Mazzancolla e capasanta con barbabietola al forno, shishimi togarashi e olio di nocciolo di ciliegia

Mazzancolla e capasanta con barbabietola al forno, shishimi togarashi e olio di nocciolo di ciliegia

Appena prima di partire per Milano, mi sono lanciata in un paio di ricette semplici ma al tempo stesso dal sapore unico: un primo piatto (che trovate qui ) e questa ricetta, che mi è venuta in mente facendo la spesa. Oramai sono abituata ad avere illuminazioni di questo tipo, tra mercato, banchi del pesce e verduriere. Ma devo dire che a me diverte sempre molto sperimentare, ormai dovreste saperlo.

Dopo essere stata a Milano per due interi giorni, a Identità Golose, mi sono trovata con una mole di nozioni ed emozioni, esperimenti e prodotti da cercare e provare. L’estrattore di succhi è arrivato, assieme alla cucina nuova (forno a Vapore e piano cottura a dir poco fantastici, sorbole!) e nei prossimi mesi mi divertirò davvero tanto.

dose per due persone

mazzancolle 2
capesante 2 (solo la polpa)
barbabietola 1 (cotta in forno)
Shichimi Togarashi q.b.
olio di argan 2 cucchiaini
sale di Motzia q.b.
pepe (per me Voatsiperifery pepper)
olio di noccioli di ciliegia

Al mercato ho acquistato delle mazzancolle e alcune capesante, queste ultime racchiuse nella loro magnifica conchiglia, che trovo bellissima e per me è quasi sempre un peccato buttare via. Al Mercato di Porta Palazzo ho anche comprato delle bellissime barbabietole, ho seguito la ricetta di Sara per cuocerle in forno e poi ho iniziato a pulire i crostacei.

Lavato bene le mazzancolle, tolte le teste e messa da parte (per la ricetta che vedrete a breve sul blog), eliminato il carapace e l’intestino. Con molto attenzione ho pulito le capesante, lavate sotto l’acqua corrente  assieme alle mazzancolle e tenuto solo la polpa, il corallo mi è servito per la ricetta di cui vi parlavo prima.
Asciugare bene con carta da cucina i crostacei.
Far raffreddare la barbabietola e pelarla, cercando di dare una forma circolare. Tagliare con un coppapasta 4 dischi e tenere da parte su due piatti.
Scaldare bene una padella antiaderente, aggiungere l’olio di argan, le mazzancolle e le capesante. Cuocere brevemente da entrambi i lati.
Con l’aiuto di una paletta trasferire i crostacei sui dischi di barbabietola, spolverare con il shishimi, una macinata di pepe e qualche cristallo di sale.
Aggiungere un filo d’olio di noccioli di ciliegia e servire subito.

Capesante