smacks
Mi piace molto la zuppa di pesce ma ho sempre pensato che fosse inarrivabile per me, mentre la tua non mi sembra così difficile.
Domani mattina vado al mercato e ci provo subito, ho anche la pentola di coccio ;)
Micky!! non è per niente inarrivabile la zuppetta di pesce… una di quelle cose che prepari e ti dimentichi di averla messa sul fuoco!
:-))) fammi sapere! e voglio vedere la pentola de coccio!
Ciao Sandrina la tua zuppa di pesce è davvero invitante…per non parlare della confettura di susine gialle! Bacioni, peccato per giovedì, mi avrebbe fatto molto piacere conoscerti…baci
Dear Sandra,
Niente liquido? Sembra senzaltro delizioso ma più un sugo invece di zuppa…. Non aggiungi neanche un po di brodo (di pesce)?
Anna… :)))
Genius cook, ti assicuro che é una zuppetta.. e puoi chiedere alle amiche lettrici del blog che la hanno già prodotto un pò di volte! Sembra un sugo, ma di zuppa ne hai.. :)))