A volte partiamo da un principio semplice, da un ragionamento quasi ovvio, per poter arrivare al risultato finale. Nelle scorse settimane mi sono scervellata parecchio su quale potesse essere la terza ricetta per l’incontro mensile con il gruppo di amanti della pasta, del Monograno, la mitica squadra Valentino Felicetti ! Poi, per farvela breve, ho avuto l’illuminazione: quante volte, negli ultimi tempi, siete stati in un ristorante ed avete ordinato un semplice, godurioso, al dente, piatto di rigatoni al pomodoro? Beh, a me ogni tanto capita di fare questo esperimento, per vedere cosa mi arriva a tavola. Ahimè, tranne rare eccezioni, come direbbe il replicante Rutger Hauer, ‘ho visto cose che voi umani‘ e così, la maggior parte delle volte calo un velo pietoso sul triste rigatone rosso.
avevo in mente di provare la ‘reidratazione’ della pasta già da qualche tempo, ma l’intenso periodo pre-vacanziero mi ha impedito di lanciarmi nell’esperimento. Non che in questi giorni abbia ore in esubero, soprattutto per dedicarmi alla mia amata cucina :-)) ma diciamo che mi sono imposta d’ufficio quelle due ore per potervi raccontare alla fine cosa è venuto fuori, appunto, dalla mia astrusa reidratazione.
Non spaventatevi cari amici, niente di così complicato da concepire. Ci vorranno solo un paio d’ore per preparare il tutto, ma vi assicuro che il dopo, il goloso dopo, ne varrà la pena!
Come potete notare dalla foto qui sopra, ho utilizzato una pentola molto piccola in terra cotta, dove ho messo nell’ordine:
100 grammi di pasta (formato rigatoni khorasan kamut® monograno Felicetti) 100 grammi di acqua calda (attenzione, temperatura massima 28/30°) e un pizzico di sale. Il pomodoro che vedete nella ciotola, con la pasta ( fotografia centrale) è una parte dell’acqua di cottura dei pomodori (che è rimasta), e che mi è servita per aromatizzare la pasta+ due foglie di basilico. Al condimento ci arriviamo tra poco.
L’acqua andrà scaldata a parte con il pomodoro, fino a quando raggiungerà la temperatura desiderata (28/30°). Dovrete lasciare la pasta in questa ‘soluzione di acqua e pomodoro’ per 1 ora e 30/45 minuti totali.
Per il condimento: ho realizzato il sugo con dei pomodori cuore di bue. Inciso con taglio a croce il fondo dei pomodori, messi in acqua bollente per qualche minuto, pelati, privati dei semi e delle parti più dure. Dovranno restare solo i filetti, la parte di polpa più soda. In una casseruola di terracotta mettete 3/4 cucchiai di olio e.v. di oliva (cultivar taggiasca) scaldate e aggiungete la polpa di pomodori. Tenete il fuoco alto per qualche minuto, dopodiché abbassate al minimo, regolate di sale e mettete due foglie di basilico. Cuocere per circa 1 ora e mezza (il tempo di reidratazione della pasta). No aglio e no cipolla, mi raccomando, ma i pomodori dovranno essere di qualità superiore.
Trascorso il tempo, scolate la pasta dal liquido (tenetene da parte due/tre cucchiai), scaldate un cucchiaio di olio e.v. in una padella e aggiungete la pasta reidratata (foto qui in basso). È incredibile la consistenza della pasta dopo la reidratazione: sembra appena estrusa dalla macchina! Un aspetto totalmente diverso da quello che assume con la cottura ‘classica’.
A questo punto potete aggiungere una parte del pomodoro e il liquido di idratazione. Saltare in padella per 2/3 minuti e servire.
Nella foto di apertura del post il risultato del mio esperimento di oggi. Vi assicuro che la pasta ha un sapore diverso, come diversa è la sua consistenza: è al dente, perfetta, ma acquisisce un sapore particolare, il glutine non si perde nell’acqua di cottura, ma resta all’interno della soluzione. Se pensate che ho utilizzato solo 100 grammi di acqua.Difficile da spiegare, ma credetemi è da provare.
Le altre due ricette della raccolta dedicata al Khorasan kamut
Chiocciole con latte di mandorla e baccalà allo zafferano
spaghetti con zuppa di cipolle
Molto interessante Sandra, come sempre. Questo tipo di cottura/non cottura mi affascina molto e credo non potrò esimermi dal fare una prova :) Quando ho visto la prima foto del piatto di rigatoni al pomodoro, in apparenza così semplice, ho sorriso perché mi ero immaginata che dietro ci fosse qualcosa di geniale!
Un abbraccio.
Ma ne sai una più del diavolo!
La proverò senz’altro, mi incuriosisce un sacco questo esperimento!
Hai assolutamente ragione sulla pasta al pomodoro, è un piatto semplice, ma non sempre si fa bene.
La reidratazione la proverò al più presto, mi attira molto e vedendo i vostri risultati sono sempre più convinta.
Il problema è il tempo, ma magari nel we ;)
Mi piace la consistenza della pasat che è bene visibile dalle foto e il sapore di pomodoro buono che sicuramente ha.
Buona giornata my teacher :*
mi hai convinto.
Posto questo commento solo perchè mi hai chiesto un parere… altrimenti arriva Mauro e mi spezza le braccine… :-) che vino abbinare? Mi verrebbe da pensare ad un bianco, magari un po’ morbido, come potrebbe essere uno Chardonnay di Maison Anselment (Valle d’Aosta)… e perchè non azzardare una birra, tipo la Madamin dell’amico Love Beer di Marentino? Ciao Sandra, un abbraccio.
Lo sapevo che non poteva essere “solo” un semplice piatto di pasta al sugo!!:))
quante cose si imparano venedo qua!sei mitica Sandra!
Bene, brava, bis… :-D e non è piaggeria! Pasta al pomodoro, da pasta reidratata. Hai chiuso il cerchio della semplicità e della “massima resa con il minimo sforzo”. Per Ady, e per tutti: il tempo di reidratazione della pasta varia da formato a formato (il resto del procedimento lo racconta con dovizia superSandra), e lo si può fare quando si vuole per poi conservare la pasta, una volta reidratata, come una qualsiasi pasta fresca. In frigorifero ed in un contenitore ove l’aria sia ben minore rispetto al volume del contenuto. Buona vigilia d’equinozio a tutti
Anch’io pensavo ci fosse “dietro” qualcosa ad un semplice rigatone al pomodoro… Questo sistema lo trovo assolutamente interessante, anche perché puoi far “assorbire” alla pasta degli aromi che altrimenti resterebbero solo esterni, nel sugo appunto. Brava Sandra: hai coniugato perfettamente semplicitá e innovazione!!!
infatti da molto tempo a questa parte evito accuratamente di ordinare pasta al pomodoro :-\ cara sandra, non c’è che dire: la tua descrizione è chiarissima e sono straconvinta che questo sistema s’ha da provare!
Dopo l’olicottura di Sara, anche tu mi stupisci!Porverò al più presto!
urka, ma qua c’è da imparare tutto! sei fenomenale Sandrina!
ps. lunedì sei più o meno libera?
Сhe metodo di preparazione particolare! NOn vedo l’ora di sperimentarlo!
Un bacione!
Ma quante ne sai riesci sempre a stupirmi. Ricetta da provare al piu’ presto. Ciao Daniela.
Accidenti che bell’aspetto che hanno.
Mi piacerebbe provare anche a me, certo mi servirà una pasta all’altezza!
Ciao Sandrina,come va tutto ok? è da un pò che non passo ma sono rientrata da poco,kissà quanto dovrò recuperare…
Un piatto di pasta con il pomodori mette sempre d’accordo tutti,al massimo si litiga sul formato di pasta… Ho già assaggiato all’incirca una cottura del genere (sai quelle dimostrazioni di pentole…) nel coccio però non c’è da dubitare è più buona!
Prendo giusto una forchettata perchè ho già pranzato ;-))
Baci Donatella
Grazie mille, anche oggi ho appreso qualcosa!
Ciao Sandra,
interessantissimo quest
Ciao Sandra,
interessantissimo questo metodo della reidratazione… Non vedo l’ora di provarci!
Sono affascinata dall’esperimento che mi paicerebbe provare: tantè che ho acquistato da poco (finalmente!) un termometro ….
La cottura, anzi la non cottura, la reidratazione della pasta è stata davvero una bella esperienza.. Mi sto studiando qualcosa per le prossime ricette.. Pensavate di esservi liberati di me? :D
grazie ancora a tutti per le belle parole e già solo per sopportarmi :)
Vi auguro un felice week end di fine Settembre amici miei
Certo che qui da te c’è sempre d aimparare e scoprirne anche se si tratta di rigatoni al sugo!
brava la Sandra!
basi vecia!
Ciao interessante questa non cottura, è da provare! ma riesce anche con pasta ‘normale’ non kamut intendo? grazie
Gio
terry, veciaaaaaaa!! che piaser ;)
grazie cara amica, sai che in cucina mi diverto un sacco :P basi a ti
Gio, benvenuto! La reidratazione puoi farla anche con altra pasta di grano duro, non deve essere per forza di kamut. Fammi sapere!! A presto
mmm..mi attira ma mi spaventa molto questo insolito modo di cuocere la pasta..(che peraltro adoro sopra ogni cosa)..E poi aggiunta al pomodorone cuore di bue…!!!
Vorrà dire che mi metterò in paziente lista di atttesa come “assaggiatrice”..solo perchè non ho il coraggio di …sperimentare (paura della delusione o ansia da prestazione..vedi tu:!))
..porterò un pomodorone:-)
A presto..e brava perchè osi…!!