Pesce Castagna!

Piattino very light di qualche settimana fa. Sono uscita di spesa una domenica pomeriggio in bici, ripromettendomi di comprare il giusto per non caricare la piccola blu e soprattutto non rischiare di cadere con pacchi e pacchettini. Alla fine sono tornata a casa con due borse enormi, le ruote della bici a terra, minacciava anche pioggia, tanto per gradire. Però molto soddisfatta del ‘pescato’, nel vero senso della parola.
Tra le leccornie, anche del pesce Castagna, dal sapore delicato che ancora non avevamo assaggiato crudo. Così grazie al consiglio di Nando (un nome, una garanzia in fatto di pesce) ho portata a casa circa 250 grammi di carpaccio…

Il pesce castagna è poco conosciuto nei nostri mercati perché ha un prezzo basso quindi, per molti, poco commerciabile.Trovo che sia un pesce molto buono, leggero e dal sapore delicato adatto ad essere servito come antipasto, magari un mousse con yogurt oppure cotto al forno, un classico con patate e pomodorini di Pachino. Lo riconoscete dalla forma ovale e la misura varia da 30 a 70 cm. Ha colore grigio con riflessi azzurrognoli, mandibola sporgente e fronte convessa.. insomma è fatto così! >—->

Pesce castagna... from www.hawaii-seafood.org

la ricetta è presto detta…
pesce castagna 250 grammi
olio e.v.di oliva Rossi 100% Taggiasca q.b.
sale australiano Murray River q.b.
condimento per sushi Kikkoman un cucchiaino

sistemate nei piatti i filetti di pesce, conditeli con olio e.v.di oliva un pizzico di sale rosa Murray River e il condimento per Sushi ( che utilizzo di solito anche per tartare di ricciola, salmone e tonno) dal sapore delicato. *Grazie a Roberto Panizza di Palatifini per la materia prima, sempre di ottima qualità.

Accompagnato ad un piatto di verdure al vapore (broccoli, patate e topinanbur) perfetto per una cena dietetica ma ricca di sali minerali, vitamine e tanto gusto!

Sapete quale è il nome scientifico del pesce castagna??? Brama brama!
In francese brème de mer, in inglese ray’s bream, spagnolo japuta e tedesco??? brachsenmakrele.. che nomone! :-))))

***per la fotina del bel pesce credit to hawaii-seafood