Donne Imraguen

Toscana e Mauritania. Pescatori di Orbetello e donne Imraguen. Insieme per la tutela della bottarga di muggine. È l’iniziativa di Slow Food Toscana, ospite a Slow Fish (Genova, 17-20 aprile 2009) con il progetto ‘Un arcipelago di Isole Slow’, che con i pescatori della laguna di Orbetello ha sviluppato un programma di cooperazione e formazione delle donne Imraguen della Mauritania per la conservazione e la vendita del pesce pescato dai loro uomini. La bottarga di muggine è un prodotto antico, ottenuto dall’essiccazione delle uova di cefalo, che però negli ultimi decenni è diventato raro a causa della chiusura delle tonnare fisse e l’abbandono della piccola pesca costiera.

Grazie al sostegno della provincia di Grosseto e alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità, è nato così il presidio di Orbetello, di cui fanno parte 65 pescatori: una Cooperativa che nella laguna toscana ha creato un sistema di pesca tradizionale e di acquacoltura sostenibile, che non si ferma alla valorizzazione della sempre più apprezzata bottarga, ma che tra i suoi prelibati prodotti annovera anche branzini, orate, cefali e anguille d’allevamento.
Avevo già parlato della collaborazione tra i pescatori di Orbetello e le donne Imraguen qualche tempo fa, con la bottarga di Muggine del Presidio Slow Food.. Grazie ad una cara amica che è stata a Slow Fish, posso di nuovo godere della bontà di quella fantastica bottarga!

A voi cari amici ripropongo la ricetta Spaghetti bottarga e olio e.v. Occhipinti

Spaghetti bottarga di Imraguen e olio Pantarei

Credits photo di apertura post © Alberto Peroli