Melanzane al forno con cipolle fritte

Quando viaggio, soprattutto se sono all’estero, cerco sempre di portare a casa con me un pezzetto del paese che sto visitando: a volte una spezia (molto spesso anche più di una) altre volte ingredienti diversi, dall’olio e.v. di oliva, al miele, erbe aromatiche. Ovviamente devo essere sicura che quando arrivo al controllo bagagli non mi facciano lasciare tutto nel cestino dell’aeroporto. Quindi spesso chiedo se è possibile esportare i prodotti, preferisco essere sicura.
Ricordo ancora con affetto, durante i primi viaggi in Turchia, il signore anziano che ogni anno ad Agosto, al mercato di çesme, vendeva il suo prezioso miele di origano selvatico, un miele delizioso, aromatico e molto profumato. Lilli ed io ne facevamo scorta. Credo che ora lui non ci sia più, ma sono rimasti la mogli e i figli, e ogni domenica, sempre a çesme li trovate presso la loro bancarella a vendere il prezioso nettare color dell’oro. Mi manca la Turchia, ma soprattutto mi mancano i viaggi con Lilli e Michele in Turchia: grazie a loro siamo riusciti a conoscere e scoprire una nazione magnifica e un popolo ospitale. Senza parlare poi del cibo.
Una premessa abbastanza lunga per raccontarvi la ricetta di oggi, tratta da un libro molto bello, Jerusalem di Yotam Ottolenghi. Se non lo avete ancora comprato, fatelo al più presto! Cultura, tradizione, ricordi e aneddoti tra cucina, famiglia e ricette, spesso raccontate.

Tra le tante provate questa, semplice ma deliziosa. La preparazione è mediamente laboriosa, ma il risultato vi sorprenderà. Io l’ho già fatta più volte e anche servita tiepida è ottima.

Sumac

Scegliete delle melanzane sode, non macchiate, dalla buccia compatta e lucida.

melanzane 2-3 con il gambo (peso totale 750 grammi) tagliate e metà per il lungo
olio e.v. di oliva 150 ml (io ho dimezzato la dose)
cipolle sbucciate 4, peso totale 550 grammi, tagliate sottili
peperoncini verdi 1 e 1/2
cumino macinato 1 cucchiaino e 1/2
sumac o summaco 1 cucchiaino
feta (in pezzi grossi) 50 grammi
limone (misura media) 1
aglio 1 spicchio schiacciato
sale e pepe nero

preparazione melanzane

Preriscaldare il forno a 190/200° Ho usato la funzione vapore al 25% del mio nuovo forno Electrolux , che è lo stesso che gli chef useranno al Taste of Roma. :-)))
Suggerimento: per chi non ha un forno vapore, basterà posizionare una teglia con dell’acqua all’interno del forno.

Praticare nella polpa delle melanzane delle incisioni a croce. Ungere con abbondante olio e cospargetele con sale e pepe. Sistematele su una teglia (foderata con carta forno) e fate cuocere per circa 40/45 minuti o fino a quando saranno ben dorate e la polpa cotta.

Mentre le melanzane sono in forno, versate 2-3 cucchiai di olio in una padella, trasferitela su una fiamma vivace. Trasferite nella padella le cipolle, mezzo cucchiaino di sale. Cuocere per circa 8 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Togliete i semi dai peperoncini e tagliateli a pezzetti. Aggiungere il cumino macinato,  il sumac e il peperoncino interno e fate cuocere per altri 2 minuti, prima di aggiungere anche la feta. Cuocere ancora 1 minuto senza mescolare e togliere dal fuoco.

cottura melanzane forno vapore

Con un coltellino seghettato pelate al vivo il limone. Scartare i semi e tagliare grossolanamente la polpa con il peperoncino avanzato e l’aglio.

Quando le melanzane sono pronte, preparate tutti gli ingredienti. Trasferitele su un piatto da portata e spremete sulla polpa il limone aromatizzato (io ho messo la polpa di limone sulle melanzane). Scaldate leggermente le cipolle e disporle sulle melanzane.
Servire caldo.
Io le adoro!

P.s. tornando ai souvenir di viaggio, le teglie che vedete fotografate in apertura arrivano dal Grand Bazaar di Istanbul, uno dei tanti ricordi che ho portato a Torino con me.

Super Concorso: In occasione di Taste of Roma 2014, che si terrà dal presso l’Auditorium Parco della Musica, Electrolux mette in palio 50 ingressi VIP per invitarti a scoprire e a godere dei vantaggi di una ospitalità eccellente. I biglietti VIP sono validi per un ingresso all’evento e includono un pranzo o una cena nel giorno prescelto dal vincitore (tra il 18 e il 21 settembre 2014), la possibilità di accedere all’Electrolux Taste Theatre – In cucina con gli chef, al The Lab, al Blind Taste e a tante altre attività.

Partecipare al concorso è semplice: basta compilare, dal 25 agosto al 10 settembre, il form all’interno del sito tasteofelectrolux inserendo i dati richiesti e registrarsi. Al termine del concorso saranno estratti 50 fortunati vincitori che verranno avvisati della vincita via email e potranno ritirare il loro biglietto VIP direttamente al Taste of Roma nella data prescelta. Cosa aspettate? Buona fortuna a tutti!

melanzane al forno