baccalà al vapore con ceci neri e maionese alla curcuma

Baccalà! parola magica, almeno per me… lo mangerei sempre: antipasto, nei primi piatti, nel ripieno dei ravioli, branda, in umido e via a seguire..poi ci sono volte che lo amo in tutta la sua semplicità e versatilità. Al vapore secondo me è uno dei modi migliori per apprezzare il suo fascino. Fascino direte voi? Beh, sì. Per me il baccalà è molto affascinante! :)
Per la ricetta di oggi ho accompagnato il baccalà a dei ceci neri, una vera chicca, anche perché arrivano dalla mia terra di origine, la Puglia, anzi la Murgia. Quindi ci sono particolarmente affezionata. E questi ceci neri piccoli giungono a noi direttamente da Matera, anzi dagli amici dei Sapori dei Sassi Angela e Giuseppe, che mi dicono essere stati presi d’assalto durante le feste natalizie!

tornando alla ricetta, manco a dirlo mi piace molto l’accoppiata legumi&crostacei&pesce, soprattutto in caso di regime alimentare a ridotto impatto calorico: pesce o crostacei, accompagnati da legumi secchi, che siano fagioli, ceci o cicerchie. Fate il pieno di sali minerali e proteine, perfetti per un piatto unico sia a pranzo (con pesce o carne) che a cena, più leggeri con cereali o verdure, una bella zuppa? Certo!

dosi per due persone

baccalà (già bagnato) grammi 300
ceci secchi neri piccoli dell’Alta Murgia grammi 160
olio e.v. di oliva
maionese biologica
due cucchiai (se potete, preparatela al momento)
curcuma in polvere mezzo cucchiaino
sale alle spezie

baccalà: ho considerato il baccalà già ammollato, ma potrete anche preparalo in casa. Il procedimento è abbastanza semplice, solo un pochino lungo. Quindi se avete fretta basterà comprare del buon baccala già dissalato dal vostro pescivendolo di fiducia e il gioco è fatto!!
Se no dovrete tenere a bagno per almeno 3 giorni e cambiando spesso l’acqua, il baccalà.
cottura del baccalà: al vapore, in un bamboo steamer (cestelli di bamboo cinesi) o in un cestellino per la cottura al vapore d’acciaio, per circa 8/10 minuti.
ceci secchi: per questi piccoli ceci neri ci vorranno ben 48 di ammollo, meglio se le prime in acqua tiepida e bicarbonato. Il giorno seguente, in ogni caso, ho preferito cambiare l’acqua di ammollo.
Ho successivamente cotto i ceci in pentola a pressione per 40 minuti, con un cucchiaio di dado vegetale bio e una foglia di alloro e due litri di acqua filtrata.
composizione del piatto: condite con un filo di olio extravergine i ceci e il baccala. Posizionate i ceci in un piatto o scodella con un bel fondo, agiungete il baccalà, un pizzico di sale speziato e per finire in una mini scodella la maionese a cui avrete aggiunto la curcuma. Pronto per essere servito  mangiato!