È stato uno degli antipasti per il pranzo di Natale. So che vi sto assillando con pesce, crostacei & C. Ma vi assicuro che era strepitosa! Una terrina di capesante da leccarsi le orecchie. Se non avete modo di recarvi dal pescivendolo, o nel caso in cui il vostro ne fosse sprovvisto, acquistate delle capesante atlantiche (se della Normandia meglio!) surgelate: vengono lavorate a bordo dei pescherecci. Volete un consiglio per uno scongelamento rapido e ottimale: mettete le capesante ancora surgelate nell’acqua e latte e lasciatele a bagno per un paio d’ore circa…vedrete che spettacolo!
dosi per 6/8 persone
capesante grammi 650 grammi circa (peso senza guscio)
lime 1
erbe miste: aneto, coriandolo, erba cipollina 3 cucchiai (lavate e tritate)
uova 6
panna 1 tazzina
pane in cassetta 3 fette
burro per ungere la terrina
sale&pepe
lavate le capesante ed eliminate il guscio. Tenetene da parte 4 (le più grandi se possibile) e separate i coralli dalle noci. Passate al mixer le noci e i coralli, fino a rendere il composto spumoso. Bagnatele con il succo del lime, salate e pepate.
Sbattete le uova in una ciotola con la panna, tritate finemente il pane in cassetta (meglio se con il mixer) e aggiungetelo al composto con le uova. Aggiustate di sale e pepe e per ultimo aggiungete le erbe.
Ungete la terrina (io ne ho utilizzata una di silicone) con del burro. Versate metà del preparato, aggiungete le 4 capesante che avete tenuto da parte bene al centro e finite di riempire con la restante parte. Coprite la terrina con un foglio di stagnola, per evitare che la parte superiore si bruci.
Cuocete a bagnomaria per circa un ora- un’ora e un quarto, forno a 180°
Vi gusta?? :))
O.T. sarà difficile che qualcuno di voi sia in zona Torino, oggi pomeriggio, ma ve lo dico lo stesso!
Sarò tra i relatori (e già la parola mi fa una pauraaaaaa) del Workshop organizzato da Gamma Donna ‘Innovare la comunicazione d’impresa con il web 2.0‘
Pensatemi intensamente dalle ore 14 alle 16! ;-) avrò bisogno anche di voi…
Ottime!!:) Terrò prezioso il consiglio surgelato dell’acquisto surgelato!:: se lo dici tu, c’è da fidarsi assai..
Oggi sarò in platea (cercherò di non esibire un cartello con “VIVASANDRA”),avrò un golfino rosa fucsia così mi potrai individuare nella folla plaudente..
IN BOCCA AL LUPO!
nbb..
Amo le capesante e questa terrina è assolutamente da provare! Utilissimo il consiglio per scongelarle, di solito preferisco prenderle fresche ma terrò a mente il tuo suggerimento, non si sa mai, giusto?!
Buondì Sandra :)
Quando ho letto il titolo del post ho esultato, perché se è vero che non impazzisco per il pesce, provo un amore viscerale nei confronti delle cappesante! Farò tesoro di tutti i preziosi consigli che hai voluto condividere con noi e cercherò le cappesante surgelate che hai indicato, perché di pescherie comode vicine a casa non ce ne sono purtroppo.
Ti faccio un grosso in bocca al lupo per questo pomeriggio, ti penserò ;)
Un abbraccio e buon fine settimana!
Sandra, mooolto interessante sta cosa dello scongelamenteo! Proverò quanto prima, grazie!
Chissà perché mi aspettavo che ci avessi messo anche lo zenzero. Io lo metto nel sauté di cozze.
Provalo, secondo me è divino.
:-)
Il consiglio per lo scongelamento rapido è geniale, lo proverò di sicuro! Questa terrina poi ha un aspetto terribilmente invitante, mi segno la ricetta per una cena un po’sofisticata, credo che farò un figurone!
Baci e buon fine settimana
fra
Se le ricette del pesce sono così, hai il permesso di assillarci quanto vuoi. :)))
Per quanto mi riguarda, vivrei solo di quello. :)
Complimenti e un “in bocca al lupo” per oggi pomeriggio, col pensiero sarò anch’io in platea.
Baci.
Lorella
Le capesante sono uno dei miei favourites…ci vado a nozze con questa terrina!Slurp!Grazie per le dritte ;)
bacione
molto molto interessante la ricetta e soprattutto il trucchetto scongelamento..vale anche per altri pesci?
Me le sto’ già leccando le orecchie, un grande piatto elegante, delicato…delizioso (e grazie per il trucco)
Un abbraccio e buon fine settimana
me gusta mucho!!!
che buone le capesante, buonissimi gli aromi messi per questa terrina!
sempre geniale vecia Sandra!:)
Piatto decisamente sfizioso, bella l’idea delle capesante in terrina. Complimenti per l’impegno pomeridiano, sono sicuro che avrai fatto un figurone! Un abbraccio
Wow che ricetta questa terrina di capesante, complimenti.
Grazie a tutti/e! vi ho sentito vicine anche se lontanissime ;) L’incontro alla camera di commercio è andato bene, a parte un paio di minuti di impacciamento, causato dalla platea!
la terrina vi conquisterà, ne sono certa. Provare per credere ;))
Un abbraccio a tutti
una ricetta che mi piace moltissimo, ottimo il consiglio su come scogelare le capesante, no micronde please, bravissima
Sono nella fase capesanteacolazione. Ne ho una decina di sacchetti nel surgelatore. Proverò anche questa terrina.