Certe volte anche la sottoscritta arriva tardi a casa e con i minuti contati per preparare la cena, le idee devono venire fuori e alla svelta!
Come l’amica Alex, anche io ogni tanto ricorro al pesce surgelato, sempre meglio di quello che si trova in certi banchi al super. Non posso sempre avere a disposizione il mio pescivendolo preferito.
Questi trancetti di nasello sono extracomodi, passano direttamente dal freezer alla padella e in 15 minuti massimo avrete la cena pronta per essere servita, birretta ghiacciata compresa, ovvio.
Volendo potrete avvicinarli a un’insalata verde, un po’ amaragnola come piace a me, Indivia scarola per esempio. Oppure, se non amate l’insalatina, aumentare le patate!
nasello surgelato grammi 300
patate 2
olive nere una decina
aglio uno spicchio
bottarga di tonno grattugiata q.b.
pepe
olio e.v. di oliva 5/6 cucchiai
affettate le patate con una mandolina (misura 2 mm)- ho usato la mia fidata kiocera, che porto sempre con me. Scaldate tre cucchiai di olio e.v.di oliva e fate soffriggere lo spicchio di aglio (vestito). Aggiungete le patate affettate e cuocete per 4/5 minuti, poi il nasello e fate insaporire. Spolverate con un cucchiaino di bottarga, girate delicatamente i pezzi di nasello. Una macinata di pepe per completare l’opera e sale solo se necessario ( ma con la bottarga non credo proprio). Aggiungete ancora un paio di cucchiai di olio e.v. di oliva e uno/due di acqua e le olive. Coprite e fate cuocere per 10/12 minuti. Prima di servire spolverate con prezzemolo.
Stampa la ricetta Nasello surgelato, versione Utdz
Molto “alla ligure”. Cara Sandra, capita a tutte di arrivare a casa quando l’ora di cena sarebbe già andata da un pò e sono convinta che nessuna donna possa negare di avere nel freezer qualche confezione di nasello surgelato, fosse solo che per la triste dieta che ogni tanto si inizia al lunedi e finisce al mercoledi. Ma vuoi mettere, in quei tre giorni ci deve essere il “triste” merluzzo bollito. Mi piace la tua idea di rendere gustoso un “pesce” senza sapore. :-) buona giornata …
io preferisco alla Sandra ;-)) insalatina fresca doppia dose, baci!
In questo periodo di frequente le mie cene prevedono il pesce e talvolta anche surgelato. Lo preparo con ricette ripetitive che ormai mi hanno stancata, ma la prossima volta lo cucinerò così:))
ciao Sandra! sembra proprio che questi trancetti di nasello finiscano anche nel mio carrello della spesa e camuffati così ci piacciono, io a volte aggiungo qualche pomodorino piccadilly per un po’ di colore!
buona settimana
Grande Sandra!
Tu nasello surgelato e io sgombro in scatola!!!
Ciao, mi piace molto questa ricetta… secondo te se uso la bottarga di muggine va bene lo stesso? Grazie ciao a presto
Ciao zenzerina…questa volta posso farcela..mi sto lentamente avvicinando al fish!Però perdonami..la bottarga di tonno non ce la posso fare!!;o)
Besos***
Che trasformazione sorprendente!! Confessa, hai usato la bacchetta magica?:)
Sandra che trasformista paurosa sei?!;)ottima idea!
bacione
Che magia! Altro che misero nasello sugelato…questo è davvero un bel piatto di pesce!
Sere, in effetti ho preso spunto dalla cucina ligur/portoghese che utilizza proprio questi ingredienti. nel freezer ogni tanto anche da noi trovi confezioni di nasello e non solo! buona settimana!
astro, anche io sempre doppia dose di verdurine! ;-)))
Lenny, bene bene… fammi sapere che ne pensi! ;o)
paola, ancora per un p0chino senza pommidoriiiiiiiii! (anche se nella pizza me lo pappo, eccome!).. al prossimo giro provo anche io la tua versione! buona settimana! :)))
Spilucchina, :))) vengo a vedereeeeeeeeeeee!
Sara, si credo proprio di si!
Cry, eh eh eh ti aspettavo al varco con la bottarga! Dai che ti piace, va là. ;o)) besos
Sweetcook, più o meno, quelli di Harry Potter!
;-***
Saretta, magggiacaaaaaaaaaa! :-))))
Upsssssssss!
Jelly, ti avevo perso per strada…besos :-)))
E’ giocoforza ricorrere a questi assemblati di pesce a forma cilindrica quando si ha poco tempo. Purtroppo il mio problema con loro è che per quanto li voglia condire o speziare restano piuttosto insapore, come farcire del polistirolo di crema pasticcera, alla fine sempre polistirolo resta. Proverò la tua ricetta per vedere se riesce ad aggiungere un pò di gusto.
In ogni caso ti prendi un bel 10 in economia domestica perché la cucina di tutti i giorni è fatta soprattutto di questi piccoli accorgimenti, per rendere l’ordinario straordinario. O almeno provarci.
Il pesce congelato è molto comodo e soprattutto per chi non abita in una città di mare un’alternativa più o meno sicura a certe schifezze che si trovano in alcune pescherie. Questa cena improvvisata mi piace davvero molto e l’accompagnamento patate/olive è perfetto
Un bacione
fra
io guardavo proprio l’altra sera la confezione nel freezer, giusto dopo aver letto il tuo post sul baccalà…
ne è uscita una versione di merluzzo in cipolle, acciughe e un po’ di latte di soia proprio niente male!
beate contaminazioni. ;-))
beh, il mio era merluzzo ma poco cambia… sempre della famiglia dei “polistiroli”, come dice Giò ;-)
fantastico! ho proprio il nasello in freezer che sta mettendo radici, ho trovato cosa fare stasera per cena!
Ho mezzo vasetto di bottarga che attende la sua fine in frigorifero potrebbe essere un’ottimo utilizzo questo
Buonoooo!!!
Brava come sempre ;))
ha una bellissima faccia, di sicuro è buonissimo…e poi se è veloce lo è ancora di più!
Giò, me gusta la tua definizione ‘assemblato di pesce di forma cilindrica’!!! geniale.. :o))) Purtroppo hai ragione.. la maggior parte dei casi sembra di degustare cartone morbido. Devo dire però che in questa versione rimaneggiata il sapore cartonato è ben coperto dalla bottarga. P.s.grazie per il 10, in compenso ho aggiunto il PDF! :)))
Fra, Ultimamente nelle pescherie, almeno in alcune, arrivano i mostriiiiiii! ;)))
Cobrizo che bella versione la tua con il latte di soia! Devo capire se sono fuori dall’allergia da soia e derivati.. Se si lo proverò anche io, neeeee. Dovresti inventarti un disegnino per i polistiroli, che ne dici? :DDDD
Wilson, meno male.. Sono arrivata a fagiolo allora.. Fammi sapere se ti è piaciuto!
CoCò, finiscilo!
Tortadimele, grazie!
Marta, benvenuta.. ;-))) Super nasello in arrivo!
Al tocco della bottarga non ci sarei mai arrivata :-) Baci
Cara mia, questa finisce in padella al più presto :-) E ho giusto ancora un pochino di bottarga. Un bacione
Twostella, ispirazioni del momento, cherie! :-***
Alex, :DDDDD lo sapevo che ti sarebbe piaciuto, tesora mia! kusssssssssssssss §:-))
La Kiocera… è magica! ce l’ho uguale e indovina un po’ da dove arriva… da De Carlo! (si, lo so, è un tantino fuori mano per me…)
baci *__*
Elisabetta, :))) beh, in effetti non è proprio di passaggio per te DE CARLO! bacioni e come vanno le lezioni? *_*