Si corre, si corre! Cucina in testa, ma in pratica poca, anzi pochissima :)
Però non rinunciamo mai ad un piatto di pasta come si deve, preparato all’ultimo e con ingredienti strepitosi: mi sono regalata un primo rametto di pomodorini piccadilly (con un tantino di anticipo, ma per una volta sepofa!) una confezione di Ventresca di tonno dal sito dell’amico Roberto Panizza aka Palatifini, due acciughe e un lieve profumo della mia meravigliosa maggiorana :-)
prima di preparare la pasta, avevo selezionato due bei filetti di ventresca per una mini insalata di piccadilly con origano (secco) made in Sicily (ragusa) olio e.v. di oliva cultivar moraiolo Terre Rosse (il prodotto dell’ultima campagna olearia è delizioso!) sale e nulla più.. Divina!
penne rigate grammi 190
ventresca di tonno una confezione da 120 grammi
pomodorini piccadilly una decina
acciughe sott’olio 2
maggiorana (fresca) qualche rametto
aglio fresco 1 spicchio
sale&pepe
olio e.v. di oliva moraiolo Terre rosse Hispellum
sgocciolare la ventresca dal liquido di conservazione. Affettare i pomodorini piccadilly. In una padella capiente scaldare un cucchiaio di olio e.v. di oliva e far insaporire per un minuto con lo spicchio d’aglio. Aggiungere le acciughe e far sciogliere a media temperatura. A questo punto aggiungere i pomodorini e subito dopo la ventresca tagliata a pezzetti e la maggiorana. Far insaporire per 3/4 minuti, senza far cuocere troppo i pomodorini.
Cuocere la pasta al dente e saltarla per un paio di minuti con il condimento. Aggiungere un pizzico di peperoncino (a piacere) e della maggiorana. Servire subito! Che fameeeeee :)
Ottimo piatto dai profumi mediterranei, giustamente gustoso, bilanciato e non troppo impegnativo, vista la stagione, direi davvero perfetto !
Un calice di Cotes de Provence rosé io ce lo metterei, anche un filo più fresco di quanto lo si dovrebbe servire..
Abbraccio, Paolo
Non ho mai comprato la ventresca e cominciare a gustarla con la pasta mi sembra un’ottima idea :D
si può avere per colazione dopo il caffè? ora come ora ci starebbe fame, ho una fame che ho le traveggole! :*
Se il buongiorno si vede dal mattino … qua si comincia alla grande :-)
Cri
Qui il piatto lo fanno sicuramente gli ingredienti, e ad occhio è sicuramente delizioso. Manu
Non sembra proprio un piatto fatto con fretta, oltre il sapore del mare pare un piatto che sa mettere in contatto con la pace dei sensi.
buonaa!! e poi tutte le ricette definite speedy mi attraggono irresistibilmente! :)
Dieci e lode a questa ricetta speedy!
Fame, fame e per placare la sete un Cataratto di Nino Barraco salmastro e lievemente ossidato. glu glu.
O in onore di Roberto Panizza un Carlaz di Walter de Battè.
ottima la ventresca di tonno! :P
la ricetta della pasta la adotto anch’io :)