Cucina espresso è anche sinonimo di salute.. preparare piatti veloci e gustosi è semplice se in cucina siamo forniti di attrezzatura adatta. Ho un’intera collezione di pentole di rame e parecchie pentole in alluminio.E la cottura al loro interno è il top!
Ma se ho bisogno di velocità devo potermi affidare a strumenti che mi diano risultati affidabili in pochissimo tempo.E in Domina ho trovato un valido aiuto.Non smettero mai di ringraziare il Signor Lagostina per avermi spedito questa p.a.p!!
Tecnologicamente avanzata,Domina ha un fondo a tre strati (Lagoplan) acciaio/alluminio/acciaio ad elevato spessore per permettere una diffusione del calore uniforme indipendentemente dalla fonte utlizzata.
Qualche sera fa abbiamo avuto (a sorpresa) due amici a cena ..piacevoli intermezzi improvvisati! Ma se arrivi a casa alle 8 di sera,con una spesa minima, dici: “e adesso cosa gli do da mangiare???” Così mi sono tirata fuori dagli impicci con la p.a.p!!! In quindici minuti eravamo a tavola… E niente pizza a domicilio!
merluzzo carbonaro 1 filetto di circa 4 etti (tagliato in 4 parti)
peperoni 4 filetti
sale q.b.
vino bianco q.b.
aglio 1 spicchio piccolo
pepe nero in grani una decina di bacche
olio e.v.di oliva un cucchiaio
il tocco in più..sale halen mon speziato
dopo aver tagliato in 4 filetti più piccoli il merluzzo,adagiatevi all’interno i peperoni.. salate e pepate leggermente… arrotolateli e fermateli con 2/3 stecchini d legno… potreste anche utlizzare dello spago da cucina e legarli, ma ahimè il tempo era tiranno!a questo punto mettete i 4 involtini nel cestello per la cottura a vapore.
Prendete la P.a.p. e fate soffriggere lo spicchio d’aglio con un cucchiaio di olio e.v.di oliva… inserite il cestello all’interno,sfumate con il vino bianco (circa due dita ) o se preferite del brodo vegetale..chiudete. Fate cuocere per 3/4 minuti al massimo,dal momento del sibilo.
Servite con verdure al vapore , un filo d’olio crudo e un pizzico di sale speziato…
Non dimenticate il concorso di Lagostina!!! Ci sono in palio premi molto succulenti….. Quali?? Beh, per saperlo basta cliccare qui!! Avete tempo fino al 15 Novembre per creare la vostra ricetta… ;-)))
Considerato anche che avevi gli scatoloni da svuotare direi che è stata una benedizione ;)
Baci baci.
Una bella ricetta leggera e veloce: mi piace! Molto carina anche la presentazione nel piatto.
Un abbraccio
Adrenalinaaaa…. attenta a te.. ;-)) capace che vengo li con la pap ti cucino qualche manicaretto!!
smackssss
Val!! Grazie… e checche se ne dica è davvero buono!
Abbraccio a te!
Ciao :)
mi spiegheresti che cos’è il ‘merluzzo carbonaro’, una varietà particolare di merluzzo?
Diiferenze apprezzabili da quello ‘normale’?
Bentornato caro Frank!!! ;-))))
Ecco qui: Pollachius virens… e la denominazione inglese è Black cod
Il nostro amico ha una lunghezza max.130 cm.e un
Peso max. 32 kg.
distribuzione: Atlantico Settentrionale.
Nella parte orientale: dal Mar Bianco al Mare di Barents, coste dell’Islanda e della Norvegia, fino al Mare del Nord, ed alle coste della Bretagna. Nella parte occidentale: dalla Groenlandia alla Carolina del Nord.
Utilizzo: viene venduto fresco, congelato, affumicato, salato ed essiccato.
altri prodotti: olio di fegato…. posso dire una cosa?? bleahhhh all’olio!!!
Mi sa che è il classico merluzzo, ma dal mio pescivendolo faceva “Figo” chiamarlo per nome!!!
Soddisfatto??? ;-))) ciao!!
Grazie Wiki :D
si, soddisfatto ;)
Wiki?? mi piace… mi cambio nome!!! ;-)))
scusa se mi inserisco ma non sò come fare altrimenti…
sei sicura che il link alla tua mail sia funzionante, giusto ed operativo?
..ho problemi a inviare mail!
ciao e grazie
Sandra sei una grande! Guarda che popò di cenetta hai tirato fuori in 15 minuti!!!