Non avrò fatto in tempo a pubblicare la ricetta della confettura di prugne, ma faccio di sicuro in tempo a suggerirvi la ricetta per un secondo diverso… la faraona!!! Anzi il petto di faraona…
Carne bianca spesso sottovalutata,secondo me può sostituire il super-classico cappone nella preparazione del menù natalizio o festaiolo che sia… Prossimamente un’ altra ricetta golosa,con un intingolo delizioso…. stay tuned!
faraona (1 petto con la pelle) 250 grammi
prugne secche (denocciolate) 2
nocciole 10
porto q.b.
sale e pepe q.b.
brodo vegetale 2/3 cucchiai (o un cubetto)
burro una noce
miele q.b.
confettura di prugne (casalinga) 4 cucchiaini
pulite il petto di faraona da eventuali piume,eliminate le ossa e il grasso ( ma non la pelle)..dividetelo in due parti…incidete i due petti a metà nel senso della lunghezza,apriteli bene e inserite all’interno di ognuno una prugna,metà delle nocciole tritate un pizzico di sale e pepe.Chiudete i petti con dello spago da cucina,formando degli involtini..Portate il forno a 180°..Fate rosolare gli involtini in una padella con il burro, bagnateli con il porto e successivamente con il brodo.. fate cuocere per circa 10 minuti..A questo punto trasferite gli involtini in una teglia (con il fondo di cottura) spennellateli con un del miele e fate cuocere per 7/8 minuti nel forno già caldo.
Servite subito,accompagnati dalla confettura di prugne.
Foto in notturna… e con macchina di fortuna!! ;-))))
Mi ispira parecchio! Ero giusto alla ricerca di un piatto di carne e frutta da abbinare ad un riso selvaggio in bianco… dici che ci starebbe bene?
Sono abbinamenti che prediligo
moltissimo, ho fatto un Magret d’oca con frutti
di bosco, però non l’ho fotografata….
En Horabuena
Ciao nino
Sembra buonissimo…lo proverò! Che ne dici invece di postare prossimamente una ricetta sulla coscia d’anatra? La vedo sempre nel banco del supermercato, mi incuriosisce, ma in giro non ho trovato nessuna idea carina…
la voglio porvare anch’io questa faraona, secondo me mi piacerebbe :-P Poi con le prugne GNAMMMM
Cara Sandra,
la tua ricetta arriva giusto in tempo. un’ispirazione, ma pure segno premonitore..una dolce e simpatica collega francese che abita come me l’english countryside sta per regalarmi 3-4 faraone. Solo che devo spennarle, pulirle…insomma non so ancora come faró, magari ve lo racconto sul blog a giorni. intanto mi preparo psicologicamente…
Remo
Mhhhhhhh la faraona poi con la marmellata di prugne dev’essere proprio succulenta!! Bellissima foto nonostante, come dici tu, macchina di fortuna :*
Questa è alta classe!! Fameeeeee! Baci … tanti
Gallina,ci starebbe benissimo!!! QUando prepari che magari paso dalle tue parti?? :-***
Nino, raccontami un pò di questo maigret ai frutti.. :-)) anche senza foto.. ci pensiamo noi alla foto?? aspettiamo!!
Alliterata, coscia d’anatra ?? Pronti prossimamente sui nostri schermi! Ti avviso appena pubblicata! ciaooooooooo!
Francesca, doppio gnam.. peccato che quella sera ne avevo solo due di porzioni!! :-PPP
remo, che fortuna!! Faraone??3/4?? La prossima ricetta la dedico a te!
Adrenalina!! Purtroppo per quello che sai tu, questa marmellata era finita!! ma per me ci sta bene anche quella dorata!! hehehehehehe.. baci
Alex,baci a te… piatto succulento e appena possibile da assacciare ( accento alla tetesca!!) baci
ehi, ti sei data alle carni! brava! io non so cucinarle.. la faraona mi piace assai, pure le prugne, devo provare a farla questa tua ricetta!
Adina! beh alle carni mi ci do da un pò ,avendo un fidanzato carnivoro per natura!! :-)))
Solo che non non mi ricordo mai di pubblicare le ricette.. Ogni tanto si mangia e basta.La faraona è stata riscoperta di recente in casa nostra e devo dire che piace molto.
buona serata!
Cara Sandra,
la ricetta l’ho postata senza foto, il fatto è dovuto che avendone preso due pezzi di 400 grammi l’uno, ne preparai uno, proggrammando l’altro a sabato scorso, per ciò non feci nessuna foto, avendo segnalato ai miei il ristorante ARACELI che si trova a 30 Km. da Madrid e precisamente
a San Agustin de Guadalix, DECISERO che l’ho avremmo visitato, comungue ne valse la pena.
Ciao
Mi sebra delizioso!
Ho mezza faraona a pezzi che aspetta di essere cucinata, secondo te la tua ricetta e’ applicabile anche agli altri pezzi o solo al petto?
a presto
sciopina
Nino, mi dimentico sempre che sei a Madrid!! Mi corazon,de madrid al cielo! ciaooo..:-)))
sciopina,puoi provare la ricetta con la faraona in pezzi!! Prugne,nocciole,faraona..invece degli involtini!buona cenae a presto!
Yummie, this looks so delicious. I love prugne secche!
io adoro la faraona, specialemnte allo spiedo, alla griglia e al forno, insomma ne vado matta!
ogni tanto ho un contadino che me le procura (ed ineffetti la carne è molto più saporita e sostanziosa)… come l’hai preparata tu è molto molto preziosa e molto bella :-)
zorra!!! :-)))
I’ll send you a mail for DMBLGIT!!!
Thanks… so yummie,and I love prugne secche too! kuss
Isabilla,allora non sono l’unica amante della faraona! beata te che hai il contadino di fiducia.buona cena! smacks
Mi piace molto gustare le carni, abbinate alla frutta, ma in particolare mi incuriosisce l'”idea” della faraona.
Dico “idea” perchè è una carne che non conosco e che forse sarebbe il monento di provare.
Ciao
Fuori tema di questo post:
ma quel banner sulle scatole natalizie li in parte???
No ne vogliamo parlare??? Che idea geniale!!
Andrea ieri sera ha giocato con la cucinetta tutta la sera e mi ha detto “mamma anche io ho la mia cucina adesso!!” grazie Sandra!! Stasera gli faccio una fotografia ai fornelli!! Bacioooooo
J’ai faim….miam miam…c’est délicieux d’originalité..buona giornata
che prelibatezza!!! Buono, buonissimo… dopo tutto il pesce mangiato mi ci vuole un bel piattino come questo!!!! :D la foto è meravigliosa e dimostra che è il tuo ditino il tocco magico.. non la macchina! smack
Che buona,anche io ho difficoltà con le carni come adina, le faccio ma devo scervellarmi un pò.
Bella questa idea della faraona.
Solo che spennarla non so se ce la faccio….
Grazie sandrina…ti faccio sapere…
sciopi’
Forse questa ricetta potrebbe conciliarmi con la faraona.
Mi ricorda molto il mio primo piatto importante da dilettante, con le prugne appunto.
E’ stato una tale schifezza che non voglio neppure sentir parlar di prugne con il salato. Se tu però…
Ciao a tutte/i!!! :-)))
Giornata lunghissima ed intensa… poi vi racconterò con calma..:-)))
Lenny,prova e poi fammi sapere! seocndo me me fa al caso tuo! Notte!
Adrenalina… idea che girava da qualche giorno e ho deciso di metterla in pratica… ;-)) ti farò vedere il risultato nei prossimi giorni.. baci e saluta il petit chef! ;-DDD
Eleonora, mercì!!! bises
viviana!! son felice che il tema pesce ti sia piaciuto!! Ehehehe! ;-DDD Una faticaccia decidere… grazie per i complimenti, ma la foto è ben bruta!! ;-)) bacioni
valentina.. guarda che trovi anche solo i petti!!mica la devi spennare per forzaaaa!!! bacioni
SCiopina! prego!
Comida cara, speriamo!! ;-**
Maurice,mi auguro che l’abbinamento sia di tuo gradimento nonostante l’esperienza negativa!!
Se io.. però… magari…. bacioni!
Sandra, che spettacolo di ricette e di foto! Questa la provo.
Ciau