Sugo,sugo,sugo!!! Mi piace condire la pasta (qualsiasi) con un semplicissimo sugo di pomodori (san marzano)…sì,un banalissimo barattolo di pomodori pelati!!
Pomodori,aglio,olio e peperoncino appena arrivato da soverato! ;-))) picanto, molto picanto….
pelati san marzano mezzo barattolo
aglio 2 spicchi
olio e.v.di oliva 2 cucchiai
peperoncino fresco 1/2
trofie fresche ( per due) 200 grammi
sale q.b.
basilico un rametto
preparate l’acqua per la pasta… pentola grande e acqua abbondante…
nel frattempo preparate il sugo…. scaldate in una padella capiente l’olio e aggiungetevi quasi immediatamente l’aglio.. soffrigetelo per qualche minuto..successivamente unite i pelati tagliati a fettine.. aggiustate di sale e mettete il peperoncino in pentola… cuocete per circa 20 minuti mezz’ora…
cuocete la pasta,scolatela e conditela con il sugo piccantino!
Questa me la sono meritata,dopo tutte le fatiche fisiche di questi giorni… ;-)))
Arggghhh… mi sono dimenticata dell’aglio di vessalico! ;-))
Questo aglio bio è coltivato dai soci della Cooperativa “A resta” e grazie a questi giovani agricoltori, ha mantenuto intatte la coltivazione di un tempo.Anche per l’aglio la coltura si succede a rotazione a quella della patata delle fave e dei piselli. L’aglio di Vessalico è speciale anche per le caratteristiche morfologiche del terreno (roccia/argilla) e del clima mite ( il mare è a due passi)…come di dice da noi mezza montagna…
Curiosità:a Vessalico*si tiene anche una fiera, la Fera dell’aiu..prima data di inizio??1760!!!
La mia prossima tappa culinaria con l’aglio?? ma la bagna couda ( se preferite cauda), nehhh????
*per Viviana… entroterra imperiese! ;-)))
Il sugo che preferisco in assoluto…con spaghetti alla chitarra!! Data l’ora mi precipito a prepararli…mi hai fatto venire una voglia…Glò
gnam gnam
cosa c’è di meglio di un piatto di pasta al pomodoro profumatissimo e con quel pizzico di piccante che nn guasta mai….
bacioni lalla
*Glò!! :-))) anche io lo amo da morire!!! Anzi da riempirmi la pancina!! buon appetito!
Layla! :-)) secondo me nulla… davvero buono e semplice!
bacioni a te
..ecco..proprio quello che dico io..la semplicità vince sempre!!Buonissima!
perfetto! so cosa cucinare per pranzo!
ero giusto alla ricerca di idee ma ache serve fare tanto gli originali quando I GRANDI CLASSICI sono così affascinanti…
la tua foto mi ha conquistato!
baci
Ma quanto sono buone le trofie??! Trofie e cavatelli sono le mie paste fresche preferite… Ottima la tua ricetta (per me però senza peperoncino…).
Bacioni
sto scandagliando il tuo archivio a caccia di ricettine di dolci e altro… la casa nuova è più comoda? ti ci trovi meglio?
HAi ragione: non c’è niente di meglio di un piatto di pasta che profunma di pomodoro e basilico….buonissimo! Baci
Ah ah ah.. ieri sera l’ho preparata anche io!!! e con gp dicevamo proprio che ogni volta che la preparo ci sediamo a tavola con Lucullo! :D Abbiamo solo un piccolo problemino in merito e cioè che io l’adoro con l’aglietto e basilico fresco… lui invece con la cipolla… vinciamo a rotazione! a proposito.. ma dov’è vessalico? e a proposito due… mi tengo leggerina in attesa della bagna cauda!!?? hi hi
besossss
Booonna! Speriamo che il peperoncino ti dia la forza per finire l’impresa titanica del trasloco. Che la forza sia con teeeeeeee! :-P
Evviva il sugo di pomodoro – anche da me il peperoncino non deve mancare MAI! E assolutamente l’aglio – cipolla noooo! Un bacio
*** commento cumulativo causa mancanza di tempo!!!!! grazie a tutti/e per essere passati…
O’sugo all’aglio…. assolutamente!!!
**viviana.. ho aggiunto un pezzo al post così capisci! ;-)))
sera a tutte!
Bello il nuovo look… e la ricetta mi fa venire una fame!
Ciao.
***orchidea!! bentornata e grazie… ;-)))
Ti ho nominata per un meme, abbi pazienza.
A proposito di nomination, complimenti per BlogCafè: chissà che non ci si veda.
ahahha
peccato nun tenere l’aja di vessalico…
mi accontenterò del mio, per l’aglio e olio della domenica sera
(che è la pasta che mi mette seeeeempre a posto e dopo i bagordi al cheeseitaly… ehehhehe)
;-)
ciao sandra!! la pasta al sugo riscuote sempre successo. e se gli ingredienti sono pregiati.. w la nostra pasta al sugo! w cheese!
golosastrO & adina!!!
sarà dura la lotta per domenica… se non ci vedremo divertitevi,anche senza di me..
;-)))
uffi uffi.. vorrà dire che torneremo per eataly, neeh? come dici tu! :-))
grazie Sandra! smack! se mai dovessi passare da quelle parti me ne ricorderò!!!
un bacio e buon week end!
La semplicità della ricetta, unita alla qualità degli ingrendienti, rende un piatto unico!
Mi permetto di consigliare la pasta più buona che abbia mai mangiato in vita mia (e credetemi ne ho mangiata tanta!!) si tratta dei fusilli a mano del pastificio Di Nola (Gragnano), più che un piatto di pasta, una poesia! Con un sugo così, a mio avviso, una golosità che resterà impressa nella memoria a lungo, molto a lungo!
*** Ciao cuoca!! :-)) dovremmo organizzare un bel meeting di cucina!! che ne dici?
*** Viviana.. se passi di qui chiamaaaaaa! ;-**
Io ci sto!! una bella tempesta di cervelli e fornelli!