E di come Sandra iniziò a studiare la cottura con Slow Cooker :)

Non che avessi bisogno di un altro attrezzo per la cucina (se vi racconto come è adibito il tavolo, vi mettete a ridere) ma chi mi conosce sa che amo sperimentare ricette, cotture e prodotti.
In cucina mi piace giocare, mettermi in gara (con me stessa, certo) e proporre sempre cose nuove ai clienti, che siano aziende o privati.

La cottura con slow cooker non è una novità, la rete è piena zeppa di link e siti che vendono apparecchi per tutti i gusti e tutte le taglie. Io mi sono lasciata tentare da un prodotto francese (SEB mijoteur), che avevo visto in azione. Mi ero segnata la marca, il modello e le caratteristiche tecniche, fatta qualche ricerca e deciso l’acquisto.

Il Seb ha una bella capacità, quasi 6 lt (5,7) il contenitore in ceramica, consumi ridotti (350 w) ed è robusta, almeno sembra un apparecchio di un certo peso.
Due temperature 90 ° per bassa e 120° per quella alta (low & high). Per ora mi basta.
Ho iniziato gli esperimenti con il polpo. Se riesco vorrei pubblicare una ricetta alla settimana. O almeno spero di farcela, lavoro permettendo!

POLPO SPEZIATO AL VINO ROSSO

polpo pescato almeno 1 kg
carote 2
scalogno 1
aglio 2 spicchi
vino rosso 4 dl ( ho usato della Barbera)
fumetto di pesce 3 dl
guanciale affumicato grammi 80 (tagliato a cubetti)
chiodi di garofano 1
bacche di ginepro 2
pepe nero 4 bacche
pimento della Giamaica 2 bacche

pulire il polpo, lavarlo bene.
tagliare a fettine sottili le carote e lo scalogno. Mettere tutti gli ingredienti nel contenitore di ceramica del mijoteur. Impostare la temperatura a 90° (o LOW) e cuocere per 4 ore.

N.B. il mio apparecchio non ha bisogno di impostazione per mantenere caldo il contenitore. A fine cottura, parte automaticamente la modalità di mantenimento della temperatura.
Trovo che sia comodissimo soprattutto se si sa di non aver tempo per preparare la cena o il pranzo della domenica. Vi basterà impostare le ore di cottura e la temperatura e il gioco è fatto. Un piatto caldo e saporito vi aspetterà al vostro rientro a casa ;-)

Servire il polpo con del riso basmati o patate lesse. Morbidissimo e appetitoso, profumo di spezie e vino.

La prossima settimana un’altra ricetta slow….

Piatto Sastrugi Serax Collection

polpo