Piattino very light di qualche settimana fa. Sono uscita di spesa una domenica pomeriggio in bici, ripromettendomi di comprare il giusto per non caricare la piccola blu e soprattutto non rischiare di cadere con pacchi e pacchettini. Alla fine sono tornata a casa con due borse enormi, le ruote della bici a terra, minacciava anche pioggia, tanto per gradire. Però molto soddisfatta del ‘pescato’, nel vero senso della parola.
Tra le leccornie, anche del pesce Castagna, dal sapore delicato che ancora non avevamo assaggiato crudo. Così grazie al consiglio di Nando (un nome, una garanzia in fatto di pesce) ho portata a casa circa 250 grammi di carpaccio…
Il pesce castagna è poco conosciuto nei nostri mercati perché ha un prezzo basso quindi, per molti, poco commerciabile.Trovo che sia un pesce molto buono, leggero e dal sapore delicato adatto ad essere servito come antipasto, magari un mousse con yogurt oppure cotto al forno, un classico con patate e pomodorini di Pachino. Lo riconoscete dalla forma ovale e la misura varia da 30 a 70 cm. Ha colore grigio con riflessi azzurrognoli, mandibola sporgente e fronte convessa.. insomma è fatto così! >—->
la ricetta è presto detta…
pesce castagna 250 grammi
olio e.v.di oliva Rossi 100% Taggiasca q.b.
sale australiano Murray River q.b.
condimento per sushi Kikkoman un cucchiaino
sistemate nei piatti i filetti di pesce, conditeli con olio e.v.di oliva un pizzico di sale rosa Murray River e il condimento per Sushi ( che utilizzo di solito anche per tartare di ricciola, salmone e tonno) dal sapore delicato. *Grazie a Roberto Panizza di Palatifini per la materia prima, sempre di ottima qualità.
Accompagnato ad un piatto di verdure al vapore (broccoli, patate e topinanbur) perfetto per una cena dietetica ma ricca di sali minerali, vitamine e tanto gusto!
Sapete quale è il nome scientifico del pesce castagna??? Brama brama!
In francese brème de mer, in inglese ray’s bream, spagnolo japuta e tedesco??? brachsenmakrele.. che nomone! :-))))
***per la fotina del bel pesce credit to hawaii-seafood
Bel post, non avevo mai sentito parlare del pesce Castagna
Il pesce Castagna???, questo mi è nuovo…., ma è un “soprannome” o è proprio il suo nome? , magari viene chiamato anche in altro modo…
rammento di averti sentito parlare del pesce castagna. povero quant’è bruttino… mi hai fatto venire voglia di un bel carpaccio di pesce. magari se ho tempo nel pomeriggio mi procuro qualcosa. un bacione
Spero proprio che sia più buono che bello. Brutto forte :-)
Quanto vi invidio quando leggo “domenica ho fatto la spesa”. Qui di domenica è tutto chiuso, ma proprio tutto!
Un bacione
Rossella, grazie: dopo quella spesa lo conosco meglio anche io!
berny, E’ il so nome, caro… Se vuoi ti dico quelo in siculo: pisci luna/ saracu impiriali ;)))
giorgia, brut ma bon.. anche io devo scappare per la spesa da eataly! ;))
alex, eheheheheh porello, non piace a nessuno sto pesce! La spesa di domenica è una vera fortuna, perché posso dedicarmi con calma ai miei prodotti preferiti!
Kuss
ma guarda, a me ‘sto muso fa proprio simpatia, povero! e il carpaccio mi fa proprio gola….
baci :-)
Mai visto né sentito…. eppoi non posso mangiare pesce crudo! :-( Per poco, ancora…
Comunque ‘sto pesce è buffissimo, inutile cercarlo nei mercati greci troppo tradizionalisti (e quanto sarà facile trovarlo nei mercati italiani??), anche se i nomi sicililani che riporti palesano la sua presenza nel Mediterraneo: ma basti dire che qui non considerano minimamente le vongole, figurati se trovo il pesce-castagna!
Penso che sarò costretta a consolarmi con una maxi grigliata di gamberi…
;-)
Marò ne sai una + del diavolo Sandrina!!!Mi fido dell’assaggio!
bacio0ne
saretta
Qui non si trova…però per un carpaccio così potrei prendere il treno e venirti a trovare ;D
Un bacio
Fra
Ahhhh, ora ho capito..!!! :D
ma dai.. che simpatico questo pescetto!
Mai sentito il pesce castagna!!! Forse con il nome che ha può essere anche ritenuto di stagione ahahhah, vabbè dai la smetto di fare la scema!! Buono il carpaccino!!
:-O accidenti che bel pesce… è esteticamente perfetto! :-) e poi ha un nome troppo curioso: se lo trovo lo cucino con le castagne ;-) baci!
anche io lo voglio ;-)
Accidenti la spesa in bici, che superdonna!!! Non conoscevo questo tipo di pesce (il nome è semplice e divertente), certo che avere un pescivendolo di fiducia permette di provare anche qualcosa di nuovo, diverso dai soli noti …
Ineressantissimo questo pesce! Mai sentito dire, fatto una ricerca: da noi in sicilia si chiama “pisci luna”, taranto “capone”, cagliari “nodola”, venezia”ocida bastarda”, napoli “castagna di mare”,trieste “cataluzzo” e genova”rundanin”, e chi più ne ha più ne metta! e poi si dice che tutto il mondo è paese, ma non è sempre così… E brava Sandra!
Che buffo questo pesce, non lo conoscevo affatto!!! Quanti pesci abbiamo in Italia, mi arrabbio ancora di più a pensare a tutto il pangasiooed il pesce persico fricano che gira per le cucine e le mense italiane!
Io sul pesce crudo ci sto eccome!!! baci :)
confetto tutta la mia ignoranza sul pesce “castagna”, ci sono molte specie di epsce che credo andrebbero valorizzate
Sandra, ma che curioso ‘sto pesce!.. MI piace il nome, ma in più è anche carino! Peccato, dalle parti mie non si trova.
Comunque prima di leggere il post credevo che il piatto fosse di pesce con le castagne!
A proposito, se passi da me, trovi un’altra ricettina per la tua cena russa! ;-)
ciao a tutti.. ;))) me cala la palpebra! Son cotta stra cotta e domani è un’altra giornata pesante..
Notte a tutti vi risponderò per bene a mente ‘fresca’!
;-)))
Il pesce castagna mi suona nuovo, qui tanto pesce ma questo proprio non l’ho mai visto sui banchi dei pescivendoli
Che giornataaaaaaa!
Sono molto contenta del risultato all’OUTLET di Serravalle Scrivia.Quasi mi perdevo con la piccola Smart questa mattina, ma poi ho ritrovato la retta via grazie alla Google Maps.. ;)))
Le ricette preparate per l’evento http://www.mcarthurglen.it/serravalle/news/news.php
sono piaciute un sacco. Così nei prossimi giorni arriveranno due choco-post ad hoc.
Un grazie grande a Francesco Forlani & Marco Fedele di COCINA CLANDESTINA!
Un abbraccio a Uvetta, Elena, Saretta, Fra, Berny Adina, Adrenalina, Sapetta, Lilli Twostella, Rita, Elvir, Gunther, Rossa, Elisabetta!
:)))
E a tutti gli altri, ovvio!! comprese rossella, Giorgina e Alex!
:DDD
mai coperto (come si dice a Roma) per intendere: mai visto, mai sentito… e men che mai assaggiato!
come prima impressione però è così carino che quasi mi dispiace mangiarlo… ma adesso lo cercherò!!
grazie Sandrina
cuoca! carino??? :DDD ehehehehehe per noi sono tutti carini anche i brutti! però mai coperto mi piace assai.
prego e buon w.e.!
Ciao Sandra
non conoscevo il pesce castagna.
Ammappa quanto è brutto!!!
Ma mi hai incuriosita ;)))
Ciao Ciao
Ho gustato una sola volta questo pesce, a casa di amici che lo prepararono sfilettato, infarinato e fritto e già allora ne ho gradito molto il gusto delicato.
Interessante la versione carpaccio
Buon We
tortadimele, bruttino di faccia si. Ma molto molto gustoso! :))) ciao ciao
lenny, cara amica, bentornata in rete. Ti sei ripresa un pochino? ;-***
Il carpaccio è molto buono (ma sono di parte perché adoro il pesce crudo)! Buon w.e. a te
nn conoscevo questo tipo di pesce
Ciao Sandra!
Proprio l’altro giorno ho visto questo pesce per la prima volta, volevo comprarlo per provarlo, mi invogliava tanto, anche se bruttarello, ma aveva un occhio sifolino che non mi convinceva…infatti, come mi ha confermato poi il pescivendolo, era già due giorni che giaceva in cassetta…così l’ho lasciato dov’era…ma la prossima volta spero di trovarlo bello fresco e appagare anche il mio palato!
Però io lo cuocio, vediamo se ne esce fuori una buona versione…non amo particolarmente il crudo…!
Buona seratina!
Carmen, impariamo tutti sempre qualcosa!
Cindystar, meno male che il pescivendolo era uno serio! Bisogna stare all’occhio nel vero senso della parola. Fammi sapere cosa viene fuori con quello cotto, ma credo una buona ricetta!
Buona serata a te