Ho assaggiato parecchie volte la fregola a casa di amici e al ristorante,ma sinceramente non mi sono mai lanciata e ripetere l’esperimento a casa.. Era così buona quella degli amici!
E all fine anche io mi sono lasciata tentare…eccola qui, la mia personale interpretazione.
Ho stravolto un pochino l’originale fregola con le arselle (non me ne vogliano i puristi!!)

Nei giorni scorsi a Torino sembrava autunno e così ho pensato di creare un’atmosfera serata al mare+spiaggia+zuppa+chiacchere.. a casa e godere dei profumi della sardegna!! Quanto mi manca quell’isola meravigliosa!
Upssssss..per chi non sapesse cosa è la fregola… la fregola,fregula o sa fregua è un prodotto tipico sardo,ottenuto bagnando con acqua la semola. Si ricavano così piccole quantità di pasta dalla forma sferica che vengono setacciate a loro volta in forme piccole, medie e grandi che alla fine sono tostate al forno dove assumono la loro colorazione bruno/marroncina.

per 4 persone

fregola sarda eredi lecca -grammi 240
vongole 1 kg
cicale 8
moscardini (detti anche fragolini) 4
olio extravergine d’oliva q.b.
aglio fresco 1 spicchio
prezzemolo tritato 1 cucchiaio
passata di pomodoro grammi 500
acqua q.b.
sale q.b.
peperoncino a piacere

mettetele le vongole in un recipiente e lasciatele completamente immerse nell’acqua e sale per un paio d’ore: in questo modo i molluschi tireranno fuori tutti gli eventuali residui di sabbia.
Scolatele e mettetele in un ampio tegame che disporrete sul fornello a fuoco vivo,per far si che rilascino la loro acqua.
Separate una parte di molluschi dai gusci e metteteli da parte. Filtrate con un colino fine l’acqua prodotta dalle vongole e mettetela da parte.
In un altro tegame – ideale di terracotta – fate rosolare l’aglio in paio di cucchiai di olio.
Saltatevi le cicale e i moscardini tagliati a pezzi e lasciate insaporire per qualche minuto.
A questo punto versate nel tegame la passata di pomodoro, mescolate e lasciate insaporire .
Aggiungete ora circa 1/2 l di acqua (dovrà essere liquido ma non troppo) e portate a bollore, alzando la fiamma.

Mettete nella pentola le vongole, con la loro acqua di cottura precedentemente filtrata, e il prezzemolo tritato. Appena riparte il bollore unite la fregula e terminate la cottura.
Servite calda con un filo d’olio crudo e in aggiunta del peperoncino!

Stampa la ricetta:Sa Fregua