Una ricetta semplice, che nasconde nel suo dietro le quinte una persona molto speciale: Silvia Crucitti, in arte Kitchenqb per chi come me la segue ormai da anni sul web. Silvia è una ragazza generosa e disponibile. Ho imparato a conoscerla un po’ di più in questi anni e devo dire che mi spiace davvero molto non poter condividere tante molte più cose con lei. Credo inoltre che, se vivessi a Palermo, il mio peso corporeo sfiorerebbe gli 80 kg. Una vera tentatrice! Ad ogni angolo della città un carretto di street food da saccheggiare, una pasticceria da andare a scoprire.
Dopo il week end trascorso a Palermo (quasi 2 anni fa) ho ancora impressi nella mente i profumi e i colori del Mercato del Capo, una vera rivelazione per me. E tutto per merito di Silvia e Floriana, mie guide foodie in Sicilia…
La ricetta di questa pasta speciale è opera di Silvia. Io mi sono limitata a riprodurla, fotografarla e assaggiarla! Assolutamente da provare, garantita al 100%.
gamberi rossi di Mazara grammi 500 (oppure mazzancolle o gamberi che troverete dal vostro pescivendolo)
tagliatelle Monograno Felicetti Kamut grammi 320
zucchine genovesi 2 piccole (tagliate sottili con una mandolina)
pesto di pistacchi di Bronte
aglio 1 spicchio
vino bianco per sfumare
olio e.v. d’oliva
sale & pepe
granella di pistacchi per decorare (a piacere)
pulite i gamberi e mettete da parte le teste
In una padella scaldate dell’olio e.v.di oliva e lo spicchio d’aglio.
Non appena lo spicchio d’aglio comincia a sfrigolare, unite le zucchine e cominciate a saltarle su fiamma vivace, salate e pepate.
Prendete le teste dei gamberi e spremetele sul condimento di zucchine, unite un poco d’acqua se necessario.
Non appena le zucchine risulteranno ammorbidite, aggiungete la restante parte dei gamberi e non appena cominciano a prendere colore sfumate tutto quanto con poco vino bianco.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, nel frattempo amalgamate il pesto di pistacchi con un poco d’acqua di cottura.
Scolate la pasta e unitela al condimento, versate sopra il pesto leggermente diluito e mantecate il tutto. Finite con della granella di pistacchi e servite subito.
come preparare il pesto di pistacchi: Prendete i pistacchi e metteteli dentro un mortaio ( se volete velocizzare l’operazione utilizzate il mixer) e pestate tutto con qualche foglia di basilico, mezzo spicchio d’aglio (anche meno), grani di pepe nero (o macinato al momento fa lo stesso) un pizzico di sale e olio e.v. di oliva per rendere tutto ben amalgamato, pestate fino ad ottenere un trito ben amalgamato con tutti gli altri ingredienti.
P.S. Se invece avrete la fortuna di assaggiare il pesto di pistacchi di Mamma Andrea, provate a preparare la pasta o a spalmarlo su dei crostoni di pane tiepido, accompagnato da pomodorini secchi sott’olio :)
Foto e testi sono protetti da © – Ogni riproduzione è vietata
Squisiti! Prova anche vongole e pistacchi, l’abbinamento è delizioso!
Cara Paola, devo provare con le vongole! GRazie del suggerimento e buona serata :)
Bella ricetta di Silvia magnificamente interpretata da te : praticamente il massimo!
Dal tuo racconto si percipisce tutto il tuo amore per Palermo. La ricetta che hai realizzato è fantastica, mi sembra di sentirne il profumo. Complimenti a te e Silvia. Buon fine settimana Daniela.
Roberto, siamo fortunati ad aver conosciuto Silvia eh? A presto carissimo!
Daniela, grazie sei gentile. Conosco poco la città, ma me ne sono innamorata grazie anche a Silvia e Floriana. Buon fine settimana a te
Fortunatissimi! Ciao.
Ciao, accidenti che delizia queste tagliatelle! Ottimo l’accostamento tra il dolce delle zucchine, la leggerezza dei gamberi e il gusto del pesto di pistacchi! Un’idea semplice e perfetta!
baci baci
Deliziose, zucchine e gamberi sono sempre un ottimo abbinamento..e sicuramente il pesto di pistacchi dona un tocco in più..
Not Only Sugar
Ciao Sandra, è da tempo che non ti scrivo però di tanto in tanto passo per il tuo blog! Bellissima ricetta interpretata alla grande.
La Sicilia è nel mio cuore anche se non l’ho mai visitata.
Quando torno in Italia passo dalla Liguria e per il momento rimane un grandissimo sogno da realizzare…. nonostante sia del Lazio la mia cucina riflette molto i sapori siciliani!!!
ho un altro blog adesso, ti ricordi di campodifragole? he, he, forse no…. Comunque…. in questi anni ho seguito alcuni degli amici bloggers silenziosamente e adesso ne ritrovo tanti nuovi!
Ufff! Avete fatto tutti dei passi da giganti. Complimenti e besos dalla Spagna. Daniela
Io amo unire il pesto di pistacchi alla bottarga. Delizioso. Questa ricetta la provo sicuro! Mi ha fatto venir una gran fame!!! :-)