Toscana e Mauritania. Pescatori di Orbetello e donne Imraguen. Insieme per la tutela della bottarga di muggine. È l’iniziativa di Slow Food Toscana, ospite a Slow Fish (Genova, 17-20 aprile 2009) con il progetto ‘Un arcipelago di Isole Slow’, che con i pescatori della laguna di Orbetello ha sviluppato un programma di cooperazione e formazione delle donne Imraguen della Mauritania per la conservazione e la vendita del pesce pescato dai loro uomini. La bottarga di muggine è un prodotto antico, ottenuto dall’essiccazione delle uova di cefalo, che però negli ultimi decenni è diventato raro a causa della chiusura delle tonnare fisse e l’abbandono della piccola pesca costiera.
Grazie al sostegno della provincia di Grosseto e alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità, è nato così il presidio di Orbetello, di cui fanno parte 65 pescatori: una Cooperativa che nella laguna toscana ha creato un sistema di pesca tradizionale e di acquacoltura sostenibile, che non si ferma alla valorizzazione della sempre più apprezzata bottarga, ma che tra i suoi prelibati prodotti annovera anche branzini, orate, cefali e anguille d’allevamento.
Avevo già parlato della collaborazione tra i pescatori di Orbetello e le donne Imraguen qualche tempo fa, con la bottarga di Muggine del Presidio Slow Food.. Grazie ad una cara amica che è stata a Slow Fish, posso di nuovo godere della bontà di quella fantastica bottarga!
A voi cari amici ripropongo la ricetta Spaghetti bottarga e olio e.v. Occhipinti
Credits photo di apertura post © Alberto Peroli
Che foto meravigliosa, ha tutti i colori dell’estate, dev’essere stata una manifestazione molto interessante Slow Fish, e poi la bottarga…non la mangio più da quando mi è finita quella comprata in sardegna qualche anno fa.
Un bacio e buon we
@Ady, se trovi questa bottarga comprala. È una vera delizia.. bacioni
Great post and interesting project. That pasta looks amazing. It made me very hungry and I know what I will be bringing home from Italy. Can this bottarga be bought at Eataly?
Rachel, we’ll waiting for you, my dear friend!
I hope in Eataly you will find it, but I don’t know if they sold this bottarga.
Baci
Brava Sandra! Quest’anno a Slowfish ho partecipato al Laboratorio del Gusto sulla bottarga di muggine organizzato dalla Cooperativa dei Pescatori di Orbetello con la presenza della Comunità delle donne Imaraguen che ha mandato per l’occasione una sua rappresentante a ringraziare tutti per il sostegno dato loro in questi ultimi anni. Questo sostegno e il successo che il loro prodotto, grazie a Slowfood, ha avuto sul mercato europeo, ha fatto sì che la cooperativa passasse dai 3 membri iniziali ai 46 attuali, 46 donne che hanno trovato un lavoro dignitoso e ben retribuito. Non dimenticherò mai la gioia che traspariva da questa donna mentre parlava dell’evoluzione del progetto che da “sogno” si è trasformato in “realtà”.
Agli amici italiani consiglio una visita alla Cooperativa dei Pescatori di Orbetello mettendosi in contatto con il simpatico e disponibile presidente, Massimo Bernacchini http://www.orbetellopesca.it/home.html
Bellissimo questo piatto di pasta!
Sempre perfetta come sempre. Bravissima.
Buon weekend. Un abbraccio.
Mi piacciono queste collaborazioni perche i risultati ci lasciano godere del bel cibo senza copevolezza!
Sandra, non sapevo della bottarga in Mauritania!.. Pensavo fosse cosa prettamente mediterranea.. Non si finisce mai di imparare..
Un abbraccio e buon we!
fuochino, fuochino… ;-)
Un gemellaggio interessante! Sai che ho fatto gli spaghetti con la bottarga proprio ieri? (presa in Sardegna!)
Però la mia foto è venuta molto peggio della tua…eh no che non la posti! :-)
Castagna
che voglia di estate in questa foto!
E interessantissimo il gemellaggio!
ciaoo!
Che piatto splendido, ha dei colori fantastici! e l’iniziativa del gemellaggio è davvero lodevole
Un bacione grande
fra
Bella iniziativa (già solo il titolo del tuo post è attraente) e foto molto invitante. Mi sa che mi hai convinto con questa bottarga. A presto!
Interessante, sono delle isole Tremiti e ho lavorato in Mauritania, conosco la bottarga di ombrina bocca d’oro, dove potrei trovarla ? Complimenti e Vi sarei grato se mi segnalaste qualche importatore o fornitore. Cordialmente e ringraziandoVi, nick