Tartare di capesante e scampi con vellutata di piselli

Terzo appuntamento dedicato ai Rum Zacapa e ai piatti in abbinamento.
Oggi un secondo di pesce, anzi di crostacei per essere precisa: adoro il crudo e quando posso lo preparo sempre volentieri. Per l’abbinamento con Etiqueta Negra ho pensato che la tartare di capesante, scampi e vellutata di piselli potesse essere perfetto o quasi. Noi vi consigliamo di provare, ovviamente il rum servito sempre in dose ridotta, giusto da assaporare mentre si degusta i piatto.

Per questo piatto abbinamento con Zacapa 23 Etiqueta Negra: sentori di pepe nero, tabacco, legno tostato e una leggera affumicatura, con una gradazione più elevata rispetto a Zacapa 23 Solera Gran Reserva. A risaltare la nota affumicata un pizzico di sale gallese Halen Môn, uno dei miei preferiti, affumicato con legno di quercia.

dose per due persone

capesante (lavate ed asciugate) grammi 100
scampi freschissimi grammi 100 (pesati dopo averli puliti) in alternativa utilizzare dei gamberi rossi
kumquat (mandarini cinesi) 4
olio di vinacciolo bio q.b.
sale affumicato
pepe

per la vellutata di piselli

piselli (se piccoli saranno più teneri e dolci ) grammi 300
acqua naturale con un pizzico di sale

cuocere i piselli in una pentola con acqua naturale e un pizzico di sale.Frullare con un minipimer. Per eliminare eventuali residui e fibre passare al setaccio. Tenere da parte.

Tagliare al coltello la polpa delle capesante e degli scampi. Preparare la marinatura con il succo dei kumquat, l’olio di vinacciolo e un pizzico di sale affumicato. Trasferire i crostacei in una terrina, condire con la marinata e mettere in frigo per almeno 1 ora.
Preparare i piatti: scaldare (dovrà essere tiepida) la vellutata di piselli, trasferire in un piatto fondo, comporre la tartare (vedere foto) aiutandovi con un coppapasta.
Servire subito con un pizzico di sale affumicato (se necessario) una macinata di pepe e qualche goccia di olio di vinacciolo, accompagnando la degustazione con Zacapa Etiqueta Negra.