Pesce azzurro… pesce amato !
Chi di voi non ama i nostri bei pesciolini azzurri?? bene,non vedo mani alzate!
Una capatina la settimana scorsa a Eataly mi ha permesso di comprare una bella dose abbondante di alici freschissime.. E così via ad una serie di piatti a denominazione pesciolino blu… Alicette con le puntarelle e questa teglietta di alici…. Foto in presa diretta sul piano di lavoro della cucina… niente tovagliette di bellezza.Solo tanta sostanza e pochi orpelli,per questa volta.. ;-DDD
Per le dosi ho fatto ad occhio.. e l’ispirazione ha fatto il resto! Imperativo per una buona riuscita del piatto la freschezza del pesce… Queste alici avevano un gran profumo,mentre le pulivo.. Perché non lo sapete che il pesce profuma? ;-))
alicette fresche circa 300/400 grammi (pulite)
timo secco due cucchiaini
aglio 1/2 spicchio
sale q.b.
ragusano d.o.p. q.b.
pangrattato q.b.
olio e.v.di oliva Pianogrillo q.b.
portate il forno a 180°
armatevi di pazienza e pulite le alici.Fate scorrere l’acqua e sciacquatele velocemente.Asciugatele con della carta da cucina.
Preparate una teglia di circa 20 cm di diametro,foderatela con carta forno e oliatela.Tritate finemente il timo e l’aglio.
Sistemate le alici a raggiera,cospargetele con il trito aromatico,un pizzico di sale,un filo d’olio e una bella presa di pangrattato.Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.Finite con il pangrattato e una bella grattata di ragusano.Più strati ci saranno e più sarà buona.Infornate per circa 10/12 minuti.
Servite calda o tiepida….Se ne avanzate potrete tranquillamente consumarla il giorno dopo..ancora meglio.
Allora che ne pensate della mia teglietta??? >–<>
Ciao, ho scoperto il tuo spazio perchè cercavo una foto fatta bene che rappresentasse “fregola con arselle”.
Sono sardo e vivo in Romania, puoi immaginare la nostalgia.
Complimenti per le foto e grazie perchè te ne ho prelevata una con la fregola. Le ricette non le leggo, ognuno le crea e le modifica a propria immagine e necessità.
®€x¥
Quasi quasi non ho il coraggio di alzare la manina :-( Non sono una grande amante del pesce azzurro (eh lo so, non si può essere perfetti!) però se me le presenti così a forma di sole una porzioncina la proverei pure! Un bacioneeeeeeeeee e buon inizio settimana!
Cara Sandra,
io siiiii! Sono patita del pesce azzurro e le alici sono quanto di più saporito, duttile e semplicemente gustoso si riesca a cucinare! Peccato per il tempo di preparazione del pesce….
Quindi… proverò anche questa teglietta da te suggerita, per il piacere (condiviso) di mio marito.
“Se ne avanzate” mi pare davvero d’obbligo, eheheeh ;-)
Buona giornata e buona settimana
il pesce azzurro questo dimenticato e snobbato, una volta alimento base delle fasce meno abbienti e quindi con la fantasia creavano per rendere i semplici alimenti appetibili, oggi si predica omega 3 anche in capsule ma si snobbano alici sgombri ecc… faccio spesso questa tortiera essendo sicula che è di una sapidità! buon inizio di settimana
A trovarle le alici fresche a Ivrea… :-(
Le mie preferite sono marinate in olio e limone. Che voglia! :-)
Ciao Sandrina!Adoro le alici!!!Ottima ricetta..anche se a quest’ora forse mi asrebbe un po’ indigesta.. ;)
Ah grazie anche x FB!;)
Buona giornata
Saretta
io mi guardo bene dall’alzar mani!! adoro le alici/acciughe e tutto il pesce azzurro (magari non proprio le sarde, più grasse, tò) e da quando le ho acquistate per la prima volta “da sola” nella casetta sul Po e ho dovuto pulirmele.. bè, ho scoperto che non è una cosa così schifosa! questa teglia sembra eccezionale, mi viene proprio voglia di provarla!
PAolo!! Grazie a te per la citazione… :-)))
Alex,ehehehehehe… :-DDDD Mi hai fatto morir dal ridere..ti vedevo con il braccino in forse.. si o no?? :-*** Se passi a Turin (oppure vengo io con la teglia!) te le faccio assaggiare.Secondo me cambi idea! baci
Elena,una volta detto anche pesce povero, ma ormai con i prezzi che hanno preso le alici & C.. mica tanto! Fammi sapere cosa ne pensa il maritino! buona settimana a te! :-***
Caravaggio, so bene che sei sicula! Ricetta super siciliana.. Buona giornata! :)
Grassoz,ma come a Ivrea no alici?? :(
Peccato… dai che te mando un pò! P.s. mi raccomando poco limone nell alicetta, se me la bruci! :-DDD
Saretta,prego!di che.. ;-))))
Alemu,anche tu amante dell’azzurro!! So che è un lavoro infimo pulirle, ma poi ti ripaga il sapore!Vero??? :-****
Bonoooooooo!!!! ;-)
Ciao Sandra, tutto davvero buono…e bello!
Remo
Bellissimo questo piatto!
maialino! ehehehe.. grassieee! smack
Nightfairy,anche a te mille grazie! :-))
Mi sembra notevole questa teglietta… poi io amo il mare e soprattutto il pesce azzurro mi ricorda la mia Liguria :)
baci
che bellezza questa teglia di alici
e bellissima la foto di te che le prepari
oddio… ci vuole una pazienza certosina per farle!! ma il risultato mi sembra favoloso :-) penso che ci potrei anche provare… dopo la marmellata di rosa canina non mi spaventa più niente! :-P
brava!
Ciao Sandra,
Complimenti come sempre!Anche senza orpelli come dici tu, le tue ricette son proprio buone e le foto bellissime.
Anche la mia mamma fa una ricetta simile, la chiamiamo Alici a’ mullicata..
a presto
sciopina
Che bella idea!
E’ un po’ che vorrei comprare quelle belle alici che sono in bella mostra nel banco del pesce… ma non avevo ancora trovato nessuna idea interessante rispetto al loro utilizzo…e questa è semplice, veloce e invitante!
Si sono d’accordo con te il pesce profuma e le alici in particolare che sono un pesce semplice
le alici mi piacciono marinate, ma anche così sono sicura che le mangerei volentieri!
Un bacio
Questa teglietta oltre che deliziosa è anche bella da vedere!!! E poi tu troppo professional :* bellissima sei!!
il pesce azzurro mi piace in un modo indescrivibile!!!! :D io potrei mangiare svariati chili di alici alla griglia con limone e origano fresco :D questo piatto ocme dici bene non ha bisogno di altro che di se stesso!!! :D
un baciooooooooooo
franci, che bello.ligure!! Ma che ci fai a Milano!! Per il tuo bimbo ci vuole il sole! bacioni
Comida,paio incavolatissima..invece ero concentrata.. le alici da pulire non finivamo più! :-))
salsadisapa, ne sai qualcosa anche tu, leggo! interessante la confettura di rosa canina,yum!:-))
Scipina, che bello sentire i nomi delle ricette di faniglia.. mi piace un sacco! grazie dei complimenti,sei sempre gentile! :-***
Jelly,felice di averti dato una bella idea! :-)))
Cocò,le alicette profumano moltissimo..io (non si è capito??) le adoro!
Elisa, anche io le amo marinate ma nell’arancio! :-)) mai provate? bacioni
Adrenalina, ehehehe.. ricordati che voglio gli striscioni sotto la finestra il 1° febbraio, neh!??? :-*****
Vivianina, era buona la torta al ciopccolato e fleur de sel, verooooooooooooooo???!! :-DDDDD
P.s. sono femmina sicula anche io, e pure gelosa! ehehehehe.. baci cara
Simple and wonderful :)
Hİ,
I like your blogs nad interesting. Your foods very delicious. I wait your visit my blog. http://www.guzelevim.blogspot.com
e cosa vuoi che ne dica se non ch’è una meraviglia anche per l’occhio? una curiosità (così giusto per statistica, visto che il pesce ad eataly lo portan da qua)quanto costa il pesce, e nella fattispecie queste alici?
Maryann!! Thank’s dear!! :-)))
Fiordisale,se non ricordo male le alici (strepitose) costavano Euro 11 al kg…
ma quanto devono essere buone????? tantissimoooooooooooo
ehm… perdona l’ignoranza… ma cos’è il ragusano??!!
ciao
grazie
vittorio