Si scrive tanto e si cucina un pochino meno. Non che non stia facendo nulla, ma il progetto in consegna alla fine di Marzo ha la priorità, anche se gli occhi mi si girano e alla fine di tutto dovrò cambiare occhiali :)
La stanchezza avanza e da buon ghiro quale sono dormirei fino al disgelo, ma non si può ahimè. Così mi rimbocco le maniche e mi divido tra un progetto e l’altro, tra antipasti, primi, secondi e dolci, FB, twitter e la casa.
Adoro tutte le tipologie di legumi, ma chissà perché per le lenticchie farei pazzie: in insalata, crema con gamberi e pepe e per chiudere una bella, corroborante zuppa. Cosa può esserci di meglio?
lenticchie verdi grammi 300
carota 1
cipolla di Cannara 1 grande
aglio 1 spicchio
passata di pomodoro Siccagno 1/2 barattolo
brodo vegetale o acqua
olio e.v. di oliva cultivar Leccino del Garda 2 cucchiai
sale, pepe
peperoncino 1
chiodi di garofano 2
alloro 1 foglia
Crunchy rice al rosmarino
mettere a bagno le lenticchie per 2-3 ore. Sciacquare bene. Pelare la cipolla e l’aglio e affettare.
Scaldare l’olio in una casseruola, soffriggere gli aromi, aggiungere le lenticchie e il passato di pomodoro Siccagno, mescolare bene. A questo punto aggiungere il brodo vegetale o acqua calda da coprire completamente le lenticchie. Aggiustare di sale se necessario.
Cuocere per circa 30 minuti, dovranno essere cotte ma croccanti.
Servire in coppette di terracotta con un filo d olio, un pizzico di pepe e i Crunchy al Rosmarino
Tra una ricerca e l’altra mi sto facendo una cultura sulle tipicità del territorio italiano, anche sulle lenticchie e le varietà. Lo sapevate che in Italia ne esistono di moltissime, tutte eccellenze della nostra gastronomia?
Lenticchia di Ustica prodotto agroalimentare tradizionale e Presìdio Slow Food
Lenticchia di Onano prodotto agroalimentare tradizionale e Presìdio Slow Food
Lenticchia verde di Altamura prodotto agroalimentare tradizionale
Lenticchia di Villalba prodotto agroalimentare tradizionale e Presìdio Slow Food
Lenticchia di Ventotene prodotto agroalimentare tradizionale
Lenticchia di Rascino prodotto agroalimentare tradizionale
Lenticchia di Valle Agricola prodotto agroalimentare tradizionale
Lenticchia di Castelluccio di Norcia a Indicazione geografica protetta (I.G.P.) e a Denominazione di origine protetta (D.O.P.)
Lenticchia di Colfiorito prodotto agroalimentare tradizionale
Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio prodotto agroalimentare tradizionale e Presìdio Slow Food
E se ci facessimo un bell’abbinamento ad un vino giusto a questa bella ricetta? Cosa ne dici Sandra?
Io sono qui e ho diverse idee…
Va bene Sandra, provo a suggerire ai tuoi lettori l’abbinamento ad un paio di vini a mio avviso adatti.
Stiamo in Liguria, provincia di La Spezia, al confine con la provincia di Massa Carrara, per scegliere un bianco elegante come il Colli di Luni Vermentino, dotato di grande sapidità, fresco e vivace nei profumi, nervoso e con un bel nerbo acido.
Oppure consiglio di scendere nelle Marche con un grande vino bianco classico italiano, il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Provate e sappiatemi dire!
f.z.
Adoro le lenticchie e non vedo l’ora di provare questa ricetta ^_^.
Franco grazie infinite per il tuo interessante intervento. Credo che i lettori apprezzeranno.
A presto
ALice :)
WoW! Che bell’idea i Crunchy Rice da abbinare alle zuppe.. Grazie per l’ispirazione!
Mug