Polpettone di pane

Cosa vi è venuto in mente vedendo la fotografia?? Petto di pollo al vapore?? Arrosto di lonza?? Naaaaa… se ve lo dico non ci credete!
Polpettone di pane, sì! Bello e buono, potete giurarci. Sono riuscita a far innamorare del polpettone di pane anche il dottore. Quindi ricetta garantita, parola di lupetto.
Per la realizzazione di questa ricetta, pochi ingredienti e tutti a disposizione nella vostra dispensa, ve lo assicuro: pane raffermo, latte, uovo, parmigiano e olio. Per la cottura: un foglio di carta forno e la pentola a pressione, mia fidata alleata in questo periodo.
Vedrete cosa verrà fuori dal cilindro! Ricetta ecologica :-)

dosi per un polpettone (4 persone)

pane raffermo (ho utilizzato due panini) peso totale circa 200 grammi
latte 1 dl + acqua naturale
uovo codice 0 – 1
grana padano grattugiato 3/4 cucchiai
cipolla 1 (piccola) tritata
olio e.v. di oliva
sale&pepe

spezzettate il pane e mettetelo in una terrina di ceramica. Copritelo con il latte (a cui avrete aggiunto 4 cucchiai di acqua naturale) e lasciate riposare per circa un’ora, per permettere al pane di ammorbidirsi.
Fate soffriggere leggermente la cipolla con due cucchiai di olio. Strizzate il pane, nel caso fosse rimasto del latte in eccesso.
Mettete nel frullatore il pane, l’uovo, il grana, sale una grattata di pepe e la cipolla.
Bagnate un foglio di carta forno e asciugatelo. Trasferite il composto di pane sul foglio di carta e dategli la forma di un grande salsicciotto con una spatola. Chiudete bene, arrotolando la carta ai lati, chiudendo con dello spago da cucina (dovrà risultare una grande caramella)
Mettete 5 dl di acqua nella pentola a pressione, il salsicciotto di pane nel cestello per la cottura al vapore, chiudete e cuocete per circa 25 minuti dal momento del sibilo. Fate raffreddare leggermente prima di servire ( il giorno dopo è ancora più buono!). Tagliate a fette e servite con del sugo di pomodoro, magari del Piennolo :-)
Oppure come ho fatto io, semplicemente con un filo d’olio e dei carciofi grigliati sott’olio home made (grazie mamminaaaaaaaaaa)!