Dadaumpaaaaaaa!
Finita la vacanza trentina, uffffff si ritorna alla vita normale, che per UTDZ vuol dire cucina cucina e cucinaaaaaaaaa… :)))
Ci siamo goduti ben 4 giorni di riposo, massaggi, sci (tanto sci) buon(issimo) cibo e anche vino (vuoi mettere Lagrein, Pinot nero & company??).
Quindi mi perdonerete se vi ho abbandonato per il meritato riposo del guerriero, in vista delle festività natalizie in arrivo e con loro qualche serata di duro lavoro???!!!!
Anche questa ricetta era rimasta nel dimenticatoio di WP, un modo alternativo, leggero e saporito di cucinare la seppia. Poi adoro abbinare il pesce, molluschi & c alla ricotta salata, trovo che sia un matrimonio gustoso.
Le dosi sono per due persone, una seppia bella cicciotta basterà per sfamarvi, con un bel contorno.
seppia pulita 1 (tenete da parte i tentacoli per il ripieno)
uovo 1
bulghur mezza tazza
aglio 1/2 spicchio
sale & pepe q.b.
olio e.v.di oliva Buon Olio Benza 100% Taggiasca q.b.
pan grattato 2 cucchiai
ricotta salata 2/3 cucchiai
Tagliate i tentacoli alle seppie (che avrete pulito in precedenza) e fateli saltare in una padella con l’aglio e due cucchiai di olio extra vergine. Aggiungete, se necessario, dell’acqua e lasciate cuocere per cinque minuti.
Nel frattempo cuocete il bulghur e fatelo raffreddare.
Mescolate il bulghur, il pangrattato, i tentacoli, l’uovo un pizzico di sale e pepe e una bella grattata di ricotta salata.
Farcite le seppie, evitando di riempirle troppo se no potrete verificarsi una mini esplosione nel vostro forno. Chiudete l’apertura con un paio di stuzzicadenti.
Ungete una teglia e cuocete la seppia per circa mezz’ora a 180°C, meglio se coperta con un foglio di carta stagnola.
Abbastanza gustosa per le vostre papille ? :DDD
P.s. la prossima settimana un paio di ricette per conserve di Natale! Stay tuned… e ricordate di donare per il menu for hope V
questa la farò sicuramente…io adoro le seppie ripiene : )
enrica! :))) Anche tu?
Un ripieno così giuro che non l’avevo mai visto,come ho fatto a vivere senza? No, davvero, lo voglio assolutamente provare!!:)
Questa variante della seppia ripiena mi piace davvero tanto…te la copio sicuramente ;D
Un bacio
Fra
Wow, che bontà la seppia ripiena!!! La metto sul podio con il calamaro, nel menù della vigilia io le cucinerò con i piselli:))))e che meraviglia il Trentino, ci vado a sciare a brevizzzzimo…bacio grande
Ti invisio pochino pochino, anche se io sono freddolosa, ed in Trentino ci vorrei tanto andare in estate..che poi la cosa bella e’ che li’ e’ bello freschetto anche ad agosto, e la voglia di mangiare gulash e polenta non ti passa per niente!!!
Buona la seppia, se la trovo e’ la cena di stasera (o pranzo di domani)
Bacio!!
E non sei passata da me!!!!!!!!!!!
Devo dire che ero nelle curve più che mai con i miei lavori ma per te avrei fatto spazio.
Ma ci vedremo prima o poi!
Ho preparato anche io un regalo per Menu for Hope V
se vuoi vederlo eccolo qui! Menu for Hope V- EU26: Fair Trade Delights Box
http://www.montag.it/comida/archives/004107.html
finalmente sei tornata sandrina! si iniziava a sentire la tua mancanza. buonissime le seppie ripiene, se non dovessi prepararle io ne mangerei a quintali :)
anche a te adesso tocca tornare al superlavoro natalizio?!? a me sembra che diventino tutti pazzi in questo periodo dell’anno…
un bacione
ripieno gustosissimo, te lo copierò!
Ciao Sandrita…. FELIZ NAVIDAD!!!! :)
Bentornata! e so ben da donde vieni (tono invidioso, non per neve e temperature, ma per il meritato relax)…
quindi dai monti di nuovo mare. che bello!
Mbooona! Mi sembra una combinazione davvero gustosa… Chi sa quando mi capiterà di trovare una seppia e della ricotta salata allo stesso tempo, ma per ora mi godo la tua preparazione.
Buon lavoro e buone feste! Un bacio,
Marcela
Hai visto?! Si vede che la tua vacanza ti ha fatto benissimo!! stai dimostrando grande aspirazione con questo piatto!! Bedda matri sarà buonissimo!
sweetcook, ogni tanto ci metto più fantasia del solito e devo dire che il sapore era niente male! :))) buon week end!
Fra, possiamo fare cambio con i tuoi panini? ;DDDD
Paola, seppie & piselli! Slurpsssss… Trentino? Meraviglioso!besos
Elvira, Sono rimasta folgorata dalla bellezza delle Dolomiti, maestose ed eleganti, davvero montagne uniche. Da tornare sicuramente! bacioni
Comida, troppo poco tempo.Partiti domenica e tornati ieri, mi sono dedicata a Roberto! P.s. bello il tuo premio, bravissima!
Giorgia, ciao ! Tornata si e già super presa per la prossima settimana, come sai ben due cene pre natalizie! CI vediamo cherie? :o)))
Francesca, ma sei tornata cara???
Erborina, feliz Navidad!! besitos
Cobrizo, querida! Eh si, per me anche la neve è un gran regalo, mi piace sciare e tanto! P.s. ti scrivo per il progetto! bacioni
Marcela, ciao cara.. Sei ancora qui a portata di telefono o sei a casa? ;DDD sono contenta che la seppia sia di tuo gusto.. besos
Rita! :DDD mi fai morire….
Ma bentornata!!!Io sono super incasinata in questo periodo..avrei dovuto partire invece rien de rien…lavoro da un’amica in negozio non stop fino alla vigilia!!!!
Seppia?Mmmm…sto giro salto stellina!!!!
Un bacione grande grande!!!:o)
Gustosissimo rientro! Non le ho mai cucinate, vorrà dire che con i tuoi suggerimenti mi devo lanciare! Baci
MMMMM deve essere buonissima!!!
bello il Trentino anche io lo adoro, meritato riposo per la mia personal chef preferita!
baci
Si puo riempire di Kinoa ?
Ti faccio tantissimi auguri di buone feste !
Ciao
paola
Cry.:DDDD devo capire come mai per te niente FISH! :))) anche tu lavori fino alla vigilia? Mannaggia, però di sicuro non ci annoiamo. bacioni grandi, fra poco Rob parte per Malpensa, va a prendere il suo bimbo che arriva!
Twostella, la seppia è una vera garanzia. Ogni tanto abbandonare la tradizione fa bene..
Valentina, come stai cara? E Londra? Spero di riuscire a fare un salto a trovarti con il nuovo anno! bacioni
Paola, carissima, bentornata da queste parti! Credo che con la quinoa si possa riempire, grazie dell’idea! A presto e tanti auguri di buone feste!
complimenti è una bella ricetta seppie e bulghur, una bella preparazione per una deita leggera e sana ma con gusto
Ottima l’0idea della seppia ripiena ma perdonami….
io sono un cuochetto tradizionale mi potresti spiegare che cos’è il bulghur? da me, involtini di sogliole. Ciao, buon lavoro e buon Natale