Quest’anno la Primavera tarda ad arrivare.
Sono chiusa in casa a lavorare con il riscaldamento acceso, con addosso un maglione e un tè bollente tra le mani. Non mi pare possibile, siamo al 4 di Maggio ma è così.
Meno male che almeno in cucina posso divertirmi con ingredienti, spezie e colori.
La ricetta di oggi, in collaborazione con Riso Gallo, è dedicata ad un riso al pomodoro (per ora solo pelati) con un gran bel carattere, condito con ‘nduja di Spilinga e harissa, per chi ama i sapori forti, ma nemmeno troppo.
Aroma si presta a questo tipo di preparazioni essendo un riso profumato, dal chicco lungo e, come per la precedente ricetta, perfetto per le cotture per assorbimento, che si tratti di brodo, un fondo di cottura (mi viene in mente una deliziosa bisque di gamberi) o appunto, una salsa di pomodoro.
Aroma è anche il riso adatto per sostituire il pane, se per qualche motivo dovete contenere la quota di carboidrati quotidiana: 60 grammi di riso, tanta verdura e magari del pesce al vapore. Pausa light senza sensi di colpa!
#sponsoredbyRISOGALLO
dose per due persone (ho servito il riso a pranzo, come piatto unico, accompagnato da un’insalata)
riso Gallo Aroma grammi 120
salsa di pomodoro (da pelati di pomodori pachino) 200 ml
acqua naturale 250 ml (da mescolare alla salsa di pomodoro)
‘nduja 1 fetta (oppure 1 cucchiaio se la trovate in versione più morbida)
crème fraîche 2 cucchiaini
harissa 1 cucchiaino
zucchero 1 pizzico
coriandolo fresco 2 cucchiaini (tritato)
olio e.v. di oliva 1 cucchiaio
sale
pepe nero
mescolare la salsa di pomodoro all’acqua naturale tiepida
scaldare l’olio in una padella capiente, tostare il riso. Aggiungere la salsa di pomodoro diluita, mescolare bene.
aggiungere un pizzico di zucchero, il sale, una macinata di pepe nero. Coprire con un coperchio e cuocere per 6-7 minuti.
a metà cottura aggiungere l’nduja (+acqua calda se necessario). Mescolare bene e coprire con il coperchio.
terminare la cottura (circa 12 minuti)
servire con il coriandolo tritato, la crème fraîche e la punta di un cucchiaino di harissa.
versione vegetariana: senza ‘nduja, solo con harissa e potrete sostituire la crème fraîche con della burrata freschissima
Una versione en rouge per Aroma, gustosa e piccante, molto aromatica, da abbinare ad un calice di vino bianco, magari una bollicina extra brut, perfetta per pulire il palato :)
*Post realizzato in collaborazione con Riso Gallo*