Spaghetti Monograno Felicetti Khorasan kamut con zuppa di cipolle
Eccoci di nuovo in cucina con una ricetta per il progetto Monograno Felicetti. Anche per questo mese il nostro Monograno sarà Khorasan Kamut (che oltretutto è una delle mie varietà preferite, ma non ditelo in giro!)
Per questa ricetta, vista la data storica di oggi (14 Luglio!) ho pensato di creare un legame Francia Vs Italia: zuppa di cipolle, piatto tradizionale per francese per eccellenza, abbinato ai nostri amati spaghetti. Nonostante il caldo torrido di questi giorni devo essere presente e attenta in cucina a tutti i costi. Questo post mi è costato fatica e sudore (ebbene sì!), ma ne è valsa la pena.
piesse: la prossima volta aggiungo anche una nota sapida in più che non guasta, magari una cremina di acciughe del mar Cantabrico ;-)))

Le dosi sono per due persone, ma vi basterà moltiplicare per… quanti più ospiti avete!

spaghetti Monograno Felicetti Khorasan Kamut grammi 150
cipolle di Tropea (la mia era una sola, gigante e dolcissima) grammi 300
farina 1 cucchiaio
sale, pepe
curcuma
1 cucchiaino
ginepro 2/3 bacche
olio e.v.di oliva 2/3 cucchiai
vino bianco dl 1,5 (Falanghina)
brodo vegetale 2 dl
nota: a piacere qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale Di Reggio Emilia

pelate, lavate e affettate finemente le cipolle. Fatele stufare, in una pentola di coccio, con due cucchiai di olio e.v.di oliva per almeno una ventina di minuti. A questo punto aggiungete la farina, mescolate velocemente per uno/due minuti. Sfumate con il vino bianco e successivamente aggiungete il brodo, poco per volta e le bacche di ginepro.
n.b.Per ottenere quel bellissimo color nocciola che spesso trovate nelle zuppe francesi vi basterà far tostare in forno la farina per qualche minuto. Io ho preferito non tostarla, dovendo aggiungere il ginepro e la curcuma nell’acqua di cottura della pasta. :)
Proseguite la cottura, aggiustando di sale e pepe per almeno 20/25 minuti.
In una pentola capiente mettete l’acqua per la cottura della pasta, aggiungendo a freddo il cucchiaino di curcuma.Portate a ebollizione, salate e fate cuocere gli spaghetti al dente. Per me molto al dente!
Scolate, fate insaporire la pasta con la crema di cipolle per qualche minuto, mescolando velocemente.
Servire subito, o al massimo tiepida con una grattata di pepe e qualche goccia di aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia.

Spaghetti Monograno Khorasan kamut con zuppa di cipolle