Baccalà! parola magica, almeno per me… lo mangerei sempre: antipasto, nei primi piatti, nel ripieno dei ravioli, branda, in umido e via a seguire..poi ci sono volte che lo amo in tutta la sua semplicità e versatilità. Al vapore secondo me è uno dei modi migliori per apprezzare il suo fascino. Fascino direte voi? Beh, sì. Per me il baccalà è molto affascinante! :)
Per la ricetta di oggi ho accompagnato il baccalà a dei ceci neri, una vera chicca, anche perché arrivano dalla mia terra di origine, la Puglia, anzi la Murgia. Quindi ci sono particolarmente affezionata. E questi ceci neri piccoli giungono a noi direttamente da Matera, anzi dagli amici dei Sapori dei Sassi Angela e Giuseppe, che mi dicono essere stati presi d’assalto durante le feste natalizie!
tornando alla ricetta, manco a dirlo mi piace molto l’accoppiata legumi&crostacei&pesce, soprattutto in caso di regime alimentare a ridotto impatto calorico: pesce o crostacei, accompagnati da legumi secchi, che siano fagioli, ceci o cicerchie. Fate il pieno di sali minerali e proteine, perfetti per un piatto unico sia a pranzo (con pesce o carne) che a cena, più leggeri con cereali o verdure, una bella zuppa? Certo!
dosi per due persone
baccalà (già bagnato) grammi 300
ceci secchi neri piccoli dell’Alta Murgia grammi 160
olio e.v. di oliva
maionese biologica due cucchiai (se potete, preparatela al momento)
curcuma in polvere mezzo cucchiaino
sale alle spezie
baccalà: ho considerato il baccalà già ammollato, ma potrete anche preparalo in casa. Il procedimento è abbastanza semplice, solo un pochino lungo. Quindi se avete fretta basterà comprare del buon baccala già dissalato dal vostro pescivendolo di fiducia e il gioco è fatto!!
Se no dovrete tenere a bagno per almeno 3 giorni e cambiando spesso l’acqua, il baccalà.
cottura del baccalà: al vapore, in un bamboo steamer (cestelli di bamboo cinesi) o in un cestellino per la cottura al vapore d’acciaio, per circa 8/10 minuti.
ceci secchi: per questi piccoli ceci neri ci vorranno ben 48 di ammollo, meglio se le prime in acqua tiepida e bicarbonato. Il giorno seguente, in ogni caso, ho preferito cambiare l’acqua di ammollo.
Ho successivamente cotto i ceci in pentola a pressione per 40 minuti, con un cucchiaio di dado vegetale bio e una foglia di alloro e due litri di acqua filtrata.
composizione del piatto: condite con un filo di olio extravergine i ceci e il baccala. Posizionate i ceci in un piatto o scodella con un bel fondo, agiungete il baccalà, un pizzico di sale speziato e per finire in una mini scodella la maionese a cui avrete aggiunto la curcuma. Pronto per essere servito mangiato!
Buongiorno. Anch’io amo il bacccalà, e questa tua ricetta è davvero intrigante! Grazie di cuore.
Ciao Sandra, l’abbinamento legumi/crostacei /pesci è sempre vincente! molto bella anche la presentazione ;-))
ho letto e leggo sempre tutti i tuoi post ma il tempo che ho a disposizione è sempre molto poco.
Quando scrivi “il vostro pescivendolo di fiducia” a me viene un po’ di tristezza. Non per il povero pescivendolo, ma perché qui non c’è. Non c’è come non ci sono tantissimi altri negozi, o botteghe, o come li vogliamo chiamare. Vorrei comprare dei tortellini per sabato sera, non avendo proprio il tempo di farli. Dove? Dov’è un pastificio artigianale? Vorrei comprare della frutta e della verdura di stagione, dove? Vorrei comprare del pesce fresco, buono. Dove? Qui manca tutto, la gdo sta globalizzandoci pian piano. Anzi, neanche troppo piano.
Va be’ riflessione che lascia il tempo che trova :-)
un abbraccio
Oh-mio-dio che piatto!! Hai usato i miei ingredienti preferiti, hai cotto il baccala’ a vapore, hai aggiunto la curcuma, hai lessato i ceci nel brodo… La perfezione nella semplicita’.
Ci si puo’ innamorare di un piatto a distanza (e magari della chef capace di tanto)? Io l’ho appena fatto. Sandra uber alles :)
Questa ricetta è un concentrato di piacevolezza per me. Adoro tutti gli ingredienti. Grazie.
ciao! io faccio spesso una ricetta simile (per gli ingredienti).. ma con i ceci non neri…e poi condisco con una salsina leggera di pomodori secchi tritati…la mia viene più “insalata”
la tua presentazione è proprio bella!e poi la curcuma…gnam gnam
ciao Sandra, giusto oggi volevo scriverti perchè ieri ho ricevuto il mio primo acquisto fatto da Sapori dei Sassi: la burrata era STREPITOSA e il mio piccolo Edo è impazzito per il pane di Matera!! grazie come al solito della dritta! anzi bisogna che vada a complimentarmi anche da loro!
un abbraccio
Rosanna
Adoro il baccalà, poi abbinato a questi ceci neri ( che non ho mai provato ancora )e alla maionese alla curcuma, ne fa un piatto davvero invitante.
Complimenti. Ciao Daniela.
Una ricetta davvero intrigante, i ceci me li hanno portati dalla Puglia i parenti a Natale.La curcuma non la conosco molto ma proverò di certo
Buonasera amici :)
Finalmente il piccolo Mac rifunziona e posso collegarmi senza problemi !!
Grazie per i Vs commenti. Sapete che amo il poco ma buono,vero?
Annamaria, spero di poter conoscere presto te Carola e la Laura7cuori!! mi piace il ‘nostro’ quotidiano su twitter, ma vorrei abbracciarvi ‘real time’ :D
Laura cara, so che abitare lontano da grandi centri urbani ha vantaggi e svantaggi- spero che in ogni caso il poter godere di prodotti di qualità non sia un miraggio per te! un abbraccio.. p.s. ma dove stai tu? ;D
CorradoT, ma così mi farai arrossire eh?!? grazie davvero, mi fa molto piacere che ti sia piaciuto! Vorrà dire che dovremo trovare il modo di fare un bel brindisi a Identità Golose la prossima settimana! un abbraccio
Daniela carissima, grazie!
Atruf76, yummmmm mica male eh.. mi piace la versione con salsina pomodori secchi! thanks
bluerosa, felice che i Sapori dei Sassi abbiano allietato i Vs palati e soprattutto il piccolo Edo! Il negozio è una garanzia. Un abbraccio a te
Daniela io mi sono leccata le dita dopo aver pulito la ciotolina della maionese! Da provare insieme al baccalà! bacioni
Pasquina, prova prova!
Anch’io apprezzo il baccalà, ma non l’ho mai cotto a vapore …
L’abbinamnto con i ceci neri è insolito, da provare :)
Io a capodanno, dietro suggerimento della mia tata ho avuto la felice idea di fare il baccalà con le patate e le polpettine di baccalà…tutto ottimo per carità…ma partendo da quello sotto sale.
Per una settimana ho avuto due pesci, come disse mia sorella, sul balcone!
La maionese la provo :)
Telepatia ha voluto che abbiamo parlato dei ceci neri lo stesso giorno. I miei son maremmani.
Io mi son fermati a lessarli. La tua versione stile giappi è fantastica, bell’idea!
Ceci neri? mi hai aperto un mondo! sono una grande appassionata di legumi e non sapevo dell’esistenza di questi bellissimi ceci. Il baccalà mi piace molto, sembra un ricetta davvero per me! Troverò i ceci, ho una gran voglia di assaggiarli!
dimenticavo… questa tua bella seppur semplice ricetta mi ha fatto venire voglia di baccalà, che eiri sera sono adata a comrpare! e ricordare di avere dei ceci nero Otello di VT che ieri sera li ho messi in ammollo, quindi stasera cenetta in stile Sandra!
e questa mattina Edo si è svegliato dicendo “comprato baccalà da signo(r)e” :-)
Milena, trovo che il baccalà al vapore sia un buon compromesso con gusto e salute! puoi giocare con la fantasia creando una serie di contorni diversi, giocando con i sali speziati o aromatizzati alle erbe e via di seguito :D
Flo, due pesci sul balcone? :)))) le polpettine? Yum!
Rossella, sempre sulla stessa lunghezza d’onda noi, cara mia :-)
Giovanna, devi provarli. A me piacciono moltissimo i ceci neri! Ci sono sempre i ragazzi di @SaporideiSassi a tua disposizione
bluerosa :))) bene!! fammi sapere cosa ne pensi eh? E anche il piccolo Edo, signoe :D
Carissima Sandra,
secondo te la tua ricetta potrebbe venire anche con lo stoccafisso che io preferisco.
luigi
Ciao Luigi! potresti provare, secondo me viene lo stesso. magari lo fai cuocere un pochino di più. Fammi sapere come va.
pare che la curcuma abbia anche molte proprietà curative oltre un bellissimo colore giallo
http://www.mr-loto.it/curcuma.html
daniela, sì ! fa molto bene :)
Vecia Sandrina tu sei sempre strabiliante… qui non so se mi fa salivar di più il baccalà..i ceci nera o questa mayo curcumosa! :)
basiiii