Piatto caldo e fumante.. molto fumante!! Metereologicamente parlando non ci capisco più nulla..caldo, freddo, freddo, caldo! Sta arrivando la primavera, cari miei… :o)
Per questo piatto mi sono ispirata ad una ricetta letta su Yoshoku, di Jane Lawson.Ho modificato la base con pescato diverso (nell’originale erano previste cozze,vongole e capesante). Sto tornando ad utilizzare le alghe e i condimenti jap, nella cucina di tutti i giorni.Mi piace mescolare gli ingredienti, trovo che vengano sempre fuori degli abbinamenti speciali. Non oso pronunciarmi sulle qualità organolettiche/benefiche delle alghe.. :-)) Chiara (la mitica Cuocapetulante/macrobiotica) ne sa molto più di me.. A volte é meglio tacere, che sparare stupidaggini.. Filosofia zen.. nel senso di zenzero! :o)
gamberi 6
moscardini 6
calamari 2
patate piccole 8
bok choy 3
porri 2 (affettati)
peperoncino 1
aglio 2 spicchi affettati
sakè 40 ml
mirin 1 cucchiaio
Kombu un pezzo
salsa di soia 1 cucchiaio
prezzemolo tritato 1 cucchiaio
Olio di sesamo 1 cucchiaino
Olio e.v.di oliva 1 cucchiaio
zenzero tritato 1 cucchiaino
Dashi 1 cucchiaino sciolto in 1 litro d’acqua
Sgusciate i gamberi (tenendo le code intere) e togliendo il budellino interno.Tagliate i calamari e i moscardini.
Scaldate l’olio d’oliva e l’olio di sesamo in una pentola capiente (se lo avete un wok, grande) aggiungete i porri e il peperoncino e cuocete per 10 minuti.Unite l’aglio e lo zenzero.A questo punto alzate la fiamma e aggiungete il saké, il mirin e cuocete per circa 5 minuti.Fuori fuoco aggiungete il dashi, il kombu, la salsa di soia e le patate.Rimettete sul fuoco portate a ebollizione.. a questo punto togliete il kombu. Abbassate la fiamma aggiungete il bok choy e fate cuocere per circa 15 minuti o fino a quando le patate si saranno ammorbidite.
Unite prima i moscardini e cuocete per 5/7 minuti; dopo di ché i gamberi e i calamari. Finite di cuocere (circa 3 minuti).
Servite ben calda in ciotole capienti cospargendo con il trito di prezzemolo (che io ho messo solo dopo aver fotografato, come al solito!).
Fosse per me mi nutrirei di zuppe & C… In un settimana almeno due/tre pasti sono a base zuppa.. questa per esempio é un piatto unico ideale, aggiungerei solo del riso bianco a parte.
Adoro le zuppe, spesso sottovalutate dalla ristorazione italiana ma non dalla cucina popolare grazie al cielo e dall’amica Sandra.
Per alcuni anni, nel passato ho vissuto a kombu, salsa di soia, bok choy (cavolo cinese)& co.; in base alla mia esperienza raccomando a tutti l’uso di salsa di soia del tipo shoyu biologica e non quella che si trova in genere nei ristoranti orientali, di pessima qualità.
Altre informazioni preziose le trovate sul più bel blog di cucina naturale e macrobiotica in Italia della cara amica Petula,che spero presto di rivedere (abbiamo sempre in ballo un pranzo accompagnato solo da the).
Insomma questo libro lo devo proprio comprare!!!
Mo mi faccio un giro sul sito di Hoepli e me lo ordino :)
bacioni caldi/freddi/caldi/freddi ehehehe
che buona e poi sinceramente con la temperatura di oggi una bella zuppa fumante e x di più pesce è personalmente il top ciao
Delicious looking photo :)
Qui siamo a -2 stamattina e ieri nevicava. La primavera sembra lontanissima. E una zuppa bella calda ora ci sta bene. Devo acculturarmi un po’ sulla cucina giapponese. Non ne so nulla (so solo che odio le alghe, ma posso anche ometterle no?), ma mi affascina. Un bacione dal polo nord!
chère madame,
che bellezza!
a migliaia di km di distanza, io nella belle Parigi tu nella bella Torino; abbiamo sfogliato lo stesso libro quasi nello stesso momento ;)
com’è che a me non vengono mai così “belle”????? ok ok, l’essenziale è che siano buone, ma anche l’occhio in tavola prepara il palato no?
bravissima :))
Bibi
Vittorio,sai che ho un debole per le zuppe & C… :o)
LA scorsa estate in Turchia ne abbiamo degustate moltissime, una diversa ogni sera! Altro che caldo d’agosto.. ci voleva la felpetta la sera! Io per i tè sono pronta,basta lanciare l’idea.
Adrenalina,caldo,freddo,freddo,caldo.. so solo che oggi devo rimettere il piumino per uscire! In montagna ha nevicato!p.s. il libro assolutamente si! :-***
Caravaggio,anche qui oggi non scherza! A presto
Maryann,thanks!! ;-)
Alex,ehehehehe…appena ci si vede ti porto IL COMPENDIO DELLE ALGHE,come farsi amare da Alex! eheheheheeh… baci -2???? Mi tocca attrezzarmi per bene allora! :o)
Chère Daniela!! :o) Siete già rientrati (avevo letto) ma come é andata la gitarella in New Mexico? Io spero di partire presto,ci sentiamo by phone? :-**** x te e meringhetta
BiBi,l’importante é che siano buone davvero! L’apparenza appaga per un istante, ma poi tutto sta nel sapore! ;-DDDD un abbraccio e grazie
Zuppe, zuppe, zuppe le adoro di pesce poi, qualunque sia il pescato, sono speciali
Yoshoku è già da tempo nella mia libreria culinaria!!Anche se da tempo mi sono semi convertita alla macrobiotica c’è una cosa che proprio non mi va giù:le alghe!!
E’ più forte di me…Mangio cose peggiori ma quelle….brrr!!!
Pensa Sandrina che faccio colazione con:the bancha mischiato con kuzu,tamari,qualche goccia di zenzero fresco e una bella prugna umeboshi!!!
W LE ZUPPE!!
Anche qui freddissimo…con un sole da paura però!!!!
Baci:o)
Cara SANDRA, quando si tratta
di pesce mi trovi sempre
in prima linea.
Besos
Nino
W la cucina fusion, allora anche a me piace moltissimo unire vari ingredienti anche molto diversi tra loro, avolte ne esce fuori qualcosa di veramente sublime altre volte….
Questa zuppa la trovo molto confort food!
Ehi!
Ho provato a rifare la tua torta di fragole (2 post fa) ed è uscita benissimo =)
Poi vado in edicola e…
ti linko subitissimo!
Ciaoooo,
Campanellino
Cocò,anche tu zuppadipendente ??? ;o)
Nino, grazie! Siamo in prima linea insieme,allora.E’quasi un mese che non tocco la carne.. :-DD
Cry, ma guarda che bella sorpresa, un’altra amica macro(quasi)biotica… Io ho poca costanza ma in effetti seguissi i consigli di Chiara starei meglio,non c’è che dire.. ALghe??? Guarda quelle che scarti tu le prendo io, le adorooo!!
DA noi poco sole..anzi adesso é meglio che vada a dormire,altro che sole.Smacks e buona colazione per domani! salutami il tuo orticello!
Ady,do you like confort food??? :0)))
P.s.anche a me a volte gli esperimenti non riescono poi così bene,ma non dirlo a nessuno! :DDDD
Campanellino!!! :=)
Molte grazie, mi fa piacere sapere che la torta ti sia piaciuta.
A presto e notte
il profumo arriva fin qui! Complimenti
Patriza&Silvia
questa zuppa di pesce fuori dall’ordinario potrebbe anche piacermi…in genere non l’amo molto perchè i pesci da zuppa sono i pesci con spine che a me non piacciono….o meglio….mi fanno paura le spine ma….questa è un alternativa carina…grazie
Annamaria
ma che bella zuppa di pesce!!!!
non ho potuto cogliere il tuo invito per le ragazze che volevano il corso di cucina siciliana perchè ero fuori… spero abbiano trovato
Un bacione e buona giornata
PAtrizia & Silvia, grazie anche a voi per quei bicchierini da bere,mica male! :o)
Annamaria, idem.. anche io come te fuggo dai pesci “liscosi”.. e adotto questo sistema! A presto
Giovanna, grassie! Spero che Judith sia rimasta contenta. Non le ho mandato molto, ma meglio che niente!
bacioni
Ciao Sandra ottima zuppa molto zen… zero style. Mi sa che te la copio. A proposito di chef fighi e se facessimo la classifica dei più fighi e dei più brutti? Idea per il prossimo post? Magari per la festa della donna tanto per essere trash!!!! Io
ci provo.
Baci baci
V.
io invece sono molto indietro su questo genere di condimenti/prodotti: conosco solo la salsa di soia ed il rafano!! mai usate le alghe, a parte l’agar-agar… è stimolantissimo aver sempre qualcosa da imparare :-) ciao e sempre bravabrava!!
Vivi !!! :-)))) Eheheheheh… si si ci sto,devo riuscire a pensarci domani mattina.. :o) Magari mi ci butto anche io, che ne dici??
P.s. ripsondo anche alla mail.comunque Momi (esatto??) not bad.. per niente! besos
Salsadisapa,ciao e grazie;con le alghe & C, basta seguire i consigli dei super esperti (vedi PEtula) e non sbagli, mai! buona serata
E qui un tocco di zenzero ci vuole proprio! :)
Adoro la cucina giapponese….interessante l’aggiunta di patate. Cerchero’ questo libro di cui parli. :*
CAmpodifragole!! Bienvenida.. :-)))
Il libro lo consiglio vivamente.. fantastico! Buon week :-***