Questa volta partiamo dall’inizio, nessuna foto a cottura ultimata, tranne uno scatto rubato a cena già servita!
Sono latitante da qualche tempo ormai, me ne dispiace molto. Per fortuna il periodo lavorativo è davvero intenso e interessante, sotto molti punti di vista. Oltre al lavoro anche qualche pausa giocosa mi ha permesso di rilassarmi e godere della compagnia di tanti amici, vecchi e nuovi.
Milano andata e ritorno, per due volte in una settimana [lavoro e piacere]: Tutto Food con l’olio Terre Rosse e venerdì 12 Kraft/Sottilette e l’evento con una serie di blogger scatenate al Teatro 7: una bellissima giornata davvero, in barba a quelli che ci hanno snobbato! (grazie anche a mindshare) :DDD
Poi Genova con Terroir Vino. Due giorni bellissimi: vino, incontri, chiacchiere. Con un sempre più in forma Filippo Ronco.
Le foto dell’agnello le ho scattate durante il week end del 2 Giugno. Nonostante il caldo ho azzardato una cottura al forno. Scelta azzeccatissima (non si dice lo so!). La carne è rimasta morbida e le spezie le hanno dato un sapore incredibile. Ma vogliamo parlare della crosticina che si è formata.
Le vacanze in Turchia mi hanno permesso di sbirciare (ogni tanto) nelle cucine di alcuni ristoranti.. così è nato un piccolo mostro! :-)) Non l’agnello, io!
cosciotto di agnello grammi 800 circa
kofte spice 1 cucchiaino abbondante
Urfa pepper* 1 cucchiaino [pepe proveniente dalla città di Urfa (Turchia) ricavato da peperoni di colore rosso/nero/viola essiccati, dal lieve sentore affumicato].
coriandolo 2 cucchiaini
cumino 1 cucchiaino
olio e.v.di oliva 2 cucchiai
sale q.b.
aglio 3 spicchi tagliati per lungo
salsa allo yogurt greco: mezza confezione di yogurt, sale e un cucchiaio di olio- lavorate con una frusta per amalgamare gli ingredienti. Tenete in frigo fino al momento di servire.
con un coltello affilato praticate dei tagli (vedere foto) nel cosciotto. Inserite nei tagli i pezzi di aglio. Pestate in un mortaio i semi di cumino e coriandolo. Aggiungete le spezie (kofte e urfa pepper), mescolando con un cucchiaio di legno. Preparate una teglia di terracotta abbastanza capiente per contenere la carne, foderatela con carta forno e oliate con un cucchiaio d’olio.
Cospargete la carne con il preparato di spezie, e poco sale. Coprite con della pellicola e lasciate in frigorifero per almeno 2/3 ore.
Portate il forno a 170°
Cuocete il cosciotto per circa 35/40 minuti, controllando la cottura con uno stecco da spiedino di legno.
Affettate la carne, servite subito con pomodori, peperoni e cipolle (se gradite), accompagnandolo con la salsa allo yogurt greco.
Già copiata. Ma la tengo per l’autunno.
bene andrò in agenzia a prenotare per arrivare a Urfa, ora ho un valido motivo per andarci ;-))
Bello Sandra, come il cooking group delle “sottilettare” :-D Magari con questo caldo non azzarderei il forno ma le spezie ce le ho (anche se dovrei sostituire l’urfa pepper con del sale affumicato e del pepe… :-D)
Bella questa ricetta e io adoro il kebab!!! Ho visto in giro delle foto del raduno sottilettaro, dev’essere stato proprio bello, peccato non essere stata invitata :( dai non è carino dire in barba a quelli che vi hanno snobbato, se uno non è stato invitato e non c’era che colpa ne ha?!
La mancanza della foto che ritrae il piatto, lo rende ancora più appetitoso perchè ci obbliga a ricostruirne un’immagine mentale.
Non amo alla follia l’agnello, ma in questa preparazione, trovo intrigante il sapore conferito dalle spezie :-D
mi sono persa l’evento della Kraft… non mi era arrivato più niente e pensavo che non si faceva più… :(
Davide, abbinamento vino o birra?? :))
Astrofiammante, il pepe di Urfa è davvero speciale. Se ti capita di fare una gita in Turchia, o se qualcuno ci va in vacanza.. Sai quali souvenir farti portare ;-PP
Jacopo, grande il cooking group, davvero una giornata memorabile! pochi maschietti, dovremo ripetere l’esperienza, che ne dici? Fammi sapere come viene con sale affumicato, sono curiosa!
Adrenalinaaaaaa, sai che non mi riferisco a te. :-)) Insomma che sarà mai un piatto con due sottilette??? La frittata ripiena (BELFAGOR) di Pippi era da sbattersi per terra, altro che.
E c’è di più. Vedrai che a breve ci sarà una rivoluzione in cucina. baci
Lenny, in realtà la foto c’è, anche se piccola. Nel collage in fondo al post trovi il piatto completo, servito con lo yogurt!
Erborina, Accidenti! Non lo sapevo querida. :(((
Pensa te stamattina stavo proprio pensando di andare a comprare un bel pezzo di agnello per preparare un buon kebab…ora che ho anche la ricetta perfetta non ho proprio più scuse ;D
Un bacione
fra
fra, basta chiedere! :-PP bacioni e buon week
Uno spettacolo, adoro l’agnello e la tua versione è molto seducente. Molto bello anche il contesto della presentazione :-D Un bacione e buona giornata!
Sorpresa!
Visto che sono tornata!
Vedo con piacere che non hai perso nè il tuo tocco nè la tua creatività!
E nonostante i tuoi mille impegni riesci sempre a cimentarti in creazioni meravigliose…un hurrà per Sandra!
Besos,
Nadia – Alte Forchette –
brava brava brava! Ho una fame.. ma tra la dieta e il caldo rimando di un po’
Buono l’agnello!!!
Mi ricorda tanto i festeggiamenti durante la Pasqua in Grecia…Grazie della ricetta!
Buona giornata!
Buono!!
Mi piace da morire la carne di agnello ma soprattutto il mio amore ne va matto, così come va matto per tutte le spezie possibili e immaginabili. Devo annotarmi questa ricetta, gliela farò presto, è praticamente perfetta per lui.
Tanto Berlino è una seconda Turchia, non avrò problemi con le spezie.
E poi qui, anche se siamo a quasi fine giugno, fa un freddo tale che il forno non farà altro che scaldarci un po’ gli animi!
Buon weekend!
m.
ecco tutti questi piatti speziati sono eccezzionali, ma qui non si trova niente, devo emigrare a Mialno per trovare qc!
un gran bel cosciotto, complimenti, ci vogliono quelle erbe aromatiche lì
Parto per una vacanza in terra quasi turca, potrebbe ritornarne un altro piccolo mostro ;-)
dada, grazie mille. Cerco sempre di preparare ricette semplici e gustose. Valorizzando la meteria prima ;-)) bacioni a te
Nadia ma bentornataaaaaaaaaa! Dove eri finita, cherie?? besos :-PP
Francesca, tienila per l’autunno!
Konstantina, tu si che ne sai sull’agnello, vero???Aspetto le tue cara, mi raccomando ;-PP
Mariù, ah si! sono certa che a Berlino troverai molte spezie interessanti. In Germania vivono moltissimi turchi. Uno dei miei primi kebab l’ho mangiato proprio li. :)) Fammi sapere se il marito gradisce!
Giò allora un giretto a Milano si deve fare, no??
Gunther grazie!
elisabetta, mi raccomando. Di mostrino ne basta già uno! Buona vacanza cara ;-))
@Sandra: io ci vedrei birra tutta la vita qui
@davide, una barley Macca meda?? :-))
Rieccomi, come stai tutto ok? La Macca Meda ci poteva stare, la ho provata sull’agnello al forno con patate ,aglio e sale e la birra predominava ancora, con le spezie se non erano troppo potenti ci stava sicuramente , ma fammi sapere il tuo giudizio, ciao Sabistecca.