A dispetto del nome un piatto veloce, gustoso e molto semplice, per una cenetta tra amici davanti ad un film o meglio, davanti ad una buona bottiglia di vino e mille chiacchiere!

N.B. Sicuramente ci sarà qualcuno che griderà al sacrilegio, ma non sempre ho la possibilità di andare dal pescivendolo di fiducia, detto anche Cartier, e così tengo sempre nel mio freezer una confezione o due di pesce-che sia nasello o merluzzo- in tranci. Va da sè che con il pesce fresco è tutta un altra cosa.

nasello surgelato 1 confezione ( 4 tranci a porzione)
lenticchie bio 1 barattolo
triplo concentrato di pomodoro Mutti 2 cucchiai
cous cous grammi 125
aglio 1 spicchio
acqua q.b.
olio e.v.Pianogrillo q.b.
pepe nero indonesiano 2 bacche
pepe rosa q.b.
santoreggia q.b.
cardamomo 4 bacche
sale affumicato halen mon q.b.

p.s. per la cottura ho utilizzato i bamboo steamer o cestelli di bamboo.

Scongelare il pesce. Nel frattempo preparare le lenticchie, fare saltare l’aglio tagliato in 2 cucchiai di olio e.v.di oliva (io ho usato quello dell’amico Pianogrillo) aggiungere le lenticchie, il concentrato di pomodoro, 2/3 cucchiai di acqua e lasciare insaporire il tutto per qualche minuto.

Per il pesce: preparare i recipienti in bambù, mettere i tranci nei cestelli con le bacche di cardamomo, il pepe rosa il pepe nero indonesiano ( o pepe nero normale) la santoreggia, richiudere i cestelli e metterli n una pentola con tre dita d’acqua, lasciare cuocere 10/15 minuti, controllando dal cestello superiore il grado di cottura.

Per il cous cous precotto: seguire le istruzioni sulla confezione (i tempi di cottura variano)..

Per impiattare ho utilizzato due anelli di acciaio ( formine ), che ho riempito con il cous cous tiepido.
Mettere nel piatto le lenticchie, adagiare i tranci di pesce caldo e sformare il cous cous.
Aggiungere un filo d’olio crudo e qualche scaglia di sale affumicato.

Bon appetit!